mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
ce-fermento-a-giugno-la-dodicesima-edizione-del-salone-delle-birre-artigianali---saluzzo-cn

C’è Fermento, a giugno la dodicesima edizione del salone delle birre artigianali – Saluzzo (CN)

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo due anni torna la manifestazione C'è Fermento, il salone della birra artigianale di qualità, con appuntamento da giovedì 16 a domenica 19 giugno 2022 a Saluzzo, ai piedi del Monviso, nei cortili di FAB – Fondazione Amleto Bertoni, che cura l'organizzazione del festival in collaborazione con la Città di Saluzzo e con il Comitato per la Condotta Slow Food del Marchesato di Saluzzo. Il Salone delle birre artigianali si conferma uno degli appuntamenti più attesi e importanti del settore a livello nazionale, un punto di riferimento per birrai, intenditori e amanti della birra. 

Una ripresa che vuole fare rivivere il festival in grande, anche se nel 2021 un'edizione più contenuta della kermesse ha animato l'alto centro storico di Saluzzo: il salone si è presentato in versione ridotta, itinerante, diventando, per un anno, C'è Fermento Up Town. Ma il momento per tornare nei cortili della FAB è arrivato, anche per valorizzare appieno il rinnovamento della location. In questi due anni, infatti, l'ex Caserma Musso è stata al centro di un grande progetto di riqualificazione che ha segnato la trasformazione ne "Il Quartiere", grazie al quale oggi la città può usufruire di un polo socio culturale all'avanguardia e unico nel suo genere. 

Le parole d'ordine per C'è Fermento 2022? Birra, formazione, ma anche convivialità con una proposta di street food dedicata all'occasione. Ben 20 birrifici da tutta Italia, un totale di 120 birre alla spina, 11 cucine di strada, per quattro giorni di grande festa, in cui la protagonista assoluta è la birra artigianale italiana, da Nord a Sud, in una proposta attentamente selezionata dalla Guida alle Birre d'Italia Slow Food e dal comitato scientifico formata da Luca Giaccone e Francesco Nota.

La dodicesima edizione della kermesse si svolgerà nella consueta data primaverile, per festeggiare l'arrivo del solstizio d'estate con un momento di convivialità che è entrato nel cuore degli appassionati e non solo. Inoltre, come preannunciato, ritorno anche nella storica location di C'è Fermento oggi totalmente rinnovata, il Quartiere, un unico grande spazio che racchiuderà tutti i produttori artigianali, i momenti formativi ed esperienziali e l'offerta gastronomica, dopo la bellissima esperienza della Città alta e di una versione Up Town che ha stupito per il suo fascino.
Per prepararsi al meglio alla manifestazione, è previsto un percorso di avvicinamento che si svilupperà nelle settimane precedenti e che ha come punta di diamante la Collaboration beer dedicata a C'è Fermento 2022, creata appositamente per questa edizione.

C'è Fermento si conferma come il salone in cui andare alla scoperta delle migliori birre artigianali del territorio e nazionali, ma anche in cui incontrare i Mastri birrai di tutta Italia che ne sveleranno segreti e curiosità sulla lavorazione, produzione e abbinamenti.

Accanto a percorsi tematici e ai momenti di approfondimento, con una proposta rivolta sia agli intenditori sia ai curiosi, C'è Fermento presenta un calendario di appuntamenti OFF: eventi collaterali, musica diffusa e live con la partecipazione di Radio Beckwith, laboratori e visite sul territorio che coinvolgono un pubblico molto eterogeneo, per luogo di provenienza ed età.

Resta invariato l'ingresso gratuito al Salone, così come la formula di acquisto delle birre, esclusivamente tramite gettoni del valore di 2,50 euro l'uno. C'è Fermento si conferma anche quest'anno family friendly, grazie ad uno spazio gioco e attività per i più piccoli.

Dunque, tutto è pronto per quella che si preannuncia come un'edizione speciale: il 2022 segna infatti il ritorno, dopo la grande festa del decennale, di una manifestazione che negli anni è cresciuta e che è pronta ad accogliere il suo pubblico più affezionato, proveniente da tutto il Nord Italia e dalla Francia.

LA COLLABORATION BEER 2022 Con l'organizzazione di C'è Fermento, è ormai diventata tradizione produrre una birra collaborativa simbolica, una "birra a più mani", la cui ricetta viene creata dai mastri birrai dei birrifici cuneesi partecipanti alla manifestazione. Per la dodicesima edizione, la collaboration beer è stata creata nel birrificio Troll, con i colleghi di Antagonisti, Baladin, Birrificio della Granda, Kauss e Trunasse. Una birra che è dedicata alla filiera locale – sia i cereali, sia i luppoli provengono dalla provincia Granda – e compongono una birra non troppo alcolica ma profumata e caratteriale. La collaboration beer 2022 è stata brassata giovedì 7 aprile, in un evento dedicato alla degustazione e alla convivialità.

ASPETTANDO C'È FERMENTO 2022 E mentre il conto alla rovescia per C'è Fermento 2022 è partito, dall'inizio di giugno una serie di eventi accompagneranno l'arrivo del salone.
Venerdì 3 e sabato 4 giugno la collaboration beer verrà presentata in un "evento diffuso" nelle taproom dei birrifici collegati alla manifestazione: Birrificio della Granda (Saluzzo), Antagonisti (Melle), Trunasse (Centallo), Troll (Vernante), Baladin (Cuneo). Domenica 12 giugno, a Castellar, alle porte di Saluzzo, si svolgerà invece un laboratorio dove si parlerà di filiera produttiva.

Previous Post

Pasqua al ristorante, attese più di 5 milioni di persone

Next Post

Salute, a Firenze e Pistoia al via gli incontri “La cura attraverso le piante”

Next Post
turismo-gli-scali-piu-attraenti-del-mediterraneo-occidentale

Turismo, gli scali più attraenti del Mediterraneo occidentale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist