domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
elba-gli-appuntamenti-sullisola-degli-etruschi

Elba, gli appuntamenti sull’isola degli etruschi

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come vivevano gli Etruschi? È vero che scrivevano da destra a sinistra e poi al contrario, a righe alternate? La loro cucina era molto diversa dalla nostra? È vero che le donne erano emancipate? Quali erano i loro passatempi, i giochi, la musica? Furono davvero dei talenti minerari capaci di lavorare con maestria i metalli?

Per rispondere a tutte questa e a molte altre domande, l'Elba, l'isola degli Etruschi, celebra il suo legame con il misterioso popolo mediterraneo con un anno di appuntamenti dedicati alla sua cultura ricca di fascino per immergersi nel mondo etrusco tra mostre, trekking archeologici, ricostruzioni storiche dei simposi, cene "archeogourmet", laboratori e altro ancora. Nel programma ricco e intenso dell'Elba etrusca sarà possibile assaggiare le ricette etrusche, partecipare alle ricostruzioni storiche, cimentarsi nelle tecniche metallurgiche con tanto di forno fusorio per i metalli, imparare l'alfabeto etrusco o ancora ammirare gli straordinari oggetti di squisita fattura realizzati dal misterioso popolo proprio con i minerali dell'Isola d'Elba.

Gli Etruschi, popolo dalle origini ignote, fortemente evoluto e all'avanguardia per i tempi, fu il primo a scoprire e valorizzare lo straordinario patrimonio minerario dell'Elba e del suo Arcipelago, strategico per gli scambi commerciali con la Grecia e le civiltà del mediterraneo. Per questo l'Elba è indissolubilmente un'isola etrusca nella sua essenza più profonda, identità che rivive oggi attraverso un anno di appuntamenti organizzati dalla rete di tutti i comuni elbani, con il coordinamento scientifico del Sistema Museale Arcipelago Toscano (SMART) insieme alle Pro Loco, a tutti i Comuni dell'Isola e a Visit Elba.

"Elba etrusca è una nuova bellissima occasione per raccontare le mille facce della nostra Isola – le parole di Niccolò Censi, coordinatore della GAT – Gestione Associata del Turismo che va sotto il marchio di Visit Elba – Visit Elba ha creato un tavolo di lavoro comune con tutti i Sindaci del territorio per coordinare al meglio le attività dell'Isola e offrire un'esperienza di visita completa e trasversale: mare, sport, enogastronomia, cultura, bon vivre si completano l'uno con l'altro per permettere ai visitatori di vivere l'Elba a 360 gradi, scegliendo il mix che più si adatta ai propri gusti e necessità. Elba etrusca nasce da un progetto realizzato dal Comune di Rio nel 2021 e oggi è diventato una nuova occasione per scoprire la storia più remota dell'Isola".

Il programma prende il via dalla mostra Il ferro e l'oro. Rotte mediterranee tra Etruria e Oriente e si snoda lungo i mesi estivi e autunnali. Il calendario costantemente aggiornato si trova sui siti www.museiarcipelago.it e www.visitelba.info.

La mostra. Appuntamento centrale del calendario è la mostra Il ferro e l'oro. Rotte mediterranee tra Etruria e Oriente, che aprirà al pubblico venerdì 1° luglio e proseguirà fino a domenica 2 ottobre 2022. Curata da Marco Firmati per il Museo Archeologico del Distretto Minerario di Rio nell'Elba, la mostra espone anche alcuni preziosi manufatti di oreficeria etrusca, provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Attirati dalle preziose risorse minerarie dell'Etruria, particolarmente concentrate nelle Colline Metallifere e all'Elba, mercanti provenienti dal Mediterraneo orientale – in prevalenza greci – raggiungevano le coste tirreniche tra VIII e VII secolo a.C.

Gli intensi scambi commerciali con quelle evolute civiltà̀ sono testimoniati dagli splendidi oggetti che in Etruria composero i corredi funebri delle sepolture principesche. La mostra propone una selezione di pregiati materiali del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, provenienti dalle necropoli dell'Etruria mineraria, che documenta in una sintesi efficace e suggestiva questo periodo di prolifici rapporti commerciali e culturali con il Mediterraneo orientale, in massima parte originato dai metalli della costa toscana e dal ferro dell'Elba.

Archeotrekking e passeggiate. Una nuova formula che unisce il piacere della camminata al fascino della scoperta: sono gli archeo trekking, esperienze emozionali e culturali per immergersi alla scoperta delle popolazioni antiche. L'Isola d'Elba ne propone diversi dedicati alla cultura etrusca, in particolare alle piante utilizzate in cucina e per la preparazione dei prodotti di bellezza, alla cultura mineraria e alla scoperta degli insediamenti elbani divenuti oggi città. Sono in programma anche visite guidate in compagnia di archeologi. Appuntamenti enogastronomici. Il banchetto, momento centrale nella vita sociale etrusca, rivive in questi appuntamenti dedicati al bon vivre degli antichi. In programma allestimento di simposi nella perfetta tradizione dell'epoca antica, presentazioni di raccolte di ricette, wine tour con la storia del vino etrusco, aperitivi con l'archeologo e allestimenti di scene di vita etrusca abbigliati alla moda dell'epoca con degustazioni di prodotti etruschi.

Laboratori. Provare e immergersi nell'archeologica in prima persona è sicuramente affascinate. Si potrà per esempio studiare la metallurgia così come la conoscevano gli Etruschi in un approfondimento dedicato ai minerali, con tanto di costruzione del forno fusorio e supporto di fabbri, alla lavorazione delle piante e delle essenze, alla scrittura e alla musica etrusca e altro ancora. Conferenze. Moltissime le conferenze in programma, dedicate ai tanti aspetti noti e meno noti della civiltà etrusca. Tra gli ospiti in programma: Valentino Nizzo, Direttore del Museo di Villa Giulia a Roma; Franco Cambi, professore del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena; Marco Firmati, direttore del Museo della Vite e del Vino di Scansano e del Museo Archeologico del distretto minerario di Rio; Lorenzo Marasco, Direttore dei Musei di Scarlino; Carolina Megale, Direttore del Museo archeologico di Populonia e amministratore di Past Experience; Alessandro Furiesi, Direttore della Pinacoteca di Volterra; Francesco Landucci e Cinzia Murolo del progetto Rasenna Echoes; Lorella Alderighi, della Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio di Pisa e Livorno; Gianfranco Vanagolli, Professore e Presidente onorario di Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Previous Post

La 1000 miglia riparte da Roma

Next Post

Il mondo ha fame di grano

Next Post
in-arrivo-il-30-e-31-luglio-la-presolana-race

In arrivo il 30 e 31 luglio la Presolana Race

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -