venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
lestate-di-arabba-allinsegna-del-pedale

L’estate di Arabba all’insegna del pedale

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’arrivo della primavera porta con sé la voglia di riprendere a fare attività all’aria aperta, e agli appassionati del pedale Arabba offre, nel corso della bella stagione, sfide emozionanti sia per il ciclismo su strada che off-road.

IL GIRO D’ITALIA SULLE DOLOMITI

Il primo appuntamento in calendario è il “Tappone Dolomitico”, in occasione della penultima tappa del Giro d’Italia, sabato 28 maggio 2022. La ventesima tappa Belluno-Passo Fedaia toccherà come ultimo sforzo di giornata il Passo Pordoi a 2239 metri, la Cima Coppi di quest’anno, che con i suoi 28 tornanti in salita condurrà gli atleti da Canazei alla Cima, per poi scenderei 33 tornanti, portando il Giro nel cuore di Arabba.

I FESTIVAL DEL PEDALE PER TUTTA LA FAMIGLIA

Per chi invece ama gli eventi delle due ruote non competitivi, sabato 11 giugno 2022 potrà scegliere di partecipare con amici e familiari alla sedicesima edizione del Sellaronda Bike Day, una grande festa della bici sulle strade di una “classica” per i ciclisti, il “Giro dei Quattro Passi”: Campolongo, Gardena, Sella e Pordoi. L’evento conta nelle passate edizioni la presenza di oltre 20mila ciclisti da tutto il mondo e ciascuno di loro può scegliere liberamente dove iniziare il tour di 52 chilometri, ma partire da Arabba, affrontando il Campolongo come prima salita, è una scelta ideale, perché il tour antiorario bilancia bene il sali-scendi dai Passi.

Per l’occasione verrà anche istituito un blocco del traffico nella zona dalle 8.30 alle 15.00, per permettere ai partecipanti di godersi la montagna in piena libertà.

La manifestazione che permette a grandi e piccini vivere a pieno sport e natura, si replicherà anche per un’edizione autunnale, prevista per sabato 17 settembre 2022, per gli amanti delle vacanze tardive.

Gli appuntamenti su strada continuano sabato 25 giugno con il Dolomites Bike Day, altra manifestazione ciclistica non competitiva in collaborazione con l’associazione turistica Alta Badia che unisce tre Passi, due province e tre valli ladine e che raggiunge quest’anno la quinta edizione. Nel suo percorso lungo 51 km collega i valichi di Campolongo, Falzarego e Valparola, con un dislivello di 2190 metri, e anche per questa occasione la circolazione di auto e moto verrà sospesa dalle 8.30 alle 14.00. I meno allenati potranno scegliere di affrontare l’itinerario con una bici elettrica, con la possibilità di noleggio e ricarica lungo tutto l’anello.

Domenica 3 luglio 2022 Arabba verrà coinvolta nella Maratona dles Dolomites, la granfondo più famosa al mondo, che quest’anno celebra la sua trentacinquesima edizione.

Per gli appassionati di mountain bike, invece, l’appuntamento è fissato per sabato 18 giugno 2022 con la Hero Südtirol Dolomites, la gara di mountain bike più dura al mondo, giunta ormai alla dodicesima edizione.

I veri appassionati non possono perdere la possibilità di misurarsi nel percorso principe per la mtb: la Sellaronda MTB Tour. Il panoramico giro intorno al gruppo del Sella è percorribile in autonomia (ma è preferibile farlo con un’esperta Guida di Mountain Bike) sia in senso orario (58 chilometri, 3400 metri di dislivello, che si riducono a 700 utilizzando gli impianti di risalita contrassegnati dal colore arancione) sia antiorario (53 chilometri, 3000 metri di dislivello o 1300 utilizzando gli impianti dal colore di riconoscimento verde).

Previous Post

Nella campagna veronese il fuori salone dei vignaioli naturali:“Natural Born Wines”

Next Post

Torino, le attività dei musei Reali

Next Post
la-giornata-mondiale-del-tonno-per-una-pesca-sostenibile

La giornata mondiale del tonno, per una pesca sostenibile

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist