domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
fiumicino-jazz-festival-ultimo-week-end-tra-battelli-musicali-concerti-e-conversaxioni

Fiumicino Jazz Festival: ultimo week-end tra battelli musicali, concerti e conversaxioni

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In armonia e dialogo empatico col territorio circostanze sulle rive del fiume Tevere è prevista, venerdì 24 settembre la gita sul battello in compagnia della Continental Dixie Band, una formazione orchestrale in puro stile New Orleans che arricchirà con le tipiche atmosfere Dixieland il tragitto lungo le bellezze paesaggistiche sulle sponde del Tevere. Un doppio appuntamento – alle ore 17:00 e 18:00 – per osservare il fiume da un punto di vista inusuale, scoprendo scorci, vegetazione e fauna inaspettata, tra cui Il tragitto attraversa, tra l'altro, il bastione del castello di Porto, antica sede vescovile, oggi ancora luogo di culto nella cui chiesa sono conservate le reliquie di S. Ippolito, patrono della Città di Fiumicino; e Capo Due Rami, la biforcazione in cui il Tevere si divide formando Isola Sacra, oggi porto diffuso che ospita anche il "Pietro Micca", pirorimorchiatore a vapore, risalente al 1895, che è l'unica nave a vapore ancora in armo, esistente in Italia. La barca è ormeggiata all'Archeoboat di Fiumicino, in via Portuense di fronte all'ingresso degli scavi Porti di Claudio e Traiano.

Sabato 25 settembre avrà luogo invece al Museo del Saxofono il concerto serale dedicato al jazz. Protagonista la cantante Marilena Paradisi col suo recente progetto Estemporanea-mente, un omaggio al più autentico jazz d'autore con un repertorio tratto dalle più celebri firme compositive, tra cui Markowitz, Henderson, Mancini, Hutcherson, Coleman, Butler, Tyner, Harrell, Davis, Waldrom, Mercer, Wilson-Asher, Corea e Monk. Tutti autori dal tocco descrittivo fortemente cromatico, articolato, arioso,  sui quali l'artista ha compiuto una ricerca delle radici stilistiche secondo uno studio critico improntato ad una grande passione. Orientato verso la purezza interpretativa, e la giocosa ed estemporanea rielaborazione improvvisativa, la performance propone infatti una sorta di viaggio attraverso brani di straordinaria bellezza, rivisitati e riarrangiati in modo assolutamente inusuale. Marilena Paradisi riesce efficacemente a filtrare attraverso la sua particolare vocalità, che spazia  dal classico alla sperimentazione, anche il più famoso degli standard, dandogli una inattesa e sorprendente modernità interpretativa. Con lei sul palco ci saranno due grandi musicisti: Riccardo Biseo al pianoforte, e Steve Cantarano al contrabbasso.

Nel corso dell'ultimo pomeriggio della manifestazione, invece, domenica 26 settembre alle ore 18:00, è prevista una gustosa conversazione con Monica Gilardi, cantante jazz specializzata nel repertorio della swing era. Argomento dell'intervento saranno Le donne nel jazz, con un focus puntato su Billie Holiday, Ella Fitzgerald e Anita O'Day. Cosa le accomuna e cosa le contraddistingue, che ruolo hanno avuto nel panorama jazzistico di allora e in quello attuale, a chi si sono ispirate e quali generazioni successive di cantanti hanno ispirato. Nella performance vocale, che la vedrà interpretare alcuni dei più importanti successi di queste importanti voci femminili del '900, la Gilardi sarà accompagnata da Francesco di Gilio al pianoforte.

Prenotazione obbligatoria alla Pro-loco di Fiumicino per gli eventi sul battello, comprensivi di viaggio, concerto e degustazione; suggerita invece la prenotazione – data la capienza limitata di posti – per i concerti e le conversaxioni al Museo che prevedono anche un'apericena facoltativa.

 

Previous Post

Ottobre, i Frutti del Castello di Paderna a Pontenure (PC)

Next Post

Cervia fiorisce anche in autunno, nel segno della letteratura

Next Post
la-geografia-del-fotovoltaico-italiano

La geografia del fotovoltaico italiano

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -