mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
acqua-una-risorsa-preziosa-da-tutelare

Acqua una risorsa preziosa da tutelare

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel contesto odierno di profonda attenzione verso i consumi sostenibili anche il bene acqua deve essere quotidianamente tutelato attraverso un utilizzo più efficiente incentrato sul risparmio delle risorse. L’acqua, la risorsa che origina e sostiene la vita in tutte le sue forme, non è un bene illimitato e questa consapevolezza deve guidare cittadini e aziende ad adottare nuovi modelli di comportamento e nuove abitudini di consumo che siano volte alla sua tutela e salvaguardia. Inoltre, secondo il World Resources Institute entro il 2040 lo stress idrico dell’Italia – cioè il rapporto tra l'uso dell'acqua e l'approvvigionamento idrico – rientrerà nella fascia critica "alta" (la quarta su 5).

Per sensibilizzare gli italiani sul problema della scarsità d’acqua in Italia, Finish, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua presenterà “Acqua nelle nostre mani”, un progetto volto a cambiare il comportamento di tutti verso abitudini più sostenibili. Questo progetto nasce all’interno di una visione globale di Reckitt Benckiser, leader nella produzione di beni di largo consumo nei settori della salute, igiene e pulizia della casa, in linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, al fine di ridurre il proprio impatto ambientale e creare un mondo più pulito.

TUTTI I NUMERI DELLA MANCATA PERCEZIONE DEGLI ITALIANI

Per avere una chiara fotografia del sistema Italia, Finish ha realizzato con Ipsos una ricerca su un campione rappresentativo di 1.000 individui dalla quale emerge che la scarsa preoccupazione degli italiani per l'acqua nasce anche dall’errata percezione dei reali consumi di una famiglia. Infatti, si ritiene che in media una famiglia consumi poco più di 100 litri al giorno mentre in realtà il consumo per uso civile di acqua in Italia è di 220 litri pro capite al giorno. A questo dato si aggiunge che, nonostante una sempre più diffusa consapevolezza di nuove e migliori pratiche utili a ridurre il consumo di acqua, i comportamenti dei cittadini italiani nei confronti della sua scarsità continuano a non essere correttamente indirizzati. Tra le cause principali di questo fenomeno emerge il fatto che tra le tematiche ambientali la scarsità d’acqua viene legata alla stagionalità in specifiche zone del nostro paese e viene posta in secondo piano rispetto ad altri elementi come la gestione dei rifiuti, l’inquinamento della plastica nei mari e l’inquinamento dell’aria.

Inoltre, dalla ricerca realizzata da Finish con Ipsos emergono alcuni dati, estremamente chiari rispetto al comportamento degli italiani con il bene acqua:

–          oggi, solo 2 italiani su 10 pensano che la scarsità d’acqua sia già un problema;

–          nel 39% delle case italiane non è presente la lavastoviglie e dove c’è (61%) l'abitudine a lavare i piatti a mano è ancora molto diffusa;

–          la maggior parte degli italiani sa che si consuma meno acqua quando la lavatrice viene utilizzata a pieno carico, ma solo il 50% degli utilizzatori adotta questa modalità di lavaggio;

–          8 italiani su 10 si occupano di giardini o di piante da innaffiare. Il 62% se ne occupa la sera quando in realtà il momento migliore è la mattina, così da evitare il ristagno dell’acqua.

Dalla ricerca Ipsos per Finish emerge quindi che il creare consapevolezza sul problema sia il primo passo per iniziare a cambiare le cose. Con questa iniziativa Finish ha quindi l’ambizione di rendere i consumatori italiani consapevoli dell’importanza della salvaguardia dell’acqua e di convincerli a cambiare le proprie abitudini. Fra le misure che si possono adottare per contribuire alla salvaguardia della risorsa idrica c’è ad esempio l’uso più frequente e consapevole della lavastoviglie. L’utilizzo di questo elettrodomestico consente, rispetto al lavaggio a mano delle stoviglie, di ridurre ogni volta il consumo d’acqua da 122L a soli 12L.

Non solo l’impiego della lavastoviglie, ma anche i comportamenti che accompagnano il suo utilizzo possono fare la differenza. Oggi ancora il 56% degli italiani sciacqua i piatti prima di metterli in lavastoviglie, sprecando fino a 38 litri d’acqua ogni volta.

FUTURE FOOD INSTITUTE – LA DIFESA DEL POMODORO, PATRIMONIO ITALIANO

L’Organizzazione degli imprenditori agricoli ricorda che l’acqua è un elemento fondamentale per l’agricoltura italiana e che il nostro Paese è tra quelli che in Europa fanno maggiormente ricorso all’irrigazione con circa 2,4 milioni di ettari. La disponibilità dell’acqua nelle zone mediterranee nell’era dei cambiamenti climatici condiziona e condizionerà sempre più pesantemente la produttività dell’agricoltura.

Partendo dalla necessità di rendere efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura per salvaguardare il patrimonio di eccellenze italiane, Finish donerà al territorio di Pollica e ai suoi prodotti 38 litri d’acqua (la stessa quantità che in media viene sprecata con il prelavaggio) per ogni confezione venduta. Attraverso questa operazione – resa possibile da Future Food for Climate Change – il Comune di Pollica beneficerà della valorizzazione delle risorse idriche minori, con l'adozione di nuove tecnologie per l'efficientamento dei sistemi di irrigazione, aiutando così i piccoli ed eccellenti agricoltori del Cilento. L’obiettivo è quindi quello di salvaguardare le più antiche biodiversità che hanno reso famosa nel mondo la Dieta Mediterranea, che nel 2020 festeggia l’anniversario decennale della sua nomina nella lista dei Patrimoni Immateriali dell’Umanità UNESCO. Il prodotto simbolo di questa iniziativa sarà il pomodoro, prodotto d’eccellenza e ricco di biodiversità che rischia di essere compromesso dalla scarsità d’acqua, ormai non così lontana.

FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO: IL RESTAURO DEL COMPLESSO ABBAZIALE DI S. MARIA DI CERRATE

La collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, attore principale nella salvaguardia e valorizzazione delle eccellenze artistiche e naturali italiane nasce dalla comunanza di intenti: la tutela del patrimonio idrico italiano è infatti tra i primari obiettivi del FAI, che si è prefissato un traguardo ambizioso: ridurre del 20% in 10 anni i consumi di acqua all’interno dei suoi beni. Per contribuire a questo obiettivo, nel 2020 Finish supporta il FAI – Fondo Ambiente Italiano nel progetto di efficientamento idrico del Complesso Abbaziale di S. Maria di Cerrate tra Squinzano e Casalabate, in provincia di Lecce.

Previous Post

Il 24 marzo si celebra virtualmente il Gelato Day

Next Post

Inps, precisazioni sulla cassa integrazione

Next Post
e-tornata-la-foca-monaca-avvistata-a-un-passo-dallisola-delba

Isola d'Elba, viaggio nel mondo animale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Formaggi, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export

Formaggi, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export

Luglio 15, 2025
L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

L’UCI si schiera in difesa del bilancio della Pac

Luglio 14, 2025
Blue tongue, emergenza nelle Marche

Blue tongue, emergenza nelle Marche

Luglio 8, 2025
La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

Luglio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist