venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
venezia-8-lugio-il-sacro-sentire-di-vivaldi-il-prete-rosso

Venezia, 8 lugio. Il sacro sentire di Vivaldi, il prete rosso

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il VIVALDI FESTIVAL inizia il suo secondo mese di programmazione a Venezia con un concerto dell'Accademia Vivaldi incentrato sulla musica sacra di Antonio Vivaldi, in programma Venerdì 8 luglio alle ore 18.00 presso la Fondazione Ugo e Olga Levi (Palazzo Giustinian Lolin – San Marco, 2893). A interpretare una selezione del repertorio meno conosciuto del "Prete Rosso", tratto da mottetti, salmi e dall'oratorio "Juditha Triumphans" saranno i protagonisti del Corso di perfezionamento tenuto dal contralto Sara Mingardo presso l'Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini sull'Isola di San Giorgio Maggiore e dei Corsi di perfezionamento di Violino, Violoncello e Basso continuo.  L'organico completo del concerto è formato da Stefano Favretto (violino), Eleonora Zanne (violino), Chiara Sartorato (viola), Edvige Forlanelli (violoncello), M.° Antonio Frigé (clavicembalo) e dai cantanti Elsa Biscari, Camilla Biraga, Naoka Ohbayashi, Cristina Scarano, Matilde Fratteggiani Bianchi, Iris Keller e Ying Quan .

L'Accademia Vivaldi, coordinata dall'Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini, nasce nel 2017 e ha luogo sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. è rivolta a giovani musicisti, cantanti e strumentisti, per approfondire la prassi esecutiva storicamente informata delle composizioni del Prete rosso. Viene posta particolare attenzione alle formule ricorrenti del linguaggio vivaldiano e alle consuetudini esecutive dell'epoca, con specifico riguardo a variazioni e diminuzioni. I giovani cantanti, guidati dal soprano Gemma Bertagnolli e dal contralto Sara Mingardo, oltre al repertorio già edito e attualmente reperibile, possono studiare anche le composizioni vocali non ancora pubblicate in edizione critica, consultando le riproduzioni manoscritte conservate presso l'Istituto Vivaldi. Gli allievi del corso di basso continuo, tenuto da Antonio Frigé, possono approfondire le caratteristiche peculiari del linguaggio armonico vivaldiano e le norme stilistico-esecutive a esso legate, nonché, tramite lo studio dei recitativi, acquisire una consapevolezza maggiore nell'accompagnamento dei cantanti. Gli incontri di violino e violoncello, tenuti da Giorgio Fava e Walter Vestidello, sono aperti anche a piccoli gruppi già precostituiti.

Oltre allo studio pratico-esecutivo, i partecipanti ai seminari possono approfondire i vari aspetti teorici riguardanti le composizioni e i contesti vivaldiani, confrontandosi con i musicologi che collaborano con l'Istituto e consultando le fonti musicali e le pubblicazioni sull'autore conservate presso l'archivio e la biblioteca dell'Istituto Italiano Antonio Vivaldi.

Nelle sei edizioni dell'Accademia Vivaldi organizzate sino a oggi sono giunti sull'Isola di San Giorgio Maggiore oltre 200 musicisti provenienti da ogni parte d'Italia e da 25 nazioni diverse dell'Europa e degli altri continenti.

Il VIVALDI FESTIVAL nasce con la volontà di creare a Venezia un festival permanente che ogni anno offra la riscoperta del suo patrimonio musicale, dalla musica concertistica a quella operistica del tutto ancora sconosciuta, attraverso la migliore prassi esecutiva dando spazio a diversi modi e stili di interpretare ed eseguire oggi Vivaldi: dal rigore filologico alle più recenti tendenze interpretative dei migliori strumentisti e solisti della musica colta. Nato lo scorso anno in occasione dell'anniversario dei 1600 anni dalla fondazione della città di Venezia, è promosso dal Ministero della Cultura, con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Venezia, inserito nel calendario delle Città in Festa, in partnership con le maggiori istituzioni veneziane tra cui l'Istituto Italiano Antonio Vivaldi, l'Accademia Vivaldi e la Fondazione Cini, la Rai e il portale www.musicalia.tv.

Infoline: +39 06 64829220

Previous Post

Natura, cultura, avventura e grandi eventi in attesa del centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Next Post

Allarme, il Po è ancora in secca

Next Post
dal-3-all11-settembre-a-palau-torna-il-festival-internazionale-isole-che-parlano

Dal 3 all'11 settembre a Palau torna il Festival Internazionale Isole che Parlano

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist