martedì, Luglio 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
La carovana delle Alpi

La carovana delle Alpi, montagne allo studio

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Territori montani analizzati da Legambiente per individuare situazioni virtuose e rischiose. I territori montani italiani, spettacolari, ma così fragili, sono stati scandagliati da Legambiente per individuare situazioni virtuose, ma anche altre in cui non è ancora stato “incorporato il concetto di limite di sfruttamento per risorse naturali come acqua, suolo e biodiversità, tanto da rischiare di condannare sé stessi e il territorio al suicidio nel giro di poco tempo”. Il 14 esimo dossier de “La Carovana delle Alpi“, ha assegnato bandiere nere e bandiere verdi a varie situazioni, in base alle segnalazioni di decine di circoli di Legambiente presenti nell’arco alpino italiano. Ciò che ne risulta sono diverse realtà contrastanti presenti anche all’interno della stessa regione. Menzione particolare merita la “bandiera nera più pesante” secondo Legambiente, che viene data alle Segreterie dei partiti PD (Partito Democratico) e SVP (Südtiroler Volkspartei) per “la proposta da parte del SVP e la condiscendenza del PD a un processo di scissione e declassamento del più grande Parco Nazionale delle Alpi”, il Parco dello Stelvio. Secondo l’associazione ambientalista la responsabilità starebbe nel disinteresse per il Parco da parte della Regione Lombardia e in calcoli politici che avrebbero determinato la scelta della ripartizione in aree a gestione provinciale.

Ma la lista “nera” continua: Bandiere nere

Friuli-Venezia Giulia bandiera nera al Presidente della società “Carnia Welcome”. Motivazioni: per le assurde affermazioni a favore delle manifestazioni motoristiche in alta quota. In riferimento alla Motocavalcata delle Alpi Carniche che si realizza ogni anno in aree normalmente interdette al transito di veicoli a motore, e per la quale è stata proposta l’estensione ad aree ancora più delicate;

Veneto bandiera nera a C.T.P.A.C. (Commissione Tecnica Provinciale per Attività di Cava) Verona. Motivazione: per aver espresso tre pareri favorevoli ad altrettante richieste di ampliamento di attività estrattive in sotterraneo in aree ad elevato rischio ambientale, già fortemente compromesse per fenomeni di collasso del suolo e da frane attive. Aree del resto già soggette ad indagini da parte della Procura della Repubblica di Verona per accertamenti;

Trentino bandiera nera alla Comunità di Valle delle Giudicarie.Motivazione: per i contenuti relativi alle aree sciabili approvati con l’Accordo quadro di programma del Piano Territoriale di Comunità e i relativi Criteri ed indirizzi, atti che fanno seguito al precedentemente approvato Documento Preliminare. In relazione al pesante sacrificio di territorio, di paesaggio e di naturalità, che la Comunità vorrebbe realizzare, ipotizzando consistenti e impattanti ampliamenti delle aree sciabili in zone di grande pregio ambientale e paesaggistico fra la val Rendena e la val di Sole;

Lombardia bandiera nera alla Provincia di Lecco. Motivazione: per aver previsto, anche nella recente revisione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia, il potenziamento del demanio sciabile di Moggio-Artavaggio e di quello Bobbio-Valtorta attraverso il loro collegamento tramite tunnel.

Lombardia bandiera nera all’Amministrazione del Comune di Schilpario. Motivazione: Per non avere attuato in maniera efficace la regolamentazione dell’utilizzo di motoslitte, in spregio a qualsiasi regola di buon senso capace di preservare il turismo dolce e di qualità.

Piemonte bandiera nera al comune di Exilles. Motivazioni: per la perseveranza con cui opera nell’intento di trasformare il piano regolatore, adibendo a zona edificabile un terreno instabile e soggetto a forte rischio di alluvioni senza prendere in considerazioni le gravi conseguenze derivanti dal consumo di suolo.

Valle d’Aosta bandiera nera all’Amministrazione comunale diValtournenche (Ao). Motivazione: per lo studio di fattibilità per nuovi collegamenti sciistici (tra la Valtournenche e la Val d’Ayas), che, se realizzati distruggerebbero l’ultimo lembo non compromesso del versante sud del Monte Rosa. Si parla quindi di mancato rispetto delle peculiarità del territorio, spesso coniugate al consumo di suolo, che in montagna diventa ancora più drammatico a causa dei rilevanti e da tempo sentiti problemi legati al rischio idrogeologico. Molto spesso sono proprio gli interventi volti all’ampliamento e al “miglioramento” degli impianti sciistici, che dovrebbero aiutare l’economia montana grazie al turismo, ad essere i più impattanti, perché progettati in base a obiettivi economici che escludono la tutela del territorio.

 

Previous Post

Pesticidi e maltempo, i nemici delle api

Next Post

La corretta alimentazione contro l’ipertensione

Next Post
Fao e Oms unite nell'appello sul tema nutrizione

Fao e Oms unite nell'appello sul tema nutrizione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Giugno 27, 2025
Xylella, nuovo focolaio in Puglia

Xylella, nuovo focolaio in Puglia

Giugno 26, 2025
Nasce OB Italia, nuova realtà del mondo del lavoro

Nasce OB Italia, nuova realtà del mondo del lavoro

Giugno 25, 2025
Uva da tavola, si prevede una buona annata

Uva da tavola, si prevede una buona annata

Giugno 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist