venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
alle-radici-delle-tradizioni-gardenesi-con-culinarium-urtijei-e-segra-sacun

Alle radici delle tradizioni gardenesi con Culinarium Urtijei e Segra Sacun

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni, anno, da secoli, in Val Gardena si svolge il mercato più importante per gli abitanti del posto, ovvero, Segra Sacun, in ottobre.
La Domenica viene celebrata la Messa nella Chiesetta di San Giacomo e, il lunedì successivo, a Ortisei si svolge il mercato autunnale "Segra Sacun" (10 ottobre 2022), originariamente il momento del baratto, in cui le persone si scambiavano utili oggetti per vivere, mentre oggi è un vivace simposio con bancarelle di ogni tipo e prelibatezze culinarie.

Esiste anche una tradizione romantica legata al mercato. Gli scapoli, in questi giorni di festa, regalano da sempre alla loro dama preferita una pera, decorata con un fiocco colorato. La prediletta dovrà, nei mesi successivi, tingere un uovo di Pasqua e lui dovrà essere così coraggioso da ritirarlo di persona. Al mercato autunnale "Segra Sacun" sono in vendita anche pere decorate in legno e, guidati dal tornitore Samuel, i visitatori realizzano il tradizionale regalo d'amore, ovvero, una pera in legno di cirmolo, larice, abete rosso o noce, decorata con un fiocco colorato e una piccola lettera d'amore.

Quest'anno, in concomitanza col mercato, si svolgerà anche un importante evento gastronomico.
Parliamo di Culinarium Urtijei, che si terrà dal 01 al 23 Ottobre a Ortisei, per mostrare la tipica cucina gardenese e le radici contadine di essa.
Ortisei è il capoluogo della Val Gardena, conosciuto anche per la sua grande varietà culinaria, dove si trovano ristoranti stellati, con un tocco di internazionalità, o anche strutture in grado di offrire una cucina altoatesina raffinata, oltre a pizzerie e ristori tradizionali ladini.

Anche se l'agricoltura, nella maggior parte dei masi nella Val Gardena costituisce solo un'attività secondaria, in quanto poco proficua a queste altitudini, sono proprio i contadini che oggigiorno forniscono impulsi significativi alla cultura alimentare, incentrata sul rispetto dell'ambiente e sulla salute, soprattutto grazie alla conservazione di antiche ricette gardenesi.
Un buon esempio di questa passione per la tradizione è offerto dalle visite guidate che saranno organizzate durante Culinarium, andando presso le fattorie e i monumenti antichi. Eccone alcune:

Escursione ai salici

"La nostra carne": questo è il motto con cui allevatori e ristoratori della Val Gardena lavorano insieme per trasformare la carna di vitelli, bovini, maiali e pecore della valle, in prelibatezze culinarie. Le guide escursionistiche accompagnano i visitatori a conoscere i contadini, i loro masi e gli animali felici.

Visita alla fattoria delle capre

L'agricoltore David di Laion alleva capre di montagna secondo principi ecologici. Nel suo caseificio produce latte, yogurt, panna cotta, budino e formaggio fresco. Una guida escursionistica accompagna gli ospiti, da Ortisei lungo il "Sentiero della Posta" fino al maso Goashof, dove David li accoglie per una piccola degustazione e spiega il suo progetto sostenibile.

Un viaggio nel passato

Grazie alla posizione favorevole, la frazione di Bulla è stata considerata il granaio della Val Gardena. La coltivazione del grano e il mestiere del mugnaio sono spiegati durante una visita guidata agli antichi mulini di Bulla, che risalgono al XVIII/XIX secolo e sono parzialmente conservati e ristrutturati.

Infine, l'autunno dorato della Val Gardena prevede anche 3 appuntamenti per un aperitivo lungo "Burning Dolomites" alla stazione a monte del Mont Seuc (Alpe di Siusi), il 21 settembre, il 28 settembre e il 5 ottobre. Una serata unica in cui ammirare le Dolomiti alla luce del tramonto.
Salita con la telecabina con una corsa speciale alle 18h, poi – consigliata – una breve escursione (10 min) al punto panoramico Mezdì.
Nella terrazza panoramica, presso la telecabina, il ristorante offrirà 3 stuzzichini con aperitivo, o anche un menù à la carte. Alle 20h, circa 15 minuti dopo il tramonto, si scenderà con la corsa speciale della telecabina.

Mercoledì, 21 settembre 2022
Mercoledì, 28 settembre 2022
Mercoledì, 05 ottobre 2022

Costi:

Salita con la telecabina alle ore 18 o prima: sono validi tutti i biglietti e gli abbonamenti. Alle ore 18 c'è il biglietto speciale per l'evento, a 9,90€ per il viaggio di andata e ritorno.
Discesa con corsa speciale: sono validi tutti i biglietti comuni della telecabina, ma non la Gardenacard e la Supersummer card.
Stuzzichini con aperitivo 12 €, mentre il menù e i vini sono à la carte.

L'ufficio turistico è disponibile fino al giorno precedente un pacchetto scontato che comprende la telecabina, stuzzichini e aperitivo a 20€.

Previous Post

Climatica, del grano, energetica, sanitaria: ricercatori uniti contro le crisi

Next Post

Parmigiano Reggiano in pericolo per via dei costi

Next Post
presentato-il-progetto-del-parco-lineare-di-trieste

Presentato il progetto del Parco Lineare di Trieste

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist