domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Expo

Expo, educazione alimentare a scuola

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Europa, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L'Expo si mette in moto a partire dalla scuola. Con due bandi di concorso, una piattaforma web dove apprendere nozioni sulla storia del cibo e partecipare a gare on line, un progetto di educazione alimentare. Sono le iniziative presentate dai ministri Stefania Giannini, Istruzione, e Maurizio Martina, Politiche Agricole, al Miur dove si è svolto l'evento di lancio delle iniziative della scuola per Expo. "Abbiamo avviato dei percorsi che consentiranno di cogliere l'occasione dell'Expo per lavorare sui contenuti dell'Esposizione e sui corretti stili di vita e su una sana alimentazione – ha spiegato il Ministro Maurizio Martina – Abbiamo messo in campo un set di interventi per fare della scuola italiana la protagonista assoluta di Expo 2015". I progetti della scuola per l'Expo sono "un esempio di buona scuola che esiste già – ha sottolineato il Ministro Stefania Giannini con riferimento al titolo del Piano del governo per la scuola – Due milioni di euro è il contributo finanziario arrivato da viale Trastevere per queste iniziative. Sono il punto di partenza affinché anche lacultura alimentare venga insegnata fin da piccoli. Stiamo mobilitando 2 milioni di studenti per l'Expo 2015".

I Bandi di concorso "La scuola per Expo 2015": Il bando punta a valorizzare l'ideazione e la realizzazione di elaborati basati sull'utilizzo delle tecnologie digitali su temi che vanno dal diritto ad un'alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta alle scienze e tecnologie per la sicurezza e la qualità alimentare. Al bando è favorita la partecipazione delle scuole in rete. Tra i premi messi in palio ci sarà anche l'organizzazione di visite didattiche presso i padiglioni dell'Expo. Ad oggi sono arrivate 1.174 pre-iscrizioni dalle scuole di tutta Italia. "Together in Expo 2015": Il bando punta al coinvolgimento attivo e all'incontro degli studenti attraverso la realizzazione di scambi e gemellaggi tra le scuole italiane con quelle internazionali. Ogni istituzione scolastica può presentare più proposte di gemellaggi. Ad oggi sono arrivate 805 pre-iscrizioni dalle scuole di tutta Italia. Saranno premiati i migliori 10 progetti di gemellaggio.

La piattaforma multimediale è on line dal 2 ottobre e punta a far incontrare e comunicare fra di loro le scuole italiane e estere che condivideranno i progetti realizzati insieme. La piattaforma è a forte impronta social, è in lingua italiana, inglese e francese e presenta materiali didattici e contributi di esperti attraverso video, infografiche e documenti interattivi. Le scuole potranno confrontarsi fra loro, conoscere i rispettivi contesti agroalimentari, sviluppare insieme idee e progetti da presentare nel 2015 a Milano. Tra le progettualità che saranno incentivate sul portale ci sarà una specifica sezione dedicata ai progetti dedicati agli orti scolastici. Il portale sarà sistematicamente collegato alle iniziative promosse sul sito Expo, nello specifico alle notizie relative ai paesi partecipanti al Padiglione Italia. Gare on line animeranno la presenza delle classi sul sito.

Previous Post

Pesticidi e maltempo, i nemici delle api

Next Post

La corretta alimentazione contro l’ipertensione

Next Post
Fao e Oms unite nell'appello sul tema nutrizione

Fao e Oms unite nell'appello sul tema nutrizione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -