martedì, Maggio 20, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sport-musica-arte-e-enogastronomia-a-buonconvento-siena-si-alza-il-sipario-sul-festival-di-nova-eroica

Sport, musica, arte e enogastronomia: a Buonconvento (Siena) si alza il sipario sul “Festival di Nova Eroica”

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

 Sport, musica, arte e enogastronomia: a Buonconvento (Siena) si alza il sipario sul "Festival di Nova Eroica". Dal 15 al 18 luglio 2021, uno dei borghi più belli di Italia diventa palcoscenico per quattro giornate all'insegna della qualità della vita con street food a base di prodotti tipici, spettacoli, musei aperti, passeggiate nella natura e itinerari in bici.

Voluto e organizzato dalla Pro Loco di Buonconvento, con il patrocinio del Comune di Buonconvento, il festival ospita nei giorni del 17 e 18 luglio la quinta edizione di "Nova Eroica", format ciclistico firmato Eroica che permette a tutti i tipi di bici di percorrere un tratto dello storico tragitto che si snoda tra le strade bianche di una delle terre più belle del mondo e offre un programma studiato per ciclisti di ogni tipo ed età. 

La festa inizierà il giovedì 15 luglio quando – a partire dalle ore 19.00 – il borgo si animerà con il "Ristorante di Strada" che, con i suoi stand enogastronomici, proporrà pizza e piatti tipici toscani come pici al sugo, pasta al forno, panzanella, carne chianina e cinta senese alla brace, verdure fritte, dolci fatti in casa.

Alle ore 21.00 in Piazzale Garibaldi, si torna alla musica dal vivo con il concerto del cantautore Nicola Costanti (ingresso libero).

Venerdì 16 luglio a partire dalle ore 16.00 sarà aperto il "Bike Village" che sarà allestito a fianco delle mura di Buonconvento. Qui sarà possibile visitare la mostra itinerante di Eroica nel mondo, il mercatino eroico e l'area accoglienza degli sponsor di Eroica. In questo spazio inoltre si alterneranno ospiti illustri in coinvolgenti talk show dedicati al mondo del ciclismo.

Dalle ore 19.00 torna l'offerta del "Ristorante di Strada" mentre un DJ set garantirà il clima di una grande festa popolare.

Sabato 17 luglio è il giorno della Nova Eroica e si gareggia contro il tempo. La formula è quella che piace tanto: si pedala in gruppo per lunghi tratti poi la sfida si accende in alcune sezioni di percorso lungo le quali il cronometro indicherà la classifica finale. Saranno disponibili tre diversi percorsi: rispettivamente 62 chilometri ("Val d'Arbia), 85 chilometri ("Crete Senesi") e 130 chilometri ("Terra di Siena").  Il via per tutti sarà dato alle ore 8.00 mentre la premiazione è prevista per le ore 17.00.

Una giornata davvero per tutti: sportivi e non potranno pranzare e cenare con le prelibatezze del "Ristorante di Strada" (apertura a pranzo dalle ore 12.00 e a cena dalle ore 19.00) a seguire DJ set e musica dal vivo.

Domenica 18 luglio torna Nova Eroica Family e protagonisti saranno mamme, papà e soprattutto ragazzi e bambini in sella ad ogni tipo di bicicletta, anche a pedalata assistita. Una ciclo escursione su strade bianche con due percorsi a disposizione, rispettivamente di 27 e 14 chilometri.  

Alle ore 16.30 riflettori accesi su un atteso evento agonistico con il gran premio regionale dei giovanissimi "Memorial Maurizio Nardi". Anche nella giornata di domenica, i golosi di ogni età potranno pranzare e cenare con il "Ristorante di Strada" (apertura a pranzo dalle ore 12.00 e a cena dalle ore 19.00). 

Inoltre nei giorni del Festival sarà possibile visitare anche il Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia, allestito all'interno del meraviglioso palazzo liberty Ricci Soccini e al Museo della Mezzadria Senese, ospitato nei suggestivi spazi seicenteschi di un antico granaio padronale, che raccontano la storia di questo angolo di Toscana. 

Il "Festival di Nova Eroica" è un progetto della Pro Loco di Buonconvento con il patrocinio del Comune di Buonconvento. Le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.prolocobuonconvento.com 

Su Facebook: Nova Eroica oppure Proloco Buonconvento 

Per partecipare alla Nova Eroica: informazioni e prenotazioni su www.novaeroica.it

 

 

Previous Post

CremonaFiere rilancia, nell’annus horribilis causa Covid

Next Post

Vespe samurai in arrivo in 44 siti trentini: parte il 2° anno di rilasci contro la cimice

Next Post
carne-sintetica-studio-sugli-sviluppi-di-mercato

Carne sintetica, studio sugli sviluppi di mercato

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -