domenica, Maggio 11, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
brescia-chiesa-ss-nazaro-e-celso-a-tu-per-tu-con-tiziano

Brescia, Chiesa SS. Nazaro e Celso, a tu per tu con Tiziano

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Collegiata dei Santi Nazaro e Celso ospiterà "A tu per tu con Tiziano", iniziativa ideata e curata da Davide Dotti, organizzata dalla Parrocchia dei Santi Nazaro e Celso e realizzata grazie al contributo dell'azienda bresciana Antares Vision, che consentirà di ammirare per la prima volta il celebre Polittico Averoldi, dipinto da Tiziano nel 1522, da una prospettiva inedita e ravvicinata, a soli due metri e mezzo di distanza, per apprezzarne la straordinaria qualità pittorica e la folgorante potenza espressiva.

In occasione del V centenario del suo arrivo a Brescia, nel presbiterio della chiesa sarà appositamente allestita una struttura che permetterà al pubblico di salire a sette metri di altezza, consentendo una nuova ed emozionante visione del capolavoro del maestro cadorino, considerato dalla critica una delle pietre miliari del Rinascimento, portatore di numerose innovazioni dal punto di vista estetico e stilistico.

Fin da quando la chiesa venne riqualificata, a partire dalla metà del '700, il Polittico Averoldi – firmato e datato "Ticianvs Faciebat / MDXXII", inamovibile a causa della sua fragilità, composto da cinque pannelli dipinti a olio su tavola – è visibile solo dal basso e da grande distanza. Se da un lato la sua collocazione sopraelevata consente una visione complessiva dell'opera all'interno del monumentale impianto architettonico del tempio, dall'altro non permette di cogliere particolari e dettagli di grande importanza e qualità quali il ritratto del committente (il potente vescovo bresciano Altobello Averoldi, legato pontificio a Venezia), la firma e la data apposta da Tiziano sul rocchio di colonna sul quale San Sebastiano poggia il piede destro, la straordinaria fisicità dell'atletico corpo del Redentore, la dolcezza del profilo della Vergine, i lunghi boccoli dorati che incorniciano il volto dell'angelo annunciante e i numerosi pentimenti, individuabili anche ad occhio nudo, quali il cambiamento della posizione delle gambe e del tessuto svolazzante che cinge i fianchi del Cristo.

"Il 31 maggio 2022 – le parole di Mons. Giambattista Francesconi, parroco dei Santi Nazaro e Celso  – alla presenza del Vescovo Mons. Pierantonio Tremolada, la parrocchia dei Santi Nazaro e Celso unita alla città di Brescia ricorderà il cinquecentenario della collocazione del Polittico Averoldi del Tiziano in Collegiata. Tale anniversario non poteva essere dimenticato. Per celebrarlo era mio desiderio realizzare un modo originale per vedere da vicino l'opera, ammirandone i particolari e la bellezza indiscussa. Ringrazio Davide Dotti ed Elena Frosio, con i quali fin da subito ho condiviso questo sogno che, grazie alle rispettive competenze, ha trovato questa straordinaria soluzione. Ringrazio Emidio Zorzella dell'Antares Vision che, affezionato alla sua parrocchia, sostiene economicamente la proposta. Pertanto, vi invito a visitare la Collegiata e in particolare il Polittico Averoldi: se amate l'arte gusterete l'opera "a tu per tu"; se siete credenti contemplerete commossi il Mistero della Resurrezione".

"Da storico dell'arte – afferma Davide Dotti – nutro fin da ragazzo il sogno di poter ammirare da vicino il Polittico Averoldi, uno dei capolavori assoluti del Rinascimento italiano, che influenzò in maniera determinante il lessico espressivo dei contemporanei pittori bresciani, Moretto e Romanino in primis. In occasione del quinto centenario dell'arrivo a Brescia dell'opera ho quindi pensato di offrire a tutti i bresciani, e non solo, la possibilità unica e irripetibile di vivere un'esperienza emozionate e indimenticabile: quella di poter stare "A tu per tu con Tiziano" per apprezzare appieno la straordinaria qualità pittorica del Polittico Averoldi, il denso e vigoroso cromatismo e la potente costruzione plastica delle figure dove si scorge un chiaro tributo ai due "Prigioni" di Michelangelo del Louvre e al gruppo scultoreo del "Laocoonte". Solo ammirando da vicino il Polittico, il pubblico potrà comprendere il sublime genio del grande maestro veneziano".

La visione dell'opera è organizzata per gruppi di massimo 15 persone a cui verrà fornita un'audioguida; i gruppi saranno accompagnati nel percorso di vista da volontari, secondo una turnazione di 20 minuti; il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 17.30, la domenica dalle 11.00 alle 17.30.

Il politico venne commissionato a Tiziano intorno al 1519 dal bresciano Altobello Averoldi, vescovo di Pola e legato pontificio a Venezia, con lo scopo di collocarlo sull'altare maggiore della chiesa dei Santi Nazaro e Celso di cui, fin dal 1515, era preposto.

Dopo una lunga fase ideativa ed esecutiva testimoniata da diversi disegni preparatori e da numerosi pentimenti visibili anche ad occhio nudo, scampato il tentativo del Duca di Ferrara Alfonso I d'Este – ordito per il tramite del suo ambasciatore a Venezia Jacopo Tebaldi – di convincere Tiziano a vendergli per una cifra assai considerevole la tavola con il San Sebastiano che lo stesso maestro riteneva "la megliore pictura ch'el facesse mai", il polittico venne messo in opera nella chiesa dei Santi Nazaro e Celso il 31 maggio 1522.

Nella tavola centrale spicca la Resurrezione di Cristo; Gesù vittorioso, con il corpo in movimento e in torsione, tiene nella mano destra il vessillo crociato simbolo del trionfo sulla morte.

Nel registro superiore è rappresentato l'episodio dell'Annunciazione suddiviso in due distinti pannelli. In quello di sinistra, contro un fondo scuro, campeggia l'elegante e luminosa figura dell'Arcangelo Gabriele che srotola un filatterio con l'iscrizione "Ave Gratia Plena"; in quello di destra la Vergine dai delicati lineamenti e il capo leggermente chino, porta la destra al petto in segno di accettazione.

La tavola di sinistra del registro inferiore raffigura invece i santi patroni Nazaro e Celso in armatura, in compagnia del committente Altobello Averoldi colto in preghiera con le mani giunte. Quella di destra è interamente occupata dalla splendida figura di San Sebastiano dal corpo sfiancato sorretto dalle corde legate all'albero, una geniale idea tizianesca che deriva dalla conoscenza dei due Prigioni di Michelangelo oggi al Louvre risalenti al 1513 circa, noti come "Lo schiavo morente" e "Lo schiavo ribelle", un tempo destinati a far parte della tomba di papa Giulio II.

Il percorso espositivo si completa con la visita alla pala dell'Incoronazione della Vergine con i santi Michele Arcangelo, Giuseppe, Francesco d'Assisi e Nicola da Bari e al Padre Eterno, dipinta da Alessandro Bonvicino detto il Moretto che, per l'occasione sarà affiancata dalla predella raffigurante l'adorazione dei pastori, concessa eccezionalmente in prestito dal Museo Diocesano di Brescia.

Con il biglietto della mostra "Donne nell'Arte da Tiziano a Boldini", allestita a Palazzo Martinengo a Brescia fino al 12 giugno, sarà possibile accedere all'iniziativa "A tu per tu con Tiziano" con il biglietto ridotto €3,00 anziché l'intero €5,00.

Catalogo Epta edition, a cura di Davide Dotti.

Ogni giovedì di giugno, alle ore 20.30, la Collegiata dei Santi Nazaro e Celso ospiterà una serie di iniziative collaterali che prevede una conferenza di approfondimento sul polittico Averoldi, accompagnata da un concerto di musica rinascimentale e barocca, a cura della Bach Consort Brescia.

Il primo appuntamento è in programma giovedì 2 giugno con la lectio di Davide Dotti e l'esibizione di Matteo Benedetti (flauto traverso) e Luciano Carbone (organo) che interpreteranno Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi.

Previous Post

Torinesi e turisti continuano ad apprezzare l’offerta dei Musei Reali

Next Post

Ucraina, preoccupazione per rialzo prezzi ma non per approvvigionamenti

Next Post
agrisolare-pnrr-in-italia-5000-le-imprese-agricole-eleggibili

Agrisolare Pnrr, in Italia 5000 le imprese agricole eleggibili

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist