venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
lodore-del-mare-in-futuro

L’odore del mare in futuro

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La pizza è indissolubilmente collegata al suo odore. Unico e facilmente identificabile, si può immaginare un futuro in cui la pizza cambi odore? O in cui l'odore di pizza non sia connesso con la pizza stessa? È quello che sta succedendo negli ambienti marini. Anche qui molti organismi (come alghe, piante e animali) producono sostanze odorose mentre altri organismi ne ricevono i segnali e ne interpretano le informazioni trasportate.

Possono i cambiamenti climatici incidere sull'odore del mare? La risposta arriva dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn che hanno studiato gli effetti dell'acidificazione oceanica sulle comunicazioni chimiche tra le componenti vegetali e animali, elementi fondamentali per il funzionamento e la connettività degli ecosistemi.

Il risultato è che il riscaldamento globale e l'acidificazione dei mari stanno influenzando profondamente il metabolismo degli organismi e sembrerebbero essere alla base delle alterazioni al sistema di comunicazione "odorosa" in mare.

Accanto agli studi focalizzati sugli effetti diretti delle attività antropiche sulle specie marine, in particolare, i ricercatori della Stazione Zoologica della sede di Napoli, di Ischia e della nuova struttura calabrese di Amendolara, si son chiesti quali e di che portata potessero essere gli effetti indiretti sulle comunità marine, specialmente quelle ad alta biodiversità, quali ad esempio le praterie di Posidonia oceanica. Oltre a tutta una serie di conseguenze, come l'aumento della mortalità in alcune specie, la fioritura di alghe tossiche, la stratificazione della colonna d'acqua ecc., ci si è soffermati sugli effetti legati alla capacità delle specie marine di "comunicare".

Se è vero, infatti, che la capacità di comunicare è presente in tutti gli organismi, dai batteri fino all'uomo, in tante specie la comunicazione mediante segnali chimici rappresenta la modalità più evidente. Negli ecosistemi marini raggiunge la massima espressione con, da un lato, la capacità degli organismi di percepire gli odori tramite contatto e, dall'altro, quella di identificare le molecole volatili che trasportano informazioni e interpretarle sulla base di un numero elevato di variabili, dall'intensità di tali "odori" al modo in cui questi vengono recepiti.

Lo studio SZN, dal titolo "Ocean Acidification affects volatile infochemicals production and perception in fauna and flora associated with Posidonia oceanica" e pubblicato sulla rivista internazionale Frontiers in Marine Science, è stato condotto su due diatomee (Cocconeis scutellum var. parva e Diploneis sp.) e una macroalga (Ulva prolifera) che sono state isolate e coltivate a due condizioni di pH (8,2 e 7,7). La loro biomassa è stata raccolta e sono state testate le reazioni chemiotattiche degli invertebrati innescate dai composti organici volatili. Successivamente, sono stati effettuati esperimenti sulla scelta degli odori su diversi invertebrati associati a praterie di Posidonia oceanica per studiare la modifica delle risposte comportamentali dovute alla crescita delle alghe in ambienti acidificati.

Lo studio ha dimostrato che l'acidificazione degli oceani altera il bouquet di composti organici volatili rilasciati da diatomee e macroalghe e che questi composti innescano peculiari risposte comportamentali negli invertebrati bentonici. Questo significa che, negli ambienti marini futuri, concentrazioni di CO2 più elevate (che potrebbero portare a un pH 7,7 entro la fine di questo secolo) modificheranno la produzione di composti organici volatili di micro e macroalghe nonché il loro riconoscimento da parte degli invertebrati marini. L'acidificazione marina, quindi, sembra interferirà fortemente con la capacità delle specie marine di comunicare.

Al punto che, in futuro, come dimostrato da alcuni ricercatori italiani e tedeschi all'interno di un più ampio progetto internazionale (Acid.it project), si potranno osservare animali che invece di fuggire correranno verso i propri predatori, altri che non riconosceranno il proprio alimento, altri ancora che vedranno alterata la propria fisiologia e la capacità stessa di riprodursi. Queste alterazioni, in quelle che vengono definite "reti trofiche" marine, hanno poi conseguenze indirette a vari livelli anche sull'uomo: impoverimento degli stock ittici, degradazione degli ambienti naturali nonché perdita di molecole importanti per le biotecnologie, come ad esempio quelle con interessanti prospettive nella lotta contro il cancro. In conclusione, se le conseguenze sono difficili da prevedere, sicuramente impatteranno duramente sulla vita sulla terra e sull'economia umana.

 

Previous Post

Bioinvasioni del Mediterraneo: 42 specie aliene trovate nei porti di Livorno, Bastia e Olbia

Next Post

Giornata mondiale del clima; al museo Darwin – Dohrn il docufilm “2100”

Next Post
la-xiv-edizione-del-festival-del-formaggio-in-valle-aurina

La XIV edizione del Festival del Formaggio in Valle Aurina

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist