lunedì, Maggio 26, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
made-in-italy-nasce-il-distretto-del-cibo-dellaceto-balsamico-di-modena-igp

Balsamico Tradizionale, quasi 1.500 campioni per il 55° Palio

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono ben 1.456 le acetaie del territorio modenese che in questo bizzarro 2021 non hanno voluto mancare l'appuntamento con la tradizione: nei mesi scorsi hanno consegnato il loro campione di Balsamico Tradizionale presso la Consorteria di Spilamberto per contendersi il 55° Palio di San Giovanni che sabato 26 giugno incoronerà il migliore.

"Pandemia, lockdown, zone rosse: niente ferma i cultori del Balsamico Tradizionale. Basti pensare che quasi 1.500 famiglie di Modena e provincia ci hanno portato la bottiglietta con il campione prelevato dalle loro batterie, custodite nei sottotetti delle case del territorio – sottolinea il Gran Maestro Maurizio Fini –  Sono quasi 500 in più rispetto allo scorso anno: è un risultato straordinario, una vera e propria dichiarazione d'amore verso questo prodotto d'eccellenza, ma anche un attestato di fiducia alla Consorteria".

E la Consorteria ricambia i partecipanti con un mastodontico lavoro organizzativo che precede la premiazione del migliore: già dallo scorso anno, infatti, l'emergenza sanitaria ha reso impossibile radunare associati e appassionati per procedere agli assaggi nel modo tradizionale, e così l'associazione se ne è inventata uno alternativo interamente digitale, forse (ma bisogna ancora dirlo sottovoce) persino più efficace del precedente.

I numeri rendono bene l'idea: 16mila sono le provette in cui sono stati suddivisi i  campioni delle acetaie partecipanti, 800 le ore di lavoro ad oggi, 300 addetti all'opera tra Maestri, Assaggiatori e Allievi, uno staff operativo di 40 volontari senior –  battezzati "la compagnia della provetta" – che si occupa, tra l'altro, delle consegne a domicilio dei campioni per gli assaggi – affiancato da 6 volontari junior, il "tablet team", dedicati al supporto informatico.

La tecnologia ha, infatti, un ruolo fondamentale per la riuscita del rinnovato Palio "virtuale": tutte le fasi di valutazione degli aceti avvengono da casa grazie a una nuova piattaforma digitale, utilizzabile tramite pc o tablet. Gli assaggiatori possono così completare tutte le fasi di valutazioni in autonomia, potendo comunque contare sull'assistenza continua da remoto.

Proprio in questi giorni in Consorteria ferve l'elaborazione dei dati che porterà poi a individuare i semifinalisti: vengono raccolte tutte le singole valutazioni degli assaggiatori, proprio come sarebbe avvenuto con le classiche sedute che tradizionalmente hanno accompagnato questo evento. I dati già inseriti nel sistema consentono inoltre di accorciare anche la verifica dei risultati, semplificando ulteriormente il lavoro dei volontari.

"Questa improvvisa digitalizzazione ha un'associazione fortemente legata alla tradizione come la nostra in un mondo nuovo, che ha innegabili lati positivi: continua a mancarci moltissimo la possibilità di ritrovarci, ma abbiamo acquisito strumenti utili, più rapidi ed efficenti, per svolgere le nostre attività. Ma attenzione, questo passaggio è stato possibile solo grazie alla collaborazione di tutti. Per una volta i giovani hanno insegnato e i più vecchi imparato, se pur a distanza. C'è stato – e continua a esserci – uno scambio generazionale che è una vera e propria lezione di vita" conclude il Gran Maestro.

Il 55° Palio si svolgerà sabato 26 giugno a partire dalle 18.15 presso Villa Fabriani, sede dell'associazione a Spilamberto. Per dare a tutti la possibilità di assistere alla premiazione, la cerimonia di consegna dei premi – che si svolgerà nella massima sicurezza – verrà tramessa in diretta tv da TRC (canale 11 e 15 del digitale terrestre, canale 518 di SKY).

Nella foto: il Gran Maestro Maurizio Fini (primo a sx) con alcuni dei volontari della cosiddetta "compagnia della provetta"

Previous Post

Valdarnocinema, aperte le iscrizioni per la 39esima edizione

Next Post

Progetto F.O.R.M.A., tutela e formazione dei lavoratori migranti in agricoltura

Next Post
biella-la-natura-che-non-cera

Biella, "la natura che non c'era"

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist