sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
val-di-non-storia-di-amicizia-tra-orso-bruno-e-custode

Val di Non, storia di amicizia tra orso bruno e custode

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immortalata negli scatti della fotografa Francesca Padovan, l’amicizia tra Bruno, l’orso di San Romedio, e Fausto, il suo custode, verrà raccontata attraverso i canali social dell’ApT Val di Non.

Si tratta di una delle tante “storie” che compongono una narrazione del territorio promossa in questi mesi dall’Azienda per raccontare la Val di Non “a distanza”, vista la momentanea impossibilità di invitare le persone a visitare il territorio imposta dal periodo di lockdown appena concluso.

E così, dopo i luoghi, i personaggi, le ricette e le strutture ricettive, che hanno raccolto migliaia di like in queste settimane, adesso tocca alla “storia di Bruno” essere raccontata attraverso le parole di Fausto Iob, il custode del plantigrado.

“Bruno – racconta Fausto Iob – è un esemplare di Orso Bruno dei Carpazi ed è nato nei boschi della Romania circa 25 anni fa. Quando era ancora un cucciolo, e la sua mamma era appena uscita dal letargo allontanandosi dalla tana per cercare cibo per i suoi piccoli, venne rapito da un bracconiere.

Venduto attraverso il mercato nero, il cucciolo di orso venne comprato da un ricco signore del centro Italia che lo costrinse per anni in una gabbia molto stretta, soltanto 12 metri quadrati!

Bruno è rimasto per lungo tempo imprigionato ed esposto come un’attrazione. Da cucciolo indifeso era ormai un maestoso esemplare di oltre 3 quintali e, man a mano che cresceva, la sua gabbia diventava sempre più stretta e angusta. Il suo destino sembrava segnato.

Fortunatamente questa brutta vicenda venne scoperta una decina di anni fa dalla Polizia Forestale del posto che ha sequestrato e portato in salvo Bruno conducendolo in un parco naturale in Abruzzo. Ma anche lì, pur in condizioni decisamente migliori, Bruno era destinato a un recinto fatto di ferro e cemento, non esattamente l’habitat migliore.

Purtroppo Bruno non poteva essere liberato nei boschi poiché quando è stato rapito era talmente piccolo da non aver potuto imparare a sopravvivere e a cavarsela da solo.

Per fortuna in Val di Non si venne a sapere della sua storia e il comune di Coredo in collaborazione con i frati di Sanzeno decise di mettere a disposizione l’ampio recinto del Santuario di San Romedio, uno spazio molto più grande che già in passato aveva ospitato altri orsi, immerso nella natura, con tante piante e acqua corrente.

Lì, Bruno, ormai in età avanzata, sarebbe stato al sicuro e protetto.

Fausto Iob, che lavorava come custode forestale in Val di Non da oltre 25 anni, era già conosciuto in zona per essere un grande amante degli animali ed è stato incaricato da subito di occuparsi dell’orso.

Tra i due è nato un rapporto di amicizia, anche se questo termine potrebbe apparire esagerato. Fausto ci rivela che, “dopo l’iniziale diffidenza, Bruno si è affezionato nel tempo, sapendo di potersi fidare.

Oggi Bruno mi riconosce già da lontano, quando scendo dal parcheggio del santuario.

Mi occupo di lui, delle sue condizioni di salute, della pulizia della sua tana e, soprattutto, della sua dieta!

Si tratta di un’alimentazione molto varia, ricca di frutta e verdura, ma anche di gustosi salsicciotti di carne due o tre volte alla settimana e molte mele fornite gratuitamente dal consorzio frutticolo locale. Ogni mese poi, per qualche giorno, la sua dieta diventa a base di il pesce, soprattutto teste di salmone regalate da una pescheria del posto”.

E così, anche se la sua storia era iniziata nel peggiore dei modi, alla fine Bruno ha incontrato chi gli vuole bene e si prenderà per sempre cura di lui.

 

Previous Post

Le Apuane e il rifugio più alto d’Europa questa settimana al cinema

Next Post

Economia, effetto tsunami della pandemia

Next Post
mele-ottimo-avvio-di-campagna

Frutteti trentini attaccati dal Colpo di Fuoco batterico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -