venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
a-tunisi-il-forum-sociale-mondiale

A Tunisi il Forum Sociale Mondiale

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fino al 29 marzo a Tunisi, presso il Campus universitario El Manar, si svolge il Forum Sociale Mondiale, che ha richiamato oltre 40 mila persone da più di cento Paesi. Sono previste oltre mille attività tra workshop, conferenze, assemblee, forum, spazi tematici, attività culturali e mobilitazioni.

La ferita aperta dal feroce attentato di pochi giorni fa al museo del Bardo è ancora bruciante. Dopo l'attacco, durante l'incontro tra gli organizzatori del meeting e le autorità di governo, la volontà di mantenere l'appuntamento è stata ferrea. "Ora più che mai, una massiccia partecipazione al Forum Sociale Mondiale è la risposta appropriata delle forze democratiche per costruire un mondo migliore, più giusto e libero, basato sulla coesistenza pacifica – ha scritto il comitato organizzativo nel comunicato diffuso immediatamente dopo. La risposta non si è fatta attendere e i rappresentanti delle migliaia di organizzazioni registrate sono già a Tunisi o in arrivo.

Il Forum Sociale Mondiale è dal 2001, anno in cui si svolse il primo incontro, a Porto Alegre, uno spazio aperto di incontro, dibattito e scambio tra movimenti sociali, realtà associative, comunità e popoli indigeni, organizzazioni popolari, sindacati, media indipendenti. Il Social Forum nacque in contrapposizione al Forum Economico Mondiale di Davos, per rimettere al centro delle discussioni e dell'attenzione una diversa prospettiva di modello economico e sociale, basati sul rispetto e la tutela integrale dei diritti contro ogni forma di discriminazione, su criteri di giustizia sociale ed ambientale, sulla redistribuzione economica e sulla partecipazione popolare.

Dal 2013 il Forum ha scelto di celebrarsi in Maghreb, per sostenere i processi di democratizzazione avviati in alcuni Paesi in seguito alle mobilitazioni delle Primavere arabe. Nel 2013, proprio a Tunisi, il Forum Sociale raccolse 50 mila persone, di oltre 5.000 organizzazioni provenienti da 127 paesi dei cinque continenti. Ma la partecipazione piu straordinaria e il contributo piu importante furono quelli di attivisti e blogger provenienti dalla Tunisia e da tutta la regione del Maghreb.

La Tunisia è la dimostrazione che esiste una terza via tra l’integralismo e l’autoritarismo e per questa ragione è sotto attacco. A due anni di distanza, le giornate del Forum Sociale di Tunisi hanno un significato ulteriore. Oltre ad essere un importantissimo momento di ascolto per capire dalle testimonianze degli attivisti dei Paesi arabi del Mediterraneo e del Medio Oriente le dinamiche che muovono il terrorismo di matrice islamica, il forum serve a lanciare un forte messaggio di sostegno alle popolazioni che, attraverso le loro battaglie sociali, ambientali e democratiche stanno costruendo alternative alle ingiustizie e alla violenza dei regimi.

Ai morti dell'attentato di mercoledì si uniscono le vittime delle guerre che stanno insanguinando la regione, come le vittime del traffico di esseri umani che sta rendendo il Mediterraneo un enorme cimitero solcato da vedette militari e barconi carichi di disperazione.

Partendo dal presupposto che non è attraverso la militarizzazione e la limitazione dei diritti ma attraverso un capillare lavoro di tipo culturale, unito all'allargamento della fruizione dei diritti e della libertà di espressione che si può contrastare il proliferare di fondamentalismi violenti, la massiccia presenza di attivisti, organizzazioni e giornalisti confluiti da tutto il mondo nonostante l'attentato che ha vilmente colpito la città e il suo popolo servirà a testimoniare e rafforzare il forte sostegno alle lotte civili e alle campagne nonviolente che in questi paesi hanno sfidato e continuano a sfidare dittature e totalitarismi.

Per l’Italia, tra le altre, sarà presente l’associazione “A Sud”.

Previous Post

Riparte “Frutta nelle Scuole”, campagna europea di educazione alimentare

Next Post

UE, un nuovo strumento per agevolare l’accesso al credito agli agricoltori‏

Next Post
nuova-operazione-antifrode-in-emilia

Nuova operazione antifrode in Emilia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist