venerdì, Maggio 16, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
i-bianchi-del-friuli-venezia-giulia-abbracciano-il-mondo-intero-in-un-brindisi-virtuale

I bianchi del Friuli Venezia Giulia abbracciano il mondo intero in un brindisi virtuale

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 I vini bianchi del Friuli Venezia Giulia uniscono il mondo intero. Basterà collegarsi a un link con un calice di vino della regione per prendere parte al brindisi virtuale. Sarà il “cin cin” più partecipato di sempre che riunirà davanti agli schermi testimonial da tutto il mondo, appassionati e voci del Friuli Venezia Giulia. “BrindiAmo FVG”, in programma sabato 16 maggio alle 19, è l’iniziativa pensata da PromoTurismoFVG per lanciare un messaggio di augurio e positività in vista della fine del lungo periodo di lockdown, con la promessa e la speranza di ritrovarsi nello stesso giorno e alla stessa ora il prossimo anno, ma dal vivo.

Dal mondo della musica a quello dello sport e dello spettacolo, con giornalisti internazionali e produttori e tour operator, ai quali potrà unirsi chi desidera partecipare all’evento, sono già diversi gli ospiti che hanno deciso di aderire: Beppe Severgnini, il giornalista Paolo Condò, il compositore e pianista Remo Anzovino, ma anche testate internazionali come The New York Times e The Guardian, in compagnia dei presentatori Fede &Tinto, a confermare la passione per un territorio e l’amore per la terra nella quale nascono i vini bianchi tra i più buoni del mondo.

Per partecipare ci si dovrà collegare al link (https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZAsceGhqjIrHdFGW7l_vD4KGava8EWazoEL ID -> 841 6894 9175)  e compilare un semplice form: PromoTurismoFVG ha deciso infatti di omaggiare tutti i partecipanti con una copia del Passaporto della Strada del Vino e dei Sapori del FVG, che prevede una degustazione gratuita in una delle cantine aderenti: i timbri si possono collezionare e già al terzo è possibile ricevere una bottiglia di vino in regalo che le aziende aderenti hanno messo a disposizione. Tutto questo auspicabilmente tra pochi giorni.

Il brindisi virtuale, come anticipato, è una delle iniziative messe in campo dall’ente per la gestione e promozione del turismo regionale come occasione per lanciare anche un messaggio di unione all’interno del settore. In queste settimane PromoTurismoFVG ha cercato di mantenere vivo il dialogo anche con i principali referenti del settore dell’enogastronomia aprendo un tavolo dedicato, e ha organizzato, nei giorni scorsi, l’incontro in videoconferenza “Progettare la rinascita della ristorazione in FVG: confronto e ascolto tra i ristoratori aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori FVG insieme a PromoTurismoFVG e AgriFoodFVG”, al quale sono stati invitati tutti i ristoratori della rete per un confronto e un momento di ascolto sulle principali preoccupazioni, incertezze, disposizioni, ma anche proposte che riguardano il comparto. L’obiettivo è anche quello di arrivare a stendere delle linee guida, in collaborazione con la Regione, per gestire al meglio la situazione non appena il motore ripartirà, così da uniformare esigenze e risposte dell’intera categoria.

Il mondo della ristorazione è oggi uno dei settori particolarmente colpiti da questa emergenza e occorre ripensare all’organizzazione delle strutture per potersi riaffacciare al mercato: la sfida è impegnativa, ma l’unione e la rete saranno indispensabili nella fase di ripresa. Dall’incontro – in cui PromoTurismoFVG ha voluto aggiornare i partecipanti sull’attuale situazione turistica, mentre a Paolo Vizzari, gastronomo, esperto di marketing territoriale ed enogastronomico è toccato portare alcune testimonianze a livello nazionale, prima di lasciare la parola allo chef Emanuele Scarello e a Walter Filiputti, presidente Consorzio FVG Via dei Sapori, che si sono fatti entrambi portavoce del sistema dei ristoranti – sono emerse le principali incertezze dei ristoratori, che riguardano in particolare le disposizioni e la gestione dei protocolli, con il timore di andare incontro a sanzioni, i comportamenti dei clienti in reazione alla crisi, e anche rispetto alla presenza degli stranieri, affrontando il tema non solo della riapertura dei confini, ma anche dell’esigenza di allineare tra i diversi Paesi dei protocolli sanitari per la ristorazione.

Sempre nel corso dell’appuntamento virtuale sono emersi ottimi spunti che potranno rappresentare un’agevolazione al mondo della ristorazione, come la proposta di supportare gli aderenti alla Strada con servizi o piattaforme che possano essere utili per alcuni servizi digitali e non. PromoTurismoFVG, in particolare la divisione enogastronomia, sta lavorando soprattutto per rafforzare la rete facendo sistema, ampliando il progetto della Strada del Vino e dei Sapori per creare una squadra sempre più forte e affiatata, che dagli oltre 300 aderenti punta a raggiungere 500 partecipanti (soprattutto nelle aree ancora poco rappresentate come ad esempio la montagna): per questo motivo ha deciso di favorire, anche in questa situazione di difficoltà, le adesioni alla Strada del Vino e dei Sapori mantenendo la quota a 200 euro, ma allungando la validità del periodo d’iscrizione, che passa da 12 a 24 mesi, e quindi vale per il biennio 2020-21.

 

Previous Post

Filiera lattiero casearia, al via la domanda per lo stoccaggio

Next Post

Il sostegno al settore ovino

Next Post
energia-elettrica-crolla-il-consumo-in-lombardia

Energia elettrica, crolla il consumo in Lombardia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist