mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-paesaggio-terrazzato-delle-alpi-patrimonio-da-valorizzare-e-conservare

Il paesaggio terrazzato delle Alpi, patrimonio da valorizzare e conservare

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La valorizzazione dei territori montani passa anche attraverso il recupero e la salvaguardia dei paesaggi dei terrazzamenti.

Per questo è nato InTERRACED-net, un progetto di cooperazione tra Italia e Svizzera finanziato dal Programma Interreg Italia Svizzera 2014 – 2020 che ha come obiettivo dare nuova vita a queste strutture importanti, frutto di saperi e manualità antiche. Il progetto ha coinvolto l'intero arco alpino, grazie a nove partner (di natura pubblica e privata) tra Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Cantone Grigioni in Svizzera.

Il paesaggio terrazzato è un carattere distintivo di questi territori transfrontalieri e spesso fa parte di aree a grande valenza ambientale. Nel corso dei decenni però molte di queste porzioni di territorio alpino hanno subito processi di abbandono, con perdita di valori ambientali, culturali e identitari. In più, la scarsa manutenzione dei terrazzamenti nelle regioni alpine ha spesso comportato la riduzione di suolo produttivo, l’aumento di rischio idrogeologico e la perdita di patrimonio e di identità storico-culturale.

Il progetto, avviato nel maggio del 2019, ha considerato dunque questi terrazzamenti come risorse da riattivare in termini ecosistemici, fruitivi, di inclusione e sostenibilità, un patrimonio culturale e tecnico che il progetto InTERRACED ha voluto condividere e riportare alla luce. Particolare attenzione è stata data, nella fase di studio, agli aspetti ambientali e naturalistici, storici ed etnografici, nonché a quelli turistici. Un complesso processo di analisi che è risultato fondamentale per compiere il passo successivo, ora in corso di lavorazione: disegnare un Piano d’Azione per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato che sia condiviso e adottato da tutti i partner. Il Piano sarà inoltre accompagnato dalla Carta del Paesaggio Terrazzato Transfrontaliero, un manifesto strategico che sancirà la volontà e l’impegno reciproco nel continuare il lavoro intrapreso durante i tre anni di sviluppo del progetto, costituendo una vera rete operativa.

Questo network permetterà di promuovere e rendere fruibili anche in chiave turistica iniziative che esprimano le molteplici potenzialità del territorio terrazzato transfrontaliero: eventi culturali e teatrali, pacchetti di soggiorno, trekking ed escursioni, oltre che percorsi didattici per le scuole. Ma già dai prossimi giorni saranno online le prime proposte: i partner hanno infatti selezionato alcuni tra i più suggestivi e interessanti itinerari di trekking alle medie quote di montagna, per scoprire i territori terrazzati dell'arco alpino.

Ora questi percorsi saranno pubblicati su alcune delle più importanti piattaforme dedicate al mondo della montagna e dell'outdoor (www.touringclub.it , https://camminiditalia.org www.lovevda.it , www.opentrek.it , www.orobie.it , ed altri ancora), accompagnati anche da tracce georeferenziate: vie storiche, mulattiere lastricate, sentieri adatti ad escursionisti, più o meno esperti, ma desiderosi di scoprire l'antica tradizione dei terrazzamenti, patrimonio culturale di grande valore.

Capofila di parte italiana del progetto è l’Ente per la Gestione del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone (LC), mentre per la parte svizzera la leadership del progetto è affidata al Polo Poschiavo. Sempre sul versante svizzero, in Cantone Grigioni aderisce al progetto anche la Fondazione Mont Grand.

Per la compagine italiana, partecipano inoltre, in qualità di partner: l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola (VCO), Il Parco Nazionale Valgrande (VCO) il Parco Monte Barro (LC), la Fondazione Fojanini (SO), il Consorzio Forestale del Lario Intelvese (CO), il CERVIM – Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana (AO).

Previous Post

Pasqua al ristorante, attese più di 5 milioni di persone

Next Post

Salute, a Firenze e Pistoia al via gli incontri “La cura attraverso le piante”

Next Post
turismo-gli-scali-piu-attraenti-del-mediterraneo-occidentale

Turismo, gli scali più attraenti del Mediterraneo occidentale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist