domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
xylella-in-arrivo-il-bando-per-la-ricostituzione-del-patrimonio-olivicolo-pugliese-danneggiato

Xylella, in arrivo il bando per la ricostituzione del patrimonio olivicolo pugliese danneggiato

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il pagamento degli anticipi degli aiuti per i frantoi e le cooperative olivicole in Puglia, per la crisi economica subita per la pluriennale mancata molitura di olive, e a seguito delle istanze delle entità di trasformazione, in base all’avviso emanato all’interno del piano straordinario per la rigenerazione olivicola in Puglia, prende il via il bando previsto dall’art. 6 del decreto interministeriale n. 2484 del 6 marzo 2020, finalizzato a consentire ai produttori il reimpianto di nuovi olivi.

Sarà pertanto concesso un aiuto, per la sostituzione di piante di olivo danneggiate dalla batteriosi con piante di olivo, di cultivar ed ecotipi dichiarati resistenti o tolleranti, in quella parte del territorio pugliese in cui non è più possibile attuare le misure di eradicazione e di contenimento di cui alla Decisione (UE) n. 789/2015 e ss.mm.ii.

La dotazione finanziaria prevista per il bando emanato dalla Regione Puglia, ammonta a €39.600.000,00 complessivi di cui € 13.860.000,00 a valere sull’annualità 2020 e 25.740.000,00 a valere sull’annualità 2021. La dotazione finanziaria sarà così ripartita tra le due operazioni: 10 milioni per le domande individuali, 29,6 milioni per le domande collettive.

Nello specifico possono beneficiare degli aiuti: gli agricoltori attivi ai sensi dall'articolo 9 del regolamento (UE) n. 1307/2013 e s.m.i., piccole e medie imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli, ma anche i soggetti che non svolgono attività economica, ma che sono detentori di particelle olivetate.

L’aiuto è determinato su base particellare in funzione del numero di ulivi da ricostituire e del valore di ripristino della pianta danneggiata calibrato in funzione della densità di impianto sulla particella. Gli sportelli del Caa Agriservizi sono naturalmente a disposizione di quanti vorranno inoltrare domanda di contribuzione.

“La ricostituzione del patrimonio olivicolo danneggiato da Xylella nel Salento è un obiettivo generale a cui lavora da tempo l’Unione Coltivatori Italiani, grazie alla nostra presenza e contributo al tavolo di coordinamento istituito dal Decreto interministeriale presso il Mipaaf”, le parole del presidente Serpillo. Che prosegue; “l’operazione riveste un’importanza davvero elevata per tutto il Salento. Si tratta di ripristinare le condizioni di produzione dell’olio extravergine di oliva, vero prodotto di punta dell’agricoltura salentina. Ed è questo l’unico modo possibile di provare a reintegrare il reddito dei produttori locali, fiaccati da anni di battaglie sterili contro la xylella”.

La lotta, che va avanti da un settennato, ha anche un obiettivo più identitario, la ricostituzione del panorama tipico del Salento, fatto di intrecci continui tra i nodosi rami del nobile albero, vera carta d’identità per tutti i cittadini della zona. 

“Il nostro plauso va all’ottimo lavoro svolto dal Ministro Bellanova, dal sottosegretario L’Abbate e dagli Uffici ministeriali, per aver garantito in breve tempo le prime opportunità a produttori agricoli ed alle imprese di trasformazione. Adesso attendiamo e sollecitiamo la Regione Puglia a dare seguito allo scorrimento della graduatoria per la misura 4.1c del Psr regionale ("Sostegno per gli investimenti per la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende olivicole della zona infetta relativamente alla Xylella fastidiosa”) grazie ai fondi (27 Milioni) trasferiti dal piano ministeriale per essere utilizzabili a livello regionale. Siamo orgogliosi di ricordare che tutto ciò è stato reso possibile grazie alla nostra proposta tecnica avanzata a gennaio presso il Ministero”, ha poi concluso il numero uno dell’Unione Coltivatori Italiani. 

 

 

 

Previous Post

Conclusa la spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace

Next Post

Made in Italy, ripresa per l’export prevista nel 2021

Next Post
matese-patto-di-reciprocita-per-tutelare-agricoltura-ed-allevamento

Matese, patto di reciprocità per tutelare agricoltura ed allevamento

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -