lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
plasticroad-1-milione-di-attraversamenti-ed-e-pronta-per-il-mercato

PlasticRoad, 1 milione di attraversamenti ed è pronta per il mercato

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A poco più di un anno e mezzo dal lancio del progetto pilota nella cittadina olandese di Zwolle, PlasticRoad, la prima pista ciclabile al mondo realizzata in plastica riciclata, ha registrato lo scorso 27 maggio il milionesimo attraversamento. Un traguardo importantissimo che, in considerazione degli ottimi risultati ottenuti dalla pista in termini di resistenza sia ai carichi più pesanti che alle condizioni climatiche più avverse, sarà seguito dalla produzione industriale del prodotto e dal seguente lancio sul mercato, previsto per il primo trimestre del 2021.

“Lavorando in stretta correlazione con tutti i nostri clienti siamo riusciti a dimostrare che il nostro innovativo concetto legato alla mobilità sostenibile, che si basa su una strada prefabbricata realizzata in plastica riciclata, non è una semplice chimera ma è assolutamente fattibile e praticabile –spiegano Marcel Jager e Anne Koudstaal del team PlasticRoad- l’iniziativa è nata nel 2018 con due progetti pilota, nelle città di Zwolle e di Giethoorn, e ora è prontissima per la produzione industriale. Un’impresa di cui siamo incredibilmente orgogliosi”.

La prima PlasticRoad è stata costruita a Zwolle, città olandese che ospita la sede centrale del Gruppo Wavin, leader europeo nell’offerta di tubazioni in materiale plastico per l’edilizia residenziale, non residenziale e per le opere di ingegneria civile, e nei suoi 30 metri di percorso ciclabile vanta un utilizzo di circa 1.000 chilogrammi di plastica riciclata, equivalente a 218.000 bicchieri di plastica oppure 500.000 tappi di bottiglie. Il progetto pilota, che successivamente si è ripetuto anche nella vicina Giethoorn, ha già ridotto le emissioni di CO2 del 50-70% rispetto ad una pista ciclabile convenzionale realizzata con lastre di asfalto e cemento. Una percentuale che è destinata ad aumentare con la finalizzazione del design della pista e con la produzione industriale.

Oltre ad aver evidenziato risultati di primo piano in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico, i test sui due progetti pilota di PlasticRoad hanno dimostrato l’elevata resistenza del prodotto sia ai carichi più pesanti che alle condizioni climatiche più avverse. La pista ciclabile potrebbe infatti essere adatta anche alla gestione del traffico pesante, come camion della spazzatura e veicoli per la manutenzione stradale, con la consapevolezza che la versione definitiva sarà almeno 2,5 volte più robusta rispetto al prototipo. L’impatto delle precipitazioni intense è stato invece minimo, grazie alla costruzione della pista che permette di immagazzinare rapidamente l’acqua e per farla infiltrare gradualmente nel sottosuolo.

Sulla base dei risultati convincenti registrati nei progetti pilota, il team di PlasticRoad si sta preparando a mettere in funzione la linea di produzione. La pista ciclabile già oggi è disponibile per l’ordine, con le prime consegne che dovrebbero essere effettuate nel primo trimestre del 2021. Dalle poste ciclabili ai parcheggi, passando per marciapiedi e cortili scolastici: le applicazioni di PlasticRoad saranno diverse e numerose, ma si caratterizzeranno per un unico obiettivo: contribuire a rendere paesi e città adattabili al clima e ad impatto zero.

Previous Post

Arriva la tutela per i vigneti storici ed eroici

Next Post

Al festival filosofia la tecnologia è nel piatto: i menu filosofici per ristoranti ed enoteche

Next Post
a-milano-lo-smog-si-combatte-dal-balcone-consegnati-i-primi-40-vasi-“arianna”-per-monitorare-la-qualita-dellaria-in-citta

A Milano lo smog si combatte dal balcone: consegnati i primi 40 vasi “Arianna”, per monitorare la qualità dell’aria in città

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -