venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
lignano-sabbiadoro-al-mare-con-geronimo-stilton

Lignano Sabbiadoro, al mare con Geronimo Stilton

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È decisamente un mare a misura di bambino, quello di Lignano Sabbiadoro, località della riviera friulana nota per la sua pineta, autentico polmone verde con oltre 1.200.000 di pini marittimi, preziosi per la qualità dell’aria e per la zona d’ombra green che creano alle spalle dell’ampia fascia di spiaggia di morbida sabbia dorata, lunga circa 8 chilometri e ampia, in media, ben 130 metri.

BANDIERA VERDE E BANDIERA BLU

Oltre alla grande disponibilità di ombra naturale, la costa lignanese è perfetta per i nuotatori in erba perché ha un fondale che digrada con dolcezza e il monitoraggio delle acque in questo punto, così come lungo tutto il litorale friulano, certifica che la balneabilità è eccellente. E non è un caso che, anche nel 2019, Lignano abbia ricevuto la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, riconoscimento assegnato dai pediatri italiani sulla base di alcuni parametri: acqua limpida e bassa vicina alla riva, spiaggia di sabbia per costruire torri e castelli, presenza di bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per allattare e cambiare i pannolini, vicinanza con gelaterie e, per i grandi, luoghi per l’aperitivo e ristoranti.

Ma l’essere a misura di bambino di Lignano non è legato solo alla facilità con cui le famiglie possono viverne il mare, in totale sicurezza. Un divertente programma quotidiano di attività sarà, infatti dedicato esclusivamente ai più piccoli, a partire dal primo giorno di giugno fino all’8 settembre. E nel corso dell’estate tantissimi saranno i momenti speciali come quello che vedrà protagonista, per esempio, Geronimo Stilton.

22-23 GIUGNO: “UNITI PER LA TERRA CON GERONIMO STILTON”

Il cuore verde di Lignano batte anche e soprattutto per i bambini, futuri ambasciatori dell’amore per l’ambiente. E per farlo crescere e diventare ancora più forte, “Uniti per la terra con Geronimo Stilton” arriverà il 22 e il 23 giugno nella località di mare friulana proprio in virtù della l’assoluta corrispondenza dei suoi valori con questo progetto e delle scelte nei confronti dell’ambiente e dedicate all’accoglienza famigliare.

Sarà un weekend interamente dedicato alla natura e all’ambiente, ricco di attività e andrà in scena sulla spiaggia, nell’area del Beach Village.

Divertente e istruttivo il programma che, tra le altre cose, prevede giochi, laboratori ecofriendly, emozionanti incontri “muso a muso” con Geronimo e con le Tea Sister, una caccia al tesoro ecosostenibile, una caccia al tesoro marina, spettacoli serali, approfondimenti e riconoscimenti per progetti e condotte “green”.

TUTTI I GIORNI, UN MARE DI DIVERTIMENTO E DI SCOPERTE

Ogni giorno, con iscrizione gratuita, in prossimità di ben quattro punti – Beach Village, Family Village, Smile Village e Fun Village – dell’arco di costa che si estende dalla foce del Tagliamento alla Marina Punta Faro, i bambini dai 5 ai 10 anni potranno partecipare alla miriade di iniziative organizzate dai miniclub a loro riservati. I loro angeli custodi hanno tutti una solida formazione e il divertimento è assicurato con giochi interattivi, corsi, lezioni e attività di socializzazione.

Il divertimento non finisce però quando si lascia la spiaggia, perché, ogni giorno, in orario serale, alle 21.30, l’appuntamento al Beach Village e in Piazza Marcello D’Olivo è con un’altra cosa che fa felicissimi i bimbi: la baby dance.

E mentre i bambini sono impegnati al miniclub, i genitori e i fratelli più grandi, sempre gratuitamente e per tutta l’estate, avranno la possibilità di seguire nelle stesse aree, in totale tranquillità, vista la vicinanza con i loro figli, sessioni di fitness, aerobica, balli di gruppo, yoga e molte altre attività.

Lignano è anche la località ideale in cui avvicinarsi a ogni età agli sport acquatici. Si può prendere parte, solo per citare alcune opportunità, a corsi di vela, canoa, kayak, nonché di SUP, novità che sta appassionando un numero sempre maggiore di persone. Per le famiglie ci sono le tavole sup a più posti e a chi ha voglia di fare emozionanti scoperte la laguna di Marano, con le sue acque poco profonde, patrimonio di una biodiversità incredibile, riserverà non poche sorprese.

Pagaiare tra gabbiani, aironi, cormorani e altre specie di volatili che la popolano, mentre si è immersi in un paesaggio di coinvolgente bellezza, mette d’accordo grandi e piccoli. A prescindere dall’età e tornando, forse, un po’ tutti allo stupore di quando si è bambini, si ammira una cosa inaspettata per la prima volta.

PARCHI DIVERTIMENTI UNICI

Un’altra fonte di entusiasmo e di gioia per i bambini sono i differenti parchi divertimenti, luoghi in cui vivere ogni giorno una nuova avventura.

Dove il mare, protagonista, non può mancare un parco in cui l’acqua è regina e l’Aquasplash è il regno di scivoli, maxi scivoli, piscine con onde artificiali, tunnel, cascate, tappeti elastici e numerose altre attrattive.

Il Parco Junior, come dice il nome, è perfetto anche per i più piccoli, l’accesso è gratuito, si possono seguire divertenti spettacoli all’aperto, c’è molta ombra e per cimentarsi con i numerosissimi giochi si possono comodamente acquistare gettoni singoli o pacchetti combinati. Giostre, trenini, ponti sospesi e giganteschi gonfiabili sono solo alcune delle opportunità che offre.

Gonfiabili di tutte le forme e dimensioni sono la principale attrattiva del parco I Gommosi, circondato dal verde dei pini del Parco del Mare a Lignano Pineta. Ce ne sono davvero per tutti i gusti e per tutte le età.

Grande stupore genera ogni volta che si varca la sua soglia, senza distinzioni anagrafiche, il Parco Zoo Punta Verde. Nel corso degli anni la sua evoluzione lo ha portato a essere al centro di un circuito internazionale di differenti parchi che ospitano animali nati in cattività o adottati dopo essere stati salvati. Nel totale rispetto delle loro esigenze e attitudini comportamentali in natura, tutti gli esemplari sono al centro di un programma di studio, coordinato e seguito da etologi e biologi, prezioso per le informazioni che permette di raccogliere. I visitatori, che vengono accompagnati, appunto, dagli studiosi che tutti i giorni seguono e curano gli animali potranno osservare a distanza ravvicinata una coppia di leoni, di tigri siberiane, di ippopotami (diventati genitori lo scorso marzo), di giraffe, un esemplare femmina di orso bruno, lemuri, cervi, canguri, differenti specie di volatili e molti altri animali.

Grande classico intramontabile e senza tempo, il luna park Strabilia: quando scende la sera il divertimento è assicurato con attrazioni storiche quali gli autoscontri, le giostre a catene, gli scivoli o i trenini e da attrazioni di seconda generazione come Booster o Mixtreme.

E come suggerisce il suo nome, il Parco UNICEF Avventura, immerso nel verde, fa da teatro a entusiasmanti scoperte e giochi con i suoi percorsi diversificati per età e… statura dei bambini! Non mancano gli spettacoli e la musica. Molto amato anche il mingolf a 18 buche.

Per informazioni: Tel. 043171821 – www.lignanosabbiadoro.it

 

Previous Post

Canapa, l’intervento della Suprema Corte di Cassazione

Next Post

Roma, l’Uci incontra l’Anamf

Next Post
al-via-la-terza-edizione-di-universi-assisi-2019

Al via la terza edizione di Universi Assisi 2019

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist