venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
venezia-conferenza-internazionale-“itinerari-culturali-del-consiglio-deuropa-in-italia-un-patrimonio-europeo”

Venezia, conferenza internazionale “Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo”

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Attraversano l'Europa contribuendo a creare un patrimonio culturale condiviso e vivo, permettendo di percorrere, letteralmente, una storia fatta di arte e tradizioni: sono i 45 Itinerari culturali del Consiglio d'Europa, percorsi di riscoperta di suggestivi luoghi d'attrazione culturale e risorsa chiave per il turismo responsabile e lo sviluppo sostenibile. E proprio ai 29 che hanno nel nostro Paese uno dei punti del network o la propria sede associativa è dedicata la conferenza internazionale Itinerari culturali del Consiglio d'Europa in Italia: un patrimonio europeo, in programma venerdì 18 febbraio nell'elegante cornice dell'Ateneo Veneto, dove è attualmente esposta l'omonima mostra.

Organizzato dalla Presidenza Italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europea e dall'Ufficio del Consiglio d'Europa di Venezia con il sostegno dell'Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali (EPA) e dell'Istituto Europeo degli Itinerari culturali, l'appuntamento vedrà esperti e professionisti del settore approfondire alcuni dei principali aspetti legati agli Itinerari culturali europei, articolando analisi e riflessioni nel corso di tre sessioni.

La prima – in programma dalle ore 10.15 dopo i saluti istituzionali di Antonella Magaraggia (presidente dell'Ateneo Veneto), Luisella Pavan-Woolfe (direttrice dell'Ufficio del Consiglio d'Europa di Venezia, moderatrice della seconda sessione), Cons. Amb. Mario Bartoli (capo dell'Ufficio Consiglio d'Europa, Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Giuliana De Francesco, (rappresentante dell'Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa, Ministero della Cultura), Julien Vuilleumier (presidente dell'Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa – EPA, Ufficio federale della cultura della Svizzera) e Ermelinda Damiano (presidente del Consiglio Comunale della Città di Venezia) – si concentrerà su Identità, memoria e patrimonio europeo e sarà preceduta dall'intervento dell'Ambasciatore e presidente dell'Istituto Europeo degli Itinerari culturali Jean-Claude Kugener, con la moderazione di Stefano Dominioni, segretario esecutivo dell'Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa e direttore dell'Istituto Europeo degli Itinerari culturali di Lussemburgo. A seguire, dalle 14, ci si confronterà invece su Cultura, pratiche artistiche e scambi giovanili, panel introdotto dal docente di economia dell'Università di Chieti-Pescara Pierluigi Sacco, per poi arrivare alle 16 alla terza e ultima sessione, questa volta moderata da Roberta Alberotanza, uno dei componenti della Task Force per la Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa. Al centro del dibattito il Turismo culturale sostenibile attraverso i programmi del Consiglio d'Europa (Convenzione di Faro, Giornate europee del patrimonio, Convenzione del paesaggio), argomento affrontato a partire dal discorso iniziale della segretaria esecutiva della Convenzione europea del paesaggio Maguelonne Dejeant-Pons.

Essenziali per comprendere meglio l'importanza e lo sviluppo degli Itinerari culturali come strumento di valorizzazione di un prezioso patrimonio condiviso, le tre sessioni del convegno sono idealmente compresi tra due momenti speciali: la consegna del Premio alla Carriera EPA (EPA Career Award) a Gabriella Battaini-Dragoni, già Vice Segretario Generale del Consiglio d'Europa, e la cerimonia di certificazione della via Romea Germanica, entrata in lista nel 2020, con il presidente dell'omonimo itinerario Flavio Foietta. 

Infine, chiude la giornata la visita alla mostra dedicata agli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa in Italia, esposta a Venezia dal 7 febbraio e che si conclude proprio il 18, arrivata alla sua seconda tappa dopo l'inaugurazione a Strasburgo.

 

Previous Post

Fieragricola scomette sulle energie rinnovabili

Next Post

Prezzi al consumo, l’inflazione erode il potere d’acquisto delle famiglie

Next Post
abbracciare-gli-alberi-e-un-toccasana-per-la-mente

Abbracciare gli alberi è un toccasana per la mente

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist