martedì, Maggio 13, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
educazione-ambientale-torna-il-contest-urban-nature-con-il-premio-violetta

Educazione ambientale, torna il contest Urban Nature con il premio Violetta

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono stati i Panda Club della Romanina, periferia della capitale, i vincitori del Premio Violetta inaugurato lo scorso anno, premio che si è aggiunto a quelli offerti dal WWF all’interno del contest Urban Nature e dedicato ad aumentare la biodiversità negli spazi urbani. Nell’Istituto Comprensivo Raffaello è stato riqualificato uno spazio arido e in abbandono che oggi è animato da una vegetazione rigogliosa e fiorita, paradiso per una grande varietà di farfalle, api e altri insetti impollinatori. Il Premio verrà assegnato anche quest’anno ad altri due Panda Club, classi iscritte al WWF, all’interno del contest di Urban Nature che si concluderà la prossima settimana con le premiazioni di altre 6 classi (due primarie, due secondarie di primo e due di secondo grado).

Le premiazioni del contest Urban Nature sono uno dei passaggi chiave delle due settimane di raccolta fondi del WWF che, fino al 4 ottobre, vuole stimolare la generosità degli italiani per creare, grazie al numero solidale (SMS o chiamata) 45585 il maggior numero possibile di Aule Natura dal nord al sud del paese. 

Il WWF vuole allestire negli spazi esterni delle scuole aree di supporto alla didattica in grado non solo di garantire la sicurezza degli alunni attraverso un opportuno distanziamento interpersonale ma di arricchire la didattica in un’aula letteralmente “fatta di natura”.

IL PREMIO VIOLETTA

 Il Premio Violetta è il prodotto di un felice connubio tra l’esperienza pluridecennale dei Panda Club, il contest di Urban Nature (l’evento WWF dedicato al verde urbano), il Comitato Scientifico del WWF e la storia dell’educazione ambientale. 

Il Premio è legato ad un progetto di amore: quello per la natura e tra due ragazzi appassionati di ambiente. Violetta era, infatti, un’insegnante di scuola elementare convinta che un mondo migliore e rispettoso dell’ambiente debba passare dall’educazione e che il futuro sia in mano ai più piccoli. Violetta era anche la mamma del marito di Francesca, una ragazza che ha mantenuto negli anni la passione e l’amore per la natura grazie all’esperienza positiva fatta nel 1996 nella classe elementare di Udine coinvolta in un ambizioso progetto di educazione ambientale realizzato col WWF. Così, in occasione del suo matrimonio, Francesca si è ricordata di quell’esperienza e ha deciso con suo marito, Stefano, di fare una donazione per un progetto di educazione affinché gli altri bambini possano avere l’opportunità di conoscere e rispettare la natura.

I progetti premiati con il Premio Violetta sono realtà vive che durano nel tempo, come dimostra quello premiato nel 2019 nell’Istituto Comprensivo Raffaello, nella capitale. Per tutto l’anno scolastico 2018-19   sotto la spinta delle classi iscritte al WWF, gli insegnanti avevano svolto un’intensa attività di educazione ambientale coinvolgendo praticamente tutta la comunità, le 25 classi , bambini, docenti e famiglie con  incontri di educazione ambientale, realizzazione di video, canzoni, sessioni di letture ma soprattutto tanta pratica di giardinaggio, orticoltura, compostaggio, etc. Il piccolo miracolo di verde nato da questo lungo percorso è ancora oggi vivo e accoglierà i bambini e ragazzi pronti a riprendere il loro percorso scolastico. Dopo aver ricevuto il Premio Violetta la scuola ha arricchito il proprio spazio verde con una siepe fiorita resiliente che è sopravvissuta al lockdown.

LA NATURA ENTRA A SCUOLA: 10 PASSI

Le giovani generazioni, che potrebbero aspirare a guidare la difesa della natura, paradossalmente hanno sempre meno a che fare con essa: secondo una ricerca del National Trust, a partire dagli anni ’70 l’area in cui i bambini possono vagare senza sorveglianza è diminuita di quasi il 90%. Il ‘deficit di natura’ è stato ormai accertato dai ricercatori e colpisce una grande maggioranza di bambini e ragazzi, portandoli a disturbi dell’attenzione, ansia e persino depressione. Le scuole hanno un ruolo fondamentale in questo contesto così eccezionale: possono rispondere, e farlo per tutti, anche i più svantaggiati, alla carenza di verde, di spazi aperti e di relazioni con essi progettando in maniera diversa la proposta educativa. I cortili scolastici hanno ruoli spesso marginali, sono vuoti, senza identità. Per trasformarli in luoghi di apprendimento il WWF propone il coinvolgimento e consenso dell’intera comunità scolastica e delle famiglie per innestare la Natura all’interno del percorso educativo. I passaggi, descritti in un ‘Decalogo’ WWF partono dalla PROGRAMMAZIONE educativa che deve inserire gli spazi esterni e prevedere più attività educative da svolgere all’aperto dove scoprire la biodiversità e le connessioni con il nostro vivere quotidiano. Nel progettare questi spazi, arricchirli di specie vegetali e piccoli animali, anche un luogo piccolo può bastare, piantando cespugli e  siepi per creare una foresta scolastica che produrrà bacche e semi e attrarrà varie specie di uccelli. Può diventare un gioco anche costruire piccoli rifugi per insetti impollinatori o altra piccola fauna scolastica o curare un punto d’acqua da realizzare sfruttando l’acqua piovana, piccoli stagni dove osservare il miracolo della vita acquatica di anfibi e insetti e imparare il ciclo delle risorse idriche. E per ‘chiudere il cerchio’ concimare le piante utilizzando gli scarti della mensa, una vera lezione pratica di piccola ‘economia circolare’. Creare un orto scolastico per seguire la crescita di piccoli frutti, erbe aromatiche, verdure tutto l’anno. Allestire poi aule verdi e laboratori per consolidare in classe le osservazioni fatte in natura e infine uscire sul territorio, incrementando l’esperienza dei bambini e ragazzi in aree verdi pubbliche o aree protette e oasi limitrofe, rendendoli anche più consapevoli del bene comune che li circonda. 

UN NUMERO SOLIDALE PER CREARE AULE NATURA: DONA AL 45585

Oggi in Italia ci sono più di 40.000 cortili scolastici, ma tantissimi sono completamente inagibili o non fruibili, oppure sono fazzoletti di cemento, utilizzati soltanto per una breve ricreazione. Il WWF Italia vuole regalare alle scuole aule all'aperto dove bambini e ragazzi possano giocare, imparare, relazionarsi con i compagni e riconquistare il rapporto con la natura.

Per questo, fino al 4 ottobre ha attivato la raccolta fondi straordinaria del WWF Italia che attraverso il numero solidale 45585 sta raccogliendo risorse per costruire le prime 10 Aule Nature distribuite da nord a sud nella penisola. Investire sulla scuola significa investire sul futuro.


 

Previous Post

Tartufo d’Alba, giro del mondo in 90 anni

Next Post

L’economia circolare nella gestione dei rifiuti

Next Post
aepi-la-geopolitica-del-mediterraneo-ed-il-mondo-imprenditoriale-riflessioni-a-manduria

Aepi: la geopolitica del Mediterraneo ed il mondo imprenditoriale, riflessioni a Manduria

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist