venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
giovani-imprenditori-in-montagna-un-questionario-per-conoscere-limprenditoria-giovanile-nei-comuni-montani

Settimana del Cervino – 11/17 luglio

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dall'11 al 17 luglio, tante proposte per sfuggire al caldo delle città e immergersi nella conca naturale più bella delle Alpi. Durante la Settimana dei Cervino, è possibile scoprire la montagna nei suoi mille aspetti e vivere esperienze di sport e cultura.Tutte le attività sono proposte a tariffe promozionali.

Il programma sportivo è variegato: prevede lezioni di sci e snowboard, escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo, prove pratiche di golf, giochi in piscina e relax con lo yoga. La cultura alpina è protagonista in esposizioni, incontri letterari e musicali. Una proposta adatta a tutti.

La giornata più ricca di appuntamenti sarà sabato 16 luglio. 

Partianno da Breuil-Cervinia, rispettivamente alle ore 6 e alle 7, l'Ultra Trail Cervino Matterhorn e il Cervino matterhorn Ultra Race. 

Gli eventi culturali si svolgerannno nella Piazzetta delle Guide di Valtournenche e saranno i seguenti:

  • allre ore 10, presentazione del libro Italo Muzio, l'alpino del mare con l'autore Silvio Rezzano e il presidente delle Guide alpine del Cervino Laurent Nicoletta
  • alle ore 10.30, presentazione di Freeride e Splitboard in Valle d'Aosta: racconti, spunti, itinerari. Dialogo fra Ettore Personnettaz ed Enrico Matrinet
  • alle ore 11.30, Alex Txikon, introdotto da Hervé Barmasse e dialogando con Luca Castaldini, presenta La montagna nuda, il racconto della prima ascensione invernale al Nanga Parbat
  • alle ore 12.45, sarà inaugurata la targa commemoriativa di Don Cirillo Perron, Hiusto tra le nazioni
  • alle ore 16.30, presentazione di Valtournenche per te: una raccolta di dodici escursioni per conoscere Valtournenche, a cura di Nicole Maquignaz
  • alle ore 17, Una generazione vincente, con Gaia Tormena, Henri Aymonod e altri protagonisti
  • alle ore 18, Destinazione montagna, con Paolo Cognetti, Pietro Lacasella e Valeria Margherita Mosca

La Chiesetta degli Alpini di Breuil-Cervinia, dalle ore 20, sarà il teato dello svolgimento della serata-evento Dolcenera & I Neri per caso in concerto, a ingresso libero, con falò  finale.

Domenica 17 luglio, dalle ore 9.30, con partenza dalla Piazzetta delle Guide di Valtournenche, evento all'aperto di Foraging con Hervé Barmasse e Valeria Mosca: un'escursione alle pensici del Cervino per raccogliere erbe, piante e fiori eduli. I post sono limitati ed è necessario prenotarsi.

Alle ore 10, dal Campetto Crétaz a Breuil-Cervinia, partirà il Bike Ebike & Family Trail. 

Alle ore 11.40, dalla Piazzetta della Chisa di Valtournenche partirà la tappa del Giro ciclistico della Valle d'Aosta, il cui arrivo è posto a Breuil-Cervinia.

L'apertura della manifestazione avrà luogo lunedì 11 luglio, alle ore 21, al Centro congressi si Valtournenche, con lo spetacolo teatrale Anche i sogni impossibili, il quindicesimo ottomila di Fausto De Stefani, messo in scena dalla compagnai.

Nella giornata di giovedì 14 luglio, porte aperte all'atelier dell'artista del legno Giangiuseppe Barmasse. 

Alle ore 17, nel Palais Gran Becca di Breuil-Cervinia, presentazione della Coppa del mondo di sci alpino. Alle ore 21, serata di Emozioni olimpiche con Kristian Ghedina, Greta Laurent, Federico Pellegrino e altri protagonisti degli sport invernali. 

Venerdì 15 luglio, alle ore 21, al Centro congresso di Valtournenche, Hervé Barmasse presenterà il libro Cervino. La montagna leggendaria, vincitore del premio ITAS.

Il campo base della Settimana del Cervino sarà nella Piazzetta delle Guide di Valtournenche, dove si potranno ricevere informazioni e prenotare le attività.

"Siamo al lavoro per ospitare un tappa di Coppa del Mondo di sci alpino – spiega il sindaco di Valtournenche, Jean Antoine Maquignaz – e questa quarta edizione della Settimana del Cervino assume dunque una ancor maggior rilevanza, poiché accoglierà la prima presentazione dell'evento e aprirà una sequenza di appuntamenti che ci porterà sino all'autunno».

«Il Cervino è la nostra vetta di casa e simbolo delle montagne di tutto il mondo – dice la vicesindaco e assessore al Turismo, Nicole Maquignaz -. È bello, maestoso e accogliente. Gli appuntamenti che abbiamo organizzato sono per tutti e sono certa che, come nelle precedenti edizioni, raccoglieranno il consenso degli amanti della montagna ma cattureranno anche l'attenzione dei frequentatori non abituali».

Tutti gli eventi sono aperti al pubblico.

Telefona al Consorzio Cervino Turismo (0166940986) o scrivi un'email per informazioni e prenotazioni.

 

Previous Post

La campagna “Muoviti meglio, muoviti green”

Next Post

Vigneti ecosostenibili: piccoli accorgimenti gestionali favoriscono farfalle e uccelli, a beneficio anche della viticoltura

Next Post
costi-di-produzione-lallarme-della-filiera-avicola

La crisi del settore avicolo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist