domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-2-ottobre-ecoverso-r-ace-corsa-automobilistica-di-veicoli-ibridi-ed-elettrici-vince-chi-consuma-meno

Il 2 ottobre Ecoverso R-Ace, corsa automobilistica di veicoli ibridi ed elettrici: vince chi consuma meno

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ecoverso, associazione culturale che promuove una mobilità più sostenibile attraverso gruppi d'acquisto per auto green, presenta la 15° edizione della Ecoverso R-Ace, in programma domenica 2 ottobre ad Ancona.

Ecoverso R-Ace è una gara automobilistica all'insegna della mobilità sostenibile, aperta sia a team scuderie sia a tutti coloro che vorranno misurare le proprie abilità di guida con un veicolo ibrido o elettrico. A vincere, però, non saranno i piloti che completeranno il percorso con il miglior tempo, ma chi avrà il consumo finale in ml o Wh più basso: una gara, quindi, all'insegna della sostenibilità, della diminuzione dei consumi e di un nuovo modo di viaggiare, in armonia con l'ambiente e con il territorio.

Fin dalla prima edizione, infatti, la Ecoverso R-ACE si è contraddistinta per l'attenzione alla promozione della mobilità elettrica come nuovo modo di viaggiare e muoversi, riducendo consumi e costi.

I risultati ottenuti, su percorsi ad anello di più di 50 km su strade aperte al traffico in orari di punta, quindi senza agevolazioni, sono sorprendenti: medie di più di 50 km/lt guidando un'auto ibrida e più di 14 km/kWh con un'auto elettrica.

La gara

Tre le categorie in gara: Hybrid, Hybrid Team, Electric ed Electric Team, che si misureranno in un suggestivo percorso di 55 km attraverso le splendide strade panoramiche delle Marche.

Si parte e si arriva al MasMo Park, il parcheggio tecnologico a due minuti a piedi dalla stazione di Ancona. Il circuito non sarà chiuso al traffico e si snoderà prima verso sud, costeggiando la scogliera del Conero, per poi di risalire verso nord lungo strade interne a scorrimento più veloce. La bandiera a scacchi sventolerà alle 9.00, con la partenza del primo pilota, a cui faranno seguito gli altri partecipanti con un ordine di partenza stabilito in base alla data di iscrizione.

I piloti alla prima partecipazione correranno nelle categorie Hybrid o Electric, mentre le scuderie hanno scelto i propri piloti per le categorie Hybrid Team ed Electric Team tra i best performer delle precedenti edizioni.

Non ci sono limiti di tempo e l'arrivo dell'ultimo pilota è previsto entro le 13.00. A conclusione della gara, attraverso i kit gara Hybrid Assistant e Power Cruise Control installati sulle automobili alla partenza, lo staff di Ecoverso controllerà i parametri relativi al consumo assoluto (ml o Wh) e al tracciato del percorso svolto e stabilirà i vincitori.

I primi tre classificati di ogni categoria verranno premiati con una prestigiosa coppa ed una bottiglia di ottimo vino biologico gentilmente offerta dal Gruppo Vignaioli di San Colombano al Lambro (MI).

Dopo la gara i piloti e gli accompagnatori potranno gustare le prelibatezze del territorio, con un pranzo curato dai ragazzi della Cooperativa Sociale Fricchiò,a cui seguiranno le premiazioni nella Sala Officine di MaSMo.

Ecoverso R-Ace è organizzata con il supporto di MaSMo – Marche Smart Mobility, start up innovativa che promuove la mobilità sostenibile ad Ancona, che affianca Ecoverso anche con una serie di iniziative previste per sabato 1° ottobre.

A tal proposito, i partecipanti alla gara e i loro accompagnatori, sabato pomeriggio avranno l'opportunità di visitare Ancona a bordo di monopattini elettrici: una visita guidata offerta da Rurally, che promuove il turismo sostenibile e rurale nelle Marche.

A seguire, sabato sera, l'aperitivo panoramico in una delle location più suggestive di Ancona.

Le auto in gara, al momento, sono 22; le iscrizioni a Ecoverso R-Ace continuano fino al 16 settembre, con un costo di partecipazione di 30 euro. È possibile prendere parte alla gara fino al giorno prima, al costo di 50 euro.

Per maggiori info è possibile consulatare il regolamento della gara e il programma completo del weekend. Per partecipare è necessario compilare il form dedicato.

 

 

Previous Post

Benevento provincia più eolica d’Italia

Next Post

Centopercento Garda, 21 ottobre l’enogastronomia gardesana raccontata in tredici inedite cene d’autore

Next Post
censimento-agricoltura-italia-verso-un-modello-piu-moderno-ma-i-giovani-ancora-non-decollano

Censimento Agricoltura, Italia verso un modello più moderno ma i giovani ancora non decollano.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -