venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
accesso-al-cibo-il-mercato-mondiale-della-carne

Accesso al cibo, il mercato mondiale della carne

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Europa, Notizie
0 0
0
0
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Commissione europea ha pubblicato uno studio sui cambiamenti dei consumi alimentari nel mondo, e su come questi possano influenzare le scelte produttive e commerciali. La sicurezza alimentare continuerà ad essere un driver a livello globale. Le maggiori sfide del mondo agroalimentare di oggi consistono nell’aumentare la disponibilità totale di alimenti, arricchire la crescente diversificazione del paniere dei consumatori (si pensi all’introduzione delle proteine animali nella dieta dei cinesi) e nel soddisfare standard di qualità più elevati (sicurezza, ambiente, benessere ed etica).

La produzione globale è in aumento, ma il livello di crescita e i modelli di sviluppo agricolo differiscono ampiamente in tutto il mondo. La crescita del reddito e i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori hanno avuto come conseguenza la crescita del consumo di cibo, cosa che però è avvenuta a un ritmo troppo rapido. Questi sviluppi hanno comportato un aumento del consumo di prodotti di maggior valore come carne e latticini nelle economie emergenti. Parallelamente, le crescenti preoccupazioni sociali e ambientali nelle economie sviluppate hanno portato, ad esempio, a ridurre il consumo di carne rossa.

I maggiori consumatori di carne bovina si trovano in Nord America, con un consumo di 35 kg pro capite, seguito da vicino dal Sud America. L'UE è il quarto consumatore più grande  con 15 kg pro capite.  La posizione commerciale dell'UE è cambiata in modo significativo nel tempo. Negli ultimi tre decenni il consumo pro capite è diminuito a causa delle variazioni delle preferenze dei consumatori e, da un importatore netto, l'UE è diventata un esportatore netto.  La riduzione dell'offerta interna potrebbe avvicinare l'UE all'autosufficienza entro il 2020.

L'Ue, invece, si rivolge per lo più verso la carne suina, in quanto carne preferita, con un consumo superiore a 40 kg pro capite. È seguito dal Nord America a meno di 30 kg pro capite. La carne di maiale è anche la carne preferita in Asia, dove dovrebbe raggiungere i 15 kg pro capite entro il 2020. Meno dell'8% della produzione globale è commercializzata, con oltre l'80% delle esportazioni originarie del Nord America e dell'UE. Entrambe le regioni hanno avuto un leggero calo dei consumi, insieme a una maggiore produzione, portando ad un aumento del surplus. Quest'ultimo ha raggiunto il 30% di utilizzo in Nord America e il 12% nell'UE.

Per quanto riguarda le carni bianche, il consumo aumenta in modo significativo in tutte le regioni del mondo e guadagna rispetto ad altre carni essendo più economico e più conveniente. È la prima carne consumata nelle Americhe, in Oceania e in Africa. Il maggiore consumatore è il Nord America, a oltre 50 kg pro capite, seguito dal Sud America, dall'Oceania e dall'UE a oltre 25 kg pro capite. Il 12% della produzione globale viene scambiato, con le Americhe come principali fornitori. 

L'UE e il Nord America sono i maggiori utilizzatori di prodotti lattiero-caseari con circa 270 kg di latte pro capite equivalenti. In Sud America, il consumo è cresciuto a 150 kg pro capite. Mentre in Asia raggiungerà i 70 kg pro capite nel 2020. Il consumo africano rimane stabile a meno di 50 kg pro capite, tuttavia la crescita della popolazione comporta un aumento significativo dell'utilizzo totale e un deficit più profondo a causa della produzione non in linea con la domanda. 

 

Previous Post

Ambiente, alla scoperta della Valle Intelvi

Next Post

Alimentazione, al via il Premio “Vivere a Spreco Zero”

Next Post
amatrice-festa-di-fine-lavori-di-costruzione-della-casa-della-montagna

Amatrice, festa di fine lavori di costruzione della casa della montagna

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist