martedì, Maggio 20, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
monitoraggio-dei-mari-i-traffici-commerciali-e-le-nuove-frontiere-della-biologia-marina-a-milano

Monitoraggio dei mari, i traffici commerciali e le nuove frontiere della biologia marina a Milano

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 5 ottobre, a partire dalle ore 14, la professoressa Anna Occhipinti del dipartimento di Scienze della terra terrà un workshop pubblico sul progetto che ha guidato in questi anni nell’ateneo pavese, che ha come obiettivo il contrasto alle invasioni biologiche da parte di specie aliene in ambiente marino. La globalizzazione ha infatti favorito l’intensificarsi dei traffici commerciali contribuendo a disperdere nei mari di tutto il mondo specie opportuniste, che possono soppiantare le native e deteriorare l’ambiente marino. Ora si vuole promuovere un programma di monitoraggio delle comunità marine usando per la prima volta in Mediterraneo un protocollo messo a punto negli USA. 

Oasi 2030 è un “giardino segreto” nel centro di Milano, tecnologico e naturalistico insieme, pensato per accogliere laboratori, conferenze, esperienze aperte al pubblico sui temi dell’agenda ONU 2030, sulla sostenibilità (sociale e ambientale). Dedicato agli adulti, agli studenti e anche ai bambini, lo spazio è gestito dall’Università di Pavia e dal WWF, con un calendario autunnale di eventi che spaziano dai cambiamenti climatici all’editoria sostenibile, dalla corporate diplomacy alla registrazione dei suoni della natura. Non mancano proposte per le scuole e laboratori didattici.

Ecco i prossimi incontri in programma:

Sabato 12 ottobre, h. 15:00-18:00 

Registrare i suoni della natura: workshop di bioacustica ed ecoacustica 

Il “field recording” ovvero la registrazione dei suoni che si producono negli ambienti naturali ed artificiali costituisce una delle aree più interessanti all’intersezione di numerose discipline e pratiche. Gianni Pavan dell’Università di Pavia da anni conduce ricerche sui suoni della natura e sulla loro importanza per le questioni ecologiche. Grazie a lui ed alla sua allieva Roberta Righini i partecipanti al workshop saranno introdotti alle tecniche di base per la registrazione e l’ascolto dei vari paesaggi sonori. 

Lunedì 14/ martedì 15 ottobre (intere giornate) 

“Goal11@OASI2030”: hackathon di progettazione per comunità e città sostenibili 

Strutturato sul modello di un lavoro intensivo, su due giornate full-time, presso l’Oasi, l’iniziativa prevede la partecipazione di un numero limitato di studenti universitari (15-20) chiamati a lavorare in gruppi multidisciplinari e a fornire proposte operabili per la ridefinizione del parco pubblico antistante l’Oasi WWF di Milano e per il recladding della facciata del volume aperto sul parco, oltre che a garantire la massima integrazione e inclusione sociale nel processo di trasformazione. Le proposte sviluppate durante i lavori saranno presentate al termine dell’evento. 

Giovedì 24 ottobre h. 15:00-18:00 

Evento di chiusura della mostra “Bianco evanescente” di Milo Angelo Ramella. 

“Bianco evanescente” è un intimo e vitale omaggio alla stupefacente bellezza della Natura e al suo delicato equilibrio, che dipende sempre più dall’uomo e dalle sue scelte. Un contributo dell’autore alla sensibilizzazione sulla conservazione della Biodiversità, particolarmente coerente con gli obiettivi culturali del progetto “Oasi 2030”. Le immagini esposte raccontano la “quotidianità” degli animali selvatici nel loro habitat naturale: tundre innevate, foreste boreali e cieli vitrei fanno da cornice ad incontri avvenuti nel silenzio della natura. La mostra, prodotta da photoShowall, è inserita nella prima edizione di Pavia Foto Festival, evento satellite di Photofestival Milano.  

Venerdì 25 ottobre h. 15:00-18:00 

Laboratori naturalistici per insegnanti delle Scuole Medie di secondo grado dell'Area Milanese 

Solveig Tosi (Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Natura dell’Università di Pavia) ed i suoi colleghi e collaboratori condurranno una serie di laboratori naturalistici specificamente rivolti agli insegnanti e finalizzati a condividere contenuti avanzati e nuove metodologie didattiche. Al termine dei Laboratori, dalle h. 16:30 alle h. 18:00, verrà presentata la nuova Laurea Magistrale Plus in Scienze della Natura coinvolgendo anche famiglie e studenti interessati.

 

Previous Post

Abbadia San Salvatore, Natale è fatto di fuoco.

Next Post

Orange Wine, un evento per gustare i vini bianchi fatti come i rossi

Next Post
enea-economia-circolare-per-lambiente

Rifiuti elettronici, l'Italia ne smaltisce solo il 40%

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -