venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-24-aprile-“va-in-giro”-21-giorni-600-km-e-10-mila-metri-di-dislivello-per-raccontare-a-passo-lento-la-provincia-di-varese

Il 24 aprile “VA in giro”: 21 giorni, 600 km e 10 mila metri di dislivello per raccontare a passo lento la provincia di Varese

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“VA in giro” è un tour per promuovere i luoghi, un invito a percorrerli e a prendersene cura, a mettersi in viaggio in maniera “slow” per riempirsi il cuore di paesaggi e di persone. Un viaggio di oltre 50 persone di età ed esperienze diverse dai 20 agli 80 anni che si svolgerà dal 24 aprile al 18 maggio per un totale di 21 tappe, 12 a piedi e 9 in bicicletta. Dalle montagne che segnano il confine con la Svizzera fino alle rive dei fiumi Ticino e Olona, passando attraverso siti UNESCO, laghi e parchi naturali in un “su e giù” di oltre 10 mila metri di dislivello positivo.

A piedi e in bicicletta

Le prime quattro tappe, tutte in montagna nel nord del Varesotto, fanno parte del Sentiero Italia tracciato dal CAI che, con i suoi 7 mila chilometri, è il più lungo percorso della Penisola. Le ultime cinque sono invece lungo la Via Francisca del Lucomagno, pellegrinaggio che collega il cuore dell’Europa al Varesotto, quindi a Pavia e, da lì, a Roma. Le altre tappe seguono un anello intorno a Santa Caterina del sasso, il celebre eremo a picco sul Lago Maggiore, percorrono la Valle del Lanza da Malnate a Mendrisio e la Valceresio, tra la linea Cadorna e il Monte San Giorgio, Orsa e Pravello.

Le tappe in bicicletta sono molto variegate. Fanno parte del percorso tutte le ciclabili della provincia, comprese quelle del Lago di Varese, di Comabbio, del Ticino e della Valle Olona. Ma anche alcune strade epiche come la salita al Cuvignone e quella al Campo dei Fiori, attraversando gran parte del territorio ed entrando in diversi parchi naturali.

I protagonisti

In viaggio ci sarà un gruppo composto da giornalisti, guide escursionistiche ambientali, scalatrici in sella alle due ruote, alpinisti, manager e tour operator. Tra gli altri, saranno presenti Giuseppe Adamoli, ex consigliere regionale e sindaco; Fernando Fasolo legato alla Fondazione Molina e al Centro Gulliver di Varese; Marco Di Luccio, dirigente del FAI (Fondo Ambiente Italiano); Luca Spada, Ceo di Eolo e numerose altre personalità. E a loro si potranno unire tanti altri lungo il percorso. Ci saranno anche una decina di pernotti in luoghi diversi: ostelli, pensioni, B&B, hotel, case di accoglienza e persino un hotel galleggiante.

Il racconto

Sarà la lentezza a guidare i protagonisti per 600 chilometri lungo le strade e i sentieri della provincia di Varese. Una lentezza che sarà assaporata in tutte le sue caratteristiche, a partire dall’incognita del meteo, perché “VA in giro” si farà anche in caso di maltempo. Sarà un cammino vero e raccontarlo sarà il primo passo per condividerlo.

Ogni giorno sarà infatti possibile seguire “VA in giro” attraverso un continuo racconto in diretta sulle pagine social dedicate, Facebook e Instagram. Oltre al team di camminatori e ciclisti sarà sempre presente un videomaker che documenterà il viaggio per realizzare un lungometraggio dedicato alla lentezza e all’incontro. Il filmato uscirà nell’autunno del 2022 e sarà presentato all’interno di Glocal, il festival del giornalismo digitale in programma a Varese.

I partner e gli sponsor

Per realizzare un simile progetto si sono unite tante energie. Tante le realtà che hanno voluto dare il loro sostegno, dalle aziende alle associazioni. Tra queste ci sono l’Università dell’Insubria, il Parco del Campo dei Fiori, Coop Lombardia, Openjobmetis, Bper, Studio Volpi, Univa, Confartigianato Imprese Varese, Cna.

“VA in giro” è un progetto di V2Media, il “contenitore” che comprende cinque giornali locali, copre un’area con circa 2 milioni di abitanti, coordina una serie di lavori editoriali (dai podcast ai servizi video ad altre iniziative) e svolge anche un’attività di agenzia di produzione video, di ufficio stampa e di servizi alle imprese.

LINK UTILI

Trailer video VA in giro: https://youtu.be/cdUi0VbDfsk

Sito: www.vaingiro.it

Pagina Facebook VA in giro: https://www.facebook.com/vaingiro

Pagina Instagram VA in giro: https://www.instagram.com/vaingiro/

 

Previous Post

Pasqua al ristorante, attese più di 5 milioni di persone

Next Post

Salute, a Firenze e Pistoia al via gli incontri “La cura attraverso le piante”

Next Post
turismo-gli-scali-piu-attraenti-del-mediterraneo-occidentale

Turismo, gli scali più attraenti del Mediterraneo occidentale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist