giovedì, Maggio 22, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
oggi-e-la-giornata-mondiale-del-suolo

Allarme suolo, risorsa non rinnovabile

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

ll suolo è una risorsa non rinnovabile: per formarne uno strato di soli 10 centimetri ci vogliono ben 2mila anni. Eppure, le politiche nazionali, europee e internazionali hanno trascurato la terra e la sua fertilità.  I risultati sono allarmanti: un terzo dei suoli mondiali è degradato, i terreni produttivi si riducono di 1.000 chilometri quadrati ogni anno solo a causa dell’impermeabilizzazione provocata da costruzioni e strade.

Nel nostro Paese, più del 4% del territorio è sterile e oltre il 21% è considerato a rischio desertificazione. Ma quello della salvaguardia del suolo è un tema centrale per la mitigazione della crisi climatica: i terreni fertili del Pianeta potrebbero assorbire ogni anno 0,7 miliardi di tonnellate di carbonio, l’equivalente di tutte le emissioni prodotte dalla combustione dei fossili nell’intera Unione Europea. Per comprendere al meglio questo potenziale urge una rete di monitoraggio e sensoristica che potenzi il catasto dei suoli. Ed è indispensabile una Direttiva europea che si occupi direttamente di suolo, a differenza di quanto succede per fauna, flora, biodiversità, acqua, aria, clima.

Per dare impulso a un reale cambiamento, a partire dalla salute del suolo e dal concetto chiave di rigenerazione territoriale, nasce la Fondazione Re Soil: l’hanno presentata, Catia Bastioli, AD Novamont e membro della Mission Board sul suolo della Ue; il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco; Francesco Ubertini, Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Obiettivo: promuovere attività nei settori della ricerca scientifica, del trasferimento tecnologico, della formazione e divulgazione, e della creazione di consapevolezza, per conservare la salute del suolo, promuovere il recupero di sostanza organica per sostenere la qualità della vita e la decarbonizzazione del nostro sistema.

“Per contrastare la crisi climatica e ambientale occorre il riconoscimento dell’ecosistema terra: oggi il suolo è un oggetto legale non identificato”, ha spiegato Catia Bastioli. “Serve una direttiva europea che lo protegga: gli incentivi devono andare non solo a ridurre l’emissione di carbonio in atmosfera, ma anche per riportare il carbonio nel suolo. Protagonisti di questa svolta dovrebbero essere gli agricoltori, che andrebbero remunerati non solo per la loro attività di produzione di beni alimentari ma anche per quella di custodi della terra, per il loro contributo nel riportare carbonio e quindi fertilità nei terreni”.

C’è una correlazione stretta ma complessa tra gestione dei suoli, agricoltura e crisi climatica, spiegano i promotori dell’iniziativa. Da una parte, la perdita di materia organica nei terreni è responsabile a livello globale del 20% delle emissioni di CO2 nell'atmosfera. Il settore agricoltura e foreste è responsabile di poco meno di un quarto delle emissioni globali di gas a effetto serra. L'Europa è il quarto emettitore di gas serra dall'agricoltura del mondo. Dall’altra parte, i terreni fertili e la stessa produzione agricola sono tra le prime vittime degli eventi estremi, delle alluvioni, delle siccità che sono diretto risultato del cambiamento in atto. Già oggi l’erosione colpisce il 20% della superficie dell’Unione: ogni anno si perdono 10 tonnellate di terra per ettaro. Il cambiamento climatico potrebbe condurre entro il 2050 a una riduzione della produzione agricola fino al 50% in alcune regioni, Italia e Mediterraneo in testa. Anche per queste ragioni l’Unione Europea ha recentemente dato vita ad una mission board che ha come mandato quello di identificare linee di intervento per un suolo salubre e fertile.

A livello globale i costi annuali stimati del degrado del suolo variano tra 18 miliardi di dollari e 20 trilioni di dollari. La perdita di servizi ecosistemici a causa del degrado del suolo costa tra i 6,3 e i 10,6 trilioni di dollari all'anno, pari al 10-17% del PIL mondiale.

“Il nostro primo obiettivo è dare il via a una rivoluzione produttiva che veda al primo posto la creazione di una strategia di bioeconomia sostenibile, basata sui territori”, continua l’AD di Novamont. “In primo luogo utilizzando i rifiuti organici come compost per ridare fertilità ai terreni. In Europa su un totale di 96 milioni di tonnellate di rifiuto organico soltanto il 33% viene riciclato mentre il 66% finisce ancora in discarica. L'Italia sta un po' meglio, con un riciclo intorno al 50%, ma resta ancora moltissimo da fare. In questo senso un obiettivo prioritario deve essere quello di evitare accumulo nei suoli mediante l’utilizzo di prodotti in grado di biodegradare in diversi ambienti (compostaggio industriale, compostaggio domestico, nel suolo, nei sistemi di depurazione delle acque), in particolare per quelle applicazioni in cui esiste il rischio di rilascio accidentale e accumulo di residui”.

“In questo scenario – le parole del Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco – diventa fondamentale attivare azioni specifiche per creare consapevolezza del problema e per intervenire sui diversi settori delle filiere integrate accelerando l’adeguamento delle infrastrutture, mettendo in rete le migliori soluzioni tecnologiche esistenti, investendo e facendo innovazione su campo, frenando la degradazione e l’inquinamento ed operando in sinergia con le comunità locali per un modello di sviluppo che metta al centro un suolo sano e pulito, fondamentale per la vita sul pianeta Terra. In questo contesto nasce anche l’opportunità di sviluppare tecnologie fisiche, chimiche, biotecnologiche in grado di utilizzare le diverse materie prime rese disponibili. Importanza delle tecnologie rigenerative, capaci cioè di rigenerare risorse naturali soggette a grave degradazione, con particolare attenzione al suolo e all’acqua.”

“Il suolo e soprattutto un suolo fertile e in salute, è una risorsa, per altro non rinnovabile, imprescindibile per la vita di buona parte degli esseri viventi del pianeta” dichiara Francesco Ubertini, Rettore Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. “La Bioeconomia, ossia la produzione agro-forestale e i servizi ecosistemici, la produzione di cibo ma anche di bioprodotti e biocombustibili, dipende in maniera determinante da un suolo fertile. Ma la pressione antropica esercitata sui suoli e la crescente perdita di materia organica compongono una minaccia per la sicurezza alimentare in varie aree del mondo. C’è dunque bisogno di invertire la rotta, favorendo l’apporto di materia organica nel suolo e la sua assimilazione e, nel contempo, un suo uso più sostenibile e sapiente. Questo richiede ricerca ed innovazione ma anche formazione ed informazione, e questo sarà l’apporto garantito dalle università in questa nuova azione strategica”.

La rivoluzione di una bioeconomia basata sui territori non solo può rappresentare un’opportunità per la rigenerazione dei suoli, ma anche per l’economia europea, attraverso lo sviluppo di un’impiantistica adeguata, la messa in campo di processi biochimici, fisici e biotecnologici per trasformare scarti in prodotti, e la creazione di nuovi posti di lavoro.  Uno studio dello European Compost Network indica che già oggi la raccolta e il trattamento dei rifiuti organici genera 23mila posti di lavoro. Se il 100% dell’organico fosse correttamente trattato, si potrebbero aggiungere ulteriori 52mila posti di lavoro in area rurale e 16mila in area urbana. In Italia, se la raccolta differenziata dell’umido fosse estesa a tutti i Comuni, l’occupazione potrebbe crescere dagli attuali circa 9.900 posti di lavoro e 1.8 Mld € di fatturato a 13.000 addetti e 2,4 Mld €.

Previous Post

Agricoltura, 2019 con produzione in diminuzione

Next Post

Economia circolare, Romeo recupera oro e metalli dai pc in dismissione

Next Post
nocciola-filiera-di-qualita-ma-in-difficolta

Nocciola, filiera di qualità ma in difficoltà

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist