L’attività dell’UCI

L’ATTIVITÀ DELL’UCI

Storica Associazione di categoria nel mondo imprenditoriale e professionale agricolo, l’UCI offre ai propri Associati un’assistenza completa, fungendo da punto di interconnessione tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini.

L’UCI si impegna nella promozione di forme consortili e associative tra i produttori agricoli, sostenendo il loro sviluppo tecnico-economico e la qualificazione professionale, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto socioeconomico, non solo nel mondo rurale, ma anche in altri settori. Si distingue per il dinamismo delle sue attività, le sue campagne di sensibilizzazione e informazione sui temi più rilevanti del settore agricolo, diventando così un punto di riferimento per gli operatori.

L’Associazione valorizza le produzioni agricole, sia vegetali che zootecniche, e supporta tanto le Filiere tradizionali quanto quelle emergenti, come quella della canapa, che offre nuove opportunità di sviluppo per la creazione di prodotti innovativi.

Promuovendo le start-up agricole, l’UCI favorisce l’aggregazione di risorse e prodotti, partecipando attivamente ai Tavoli competenti dei Ministeri, in particolare il Masaf e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Partecipa inoltre ai Tavoli verdi regionali, affrontando le criticità del comparto e adottando un approccio inclusivo verso tutti gli attori della filiera agricola, inclusi i centri di ricerca e innovazione (ad esempio, i tavoli sulla filiera grano-pasta, agrumicola e delle piante officinali).

Tra le numerose attività a supporto delle imprese agricole, l’UCI fornisce contributi tecnici per la definizione dei piani di settore del Masaf e per l’Ocm (Organizzazione comune di mercato). Collabora alla realizzazione dei piani operativi a sostegno delle Organizzazioni dei Produttori (O.P.), garantendo opportunità alle imprese agricole per accedere ai contributi comunitari. Inoltre, propone soluzioni per l’evoluzione della PAC (Politica Agricola Comunitaria).

L’UCI è attivamente coinvolta nei cicli di audizioni parlamentari, trattando temi cruciali per il settore agricolo e agroalimentare, dalle proposte legislative sulla semplificazione in agricoltura agli atti per il rilancio delle filiere agricole in difficoltà.

L’Associazione promuove l’adozione di nuove tecnologie nelle aziende agricole, come l’agricoltura di precisione e l’uso della blockchain, per garantire la tracciabilità delle produzioni agricole italiane.

Grazie alla sua presenza nei Comitati di Sorveglianza (CdS) per la gestione dei Complementi per lo Sviluppo Rurale (CSR) delle Regioni italiane, l’UCI monitora Progetti e fondi comunitari per stimolare lo sviluppo delle realtà economico-produttive. Inoltre, segue la gestione regionale dei fondi FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca), suggerendo modifiche, quando necessario, in base alle istanze degli Associati. Collabora con le Regioni nella redazione dei CSR e nell’avvio di ogni nuovo ciclo di programmazione comunitaria. A livello locale, lavora fianco a fianco con gli attuatori dello sviluppo locale e con proprie rappresentanze all’interno dei GAL (Gruppi di Azione Locale), per promuovere lo sviluppo delle aree agricole e contrastare il loro abbandono.

L’UCI è in grado di offrire servizi di grande valore ai propri Associati, seguendo una strategia orientata ad un futuro economico e sociale basato su valori e produttività. In quest’ottica, è nato anche il Progetto europeo “SMART PAC – La PAC a portata di tutti”, finalizzato ad informare e sensibilizzare i territori sulle novità introdotte dalla riforma della PAC per il periodo 2023-2027.

I NUMERI DELL’UCI: UNA RETE CHE RAGGIUNGE OGNI COMUNITÀ

L’UCI è una realtà solida e ben radicata su tutto il territorio italiano, impegnata nella creazione di una rete di servizi capillare e vicina alle esigenze delle Comunità locali. Grazie alla presenza diffusa di Sedi Regionali, Provinciali e Zonali, garantiamo supporto dal nord al sud del Paese, isole comprese. Ogni Sede è un punto di riferimento diretto, dove il nostro impegno si traduce in risposte tempestive e personalizzate.

I numeri parlano per noi:

  • 1.000.000* di ASSISTITI ogni anno
  • 100.000* ASSOCIATI che scelgono di far parte della nostra rete
  • 77.000* PENSIONATI iscritti al nostro Sindacato Unione Nazionale Pensionati
  • 2000* UFFICI in tutta Italia per garantire una presenza costante e affidabile.

(*dati aggiornati ad aprile 2025)

Con l’UCI, non sei mai solo: la nostra rete supporta ogni comunità con soluzioni efficaci!

English Version

THE ACTIVITIES OF UCI

A historic trade association in the agricultural entrepreneurial and professional world, UCI offers its Members comprehensive assistance, serving as a point of connection between Public Administration and citizens.

UCI is committed to promoting cooperative and associative forms among agricultural producers, supporting their technical-economic development and professional qualification, with the aim of strengthening the socio-economic fabric not only in rural areas but also in other sectors. It stands out for the dynamism of its activities, awareness campaigns, and information initiatives on the most relevant topics in the agricultural sector, becoming a reference point for operators.

The association values agricultural productions, both plant and animal, and supports both traditional supply chains and emerging ones, such as the hemp sector, which offers new development opportunities for innovative products.

By promoting agricultural startups, UCI encourages resource and product aggregation, actively participating in the relevant tables of the Ministries, particularly the Masaf and the Ministry of Labour and Social Policies. It also participates in regional Green Tables, addressing sector challenges and adopting an inclusive approach towards all actors in the agricultural supply chain, including research and innovation centers (for example, the tables on the wheat-pasta supply chain, citrus, and medicinal plants).

Among its numerous activities supporting agricultural enterprises, UCI provides technical contributions for defining sector plans of the Masaf and for the Common Market Organization (CMO). It collaborates on the development of operational plans to support Producer Organizations (O.P.), ensuring opportunities for farms to access European funds. Additionally, it proposes solutions for the evolution of the CAP (Common Agricultural Policy).

UCI is actively involved in parliamentary hearings, addressing crucial issues for the agricultural and agri-food sectors, from legislative proposals on simplification in agriculture to acts aimed at revitalizing struggling supply chains.

The association promotes the adoption of new technologies in farms, such as precision agriculture and blockchain use, to ensure traceability of Italian agricultural products.

Thanks to its presence in the Surveillance Committees (CdS) for managing the Rural Development Supplements (CSR) of Italian Regions, UCI monitors projects and European funds to stimulate the development of economic and productive realities. It also oversees the regional management of FEASR (European Agricultural Fund for Rural Development) and FEAMP (European Maritime and Fisheries Fund), suggesting modifications when necessary based on Members’ requests. It collaborates with Regions in drafting CSR and launching each new cycle of European programming. Locally, it works alongside local development implementers and its own representatives within GALs (Local Action Groups) to promote rural development and combat abandonment.

UCI can offer highly valuable services to its Members, following a strategy aimed at a future based on economic and social values and productivity. In this context, the European project “SMART PAC – The CAP within everyone’s reach” was also launched, aimed at informing and raising awareness about the innovations introduced by the CAP reform for the 2023-2027 period.

UCI’s Numbers: A Network Reaching Every Community

UCI is a solid and well-established entity across Italy, committed to creating a widespread network of services close to the needs of local communities. Thanks to the extensive presence of Regional, Provincial, and Zonal Offices, we provide support from north to south of the country, including the islands. Each Office is a direct point of reference, where our commitment translates into prompt and personalized responses.

The numbers speak for us:

  • 1,000,000* assisted individuals each year
  • 100,000* members who choose to be part of our network
  • 77,000* pensioners registered with our National Pensioners Union
  • 2,000* offices throughout Italy to ensure constant and reliable presence

(*Data updated as of April 2025)

With UCI, you are never alone: our network supports every community with effective solutions!

 

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Traduci »

Add New Playlist