domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
roma-in-bici-un-museo-allaperto-una-nuova-guida-alla-scoperta-di-sport-salute-e-cultura

Roma in Bici, un museo all’aperto: una nuova guida alla scoperta di Sport, Salute e Cultura

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono centinaia di guide turistiche che riguardano la cultura di Roma, ma poche con itinerari ciclistici. Arriva in libreria, dal 26 settembre, un volume "modulare" che offre una serie di percorsi tra natura e cultura a portata del ciclista, un libro diretto agli amanti delle due ruote che puntano a un'uscita tranquilla, non agonistica, e che siano curiosi di esplorare le bellezze della Capitale.

"Roma in Bici, Un museo all'Aperto — percorsi turistici classici e insoliti per le due ruote" di José M. Carcione, è una guida con 74 mappe e 92 percorsi, per un totale di circa 320 km, che si possono combinare tra loro per creare itinerari più estesi, con indicazione di soste, punti ristoro e monumenti turistici, includendo anche una serie di norme da seguire e consigli sull'indispensabile da portare appresso in caso di imprevisti in bici. Sono undici, inoltre, gli itinerari illustrati che seguono prevalentemente piste ciclabili, sentieri sterrati agevoli, strade ampie e poco trafficate, e quando non ci sono piste, marciapiedi (con la bici a mano).

Dopo il grande successo editoriale di Roma. Guida insolita per esploratori urbani di Carlo Coronati, che ha visto stampare in poco più di un anno 2 edizioni registrando oltre 3500 copie vendute, Edizioni il Lupo torna così a perlustrare gli angoli della città eterna offrendo ora ai cicloamatori – dalle famiglie ai più esperti in tecnologie digitali – un ventaglio di scelte e possibilità, con itinerari che possono poi essere utilizzati anche su app (una lista ne è indicata dallo stesso autore). Il libro gode del patrocinio di RomaNatura.

"Sport, salute e cultura costituiscono il proposito di questo libro – afferma Carcione – che è una novità anche perché a Roma, da un paio d'anni, fioriscono piste ciclabili che ampliano finalmente gli spazi destinati alle biciclette e contribuiscono a collegare zone differenti di una città sconfinata ed anche molto verde, tra le più verdi d'Europa. Mi auguro che la lettura di quest'opera rappresenti uno stimolo di esplorazione della città a più livelli, tra vicoli, borghetti, parchi cittadini e monumenti, e che non solo chi ama le lunghe pedalate potrà apprezzare questa immersione in una città con tante storie da raccontare. Il cicloturismo non è solo un'opportunità di benessere psicofisico ma anche culturale, un impegno per far emergere una città "invisibile" e per sognare ed avvicinarsi a una città "vivibile".

La prefazione del libro è scritta da Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale: "Ho accettato con molto piacere questo invito a scrivere – afferma – perché è un testo, unicum nel suo genere, capace di unire mirabilmente, attraverso un filo rosso incantevole e suggestivo, gli interessi degli amanti delle passeggiate in bicicletta alle emozioni straordinarie che solo una città dalle bellezze ambientali, artistiche, storiche e culturali come Roma riesce a trasmettere ai suoi visitatori. Spero che la bicicletta come mezzo di trasporto entri nella cultura dei romani poiché la mobilità attiva rappresenta una risorsa preziosa per combattere il cambiamento climatico e rendere i nostri luoghi migliori e più sicuri. Mi auguro, infine, che questo prezioso libro possa essere ampliato, nella sua prossima edizione, con la mappatura del GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici, progetto partecipato di anello ciclopedonale accessibile a tutti che sarà ultimato a Roma entro il 2026."

La presentazione ufficiale di "Roma in Bici" avrà luogo venerdì 30 settembre, alle ore 18,45 presso lo spazio Brikke Eat & Drink, a 20 metri da "Centocicli a Centocelle" (via Filippo Arena 2b, Roma – Metro C Fermata Gardenie). Saranno presenti l'editore, l'autore e l'assessore Patanè. Aperitivo di benvenuto.

Previous Post

I ragni granchio, inaspettate sentinelle della biodiversità

Next Post

Listeria, sempre più ampia la lista degli alimenti pericolosi

Next Post
unauto-su-5-in-circolazione-in-italia-ha-piu-di-ventanni

Un’auto su 5 in circolazione in Italia ha più di vent’anni

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -