mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, hotspot di biodiversità lichenica

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, su una superficie che copre lo 0,06% dell'intero arco alpino, si può ritrovare quasi un terzo (il 31%) di tutte le specie di licheni presenti sulle Alpi: un grande patrimonio di biodiversità che è stato ora mappato da un gruppo di ricerca coordinato da studiosi dell'Università di Bologna.

I risultati – pubblicati sulla rivista MycoKeys – nascono a partire da un'ampia serie di studi floristici e tassonomici realizzati nell'area del parco a partire dalla seconda metà dell'Ottocento e proseguiti fino ai giorni nostri, grazie al sostegno e all'interesse lungimirante dell'Ente Parco.

Spesso trascurati, i licheni sono organismi molto importanti per la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi alpini. E sono particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici. La nuova ricerca permette di capire quali specie e quali località sono prioritarie per le azioni di conservazione all'interno del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, e permetterà di sviluppare revisioni tassonomiche per avviare nuove esplorazioni e per fare luce su specie ancora poco note.

"A partire da 7.351 singole segnalazioni raccolte setacciando 72 articoli scientifici pubblicati tra il 1864 e il 2021, 8 erbari e numerose osservazioni di campo effettuate soprattutto negli ultimi decenni, siamo riusciti a individuare la presenza di 916 specie diverse", spiega Juri Nascimbene, professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna e primo autore dello studio. "Si tratta di numeri eccezionali rispetto alla superficie ridotta dell'area protetta del parco".

Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, con i suoi 19.726 ettari di foreste, aree umide e ambienti d'alta quota tra la Val di Fiemme, la Val di Fassa e il Primiero, racchiude al suo interno una serie di gradienti – altitudinali, climatici, geologici, vegetazionali – che sono gli indispensabili ed efficaci promotori della sua ricchissima biodiversità.

La grande quantità e varietà di licheni presenti nell'area nasce infatti da una combinazione unica di fattori. C'è prima di tutto l'aspetto geologico: nel punto d'incontro tra le Dolomiti e il gruppo montuoso del Lagorai affiorano rocce sedimentarie carbonatiche, ma anche rocce silicee magmatiche e metamorfiche. C'è poi una forte eterogeneità climatica: la barriera formata dalle due dorsali montuose blocca i flussi d'aria umida che risalgono dall'Adriatico, creando un confine tra l'area a sud, dove le precipitazioni ristagnano, e quella a nord, con un clima più continentale. Infine, c'è la grande varietà altitudinale: il territorio del Parco spazia infatti dalla fascia montana fino alle vette più alte, che superano i 3.000 metri. L'insieme di questi elementi si ripercuote sulla vegetazione, che a sua volta origina una varietà di micro-habitat ben differenziati i quali favoriscono la diversità lichenica.

La grande ricchezza di specie di licheni nell'area del parco, del resto, è nota e studiata da tempo. Le prime ricerche lichenologiche risalgono infatti allo studioso bavarese Ferdinand Arnold (1828-1901), che esplorò dettagliatamente l'area nella seconda metà dell'Ottocento, rendendo note le sue scoperte con numerose pubblicazioni scientifiche e la distribuzione di esemplari essiccati ai principali erbari europei.

Le esplorazioni sono continuate poi nella prima e nella seconda metà del Novecento, più localizzate sia nel tempo sia nello spazio, grazie all'attività di Maria Cengia Sambo (1888-1939) e dei lichenologi dellʼUniversità di Graz, sotto la guida di Josef Poelt (1924-1995). Negli ultimi decenni, infine, i principali contributi sono stati portati avanti dall'Università di Bologna, con l'attività di ricerca di Juri Nascimbene, che si occupa di licheni nel Parco di Paneveggio ormai da un quarto di secolo.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista MycoKeys con il titolo "A hotspot of lichen diversity and lichenological research in the Alps: the Paneveggio-Pale di San Martino Natural Park (Italy)". Per l'Università di Bologna hanno partecipato Juri Nascimbene, Gabriele Gheza, Luana Francesconi e Chiara Vallese del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Hanno partecipato inoltre studiosi dell'Università di Trieste e dell'Università di Graz (Austria) e personale del Parco.

Previous Post

Modena, mostra sulle stampe e libri d’artista coinvolge i più piccoli

Next Post

La giornata nazionale per la prevenzione dei pericoli in montagna

Next Post
i-rincari-mettono-le-ali-al-cibo-low-cost

I rincari mettono le ali al cibo low cost

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -