lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Il bosco del Sud

Il bosco del Sud, la Sila

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Sila, con i suoi 150.000 ettari, è il più grande altopiano d'Europa. Occupa l'area settentrionale della Calabria e si estende attraverso le province di Catanzaro, Crotone e Cosenza. In esso si riconoscono tre grandi territori (da nord a sud): la Sila Greca, la Sila Grande e la Sila Piccola. E' anche il primo parco nazionale della Calabria, tra i primi 5 nati in Italia: con D.P.R. 14.11.2002 vennero istituiti il Parco Nazionale della Sila ed il relativo Ente, che ricomprende i territori già ricadenti nello storico Parco Nazionale della Calabria.

Questa rubrica dedicata ai territori italiani vogliamo inaugurarla con la porzione meridionale dell'Altopiano Silano: la Sila Piccola. Compresa in prevalenza nella provincia di Catanzaro e in parte anche nella provincia di Crotone, si presenta come un'area caratterizzata da catene montuose formate da rilievi per lo più tondeggianti e poco elevati coperti di alberi fin sulla vetta. Affascinante e suggestiva fra le sue numerose valli fluviali tra le più incontaminate, come quella del torrente Soleo e quella del fiume Tacina, caratterizzata da ampie vallate e vegetazione rigogliosa. L'estesa piana di Sant'Eufemia, che si affaccia sull'omonimo golfo del Mar Tirreno, costituisce l'ideale congiunzione fra la Sila e il mare. La storia della Sila fin dall'antichità è collegata allo sfruttamento delle risorse boschive. Per i romani essa era la selva (da cui, appunto il nome: silva = sila) per l'eccellenza che forniva il legname per la costruzione di navi leggere. Sin dal XVI sec.nessuna autorità si occupava organicamente del regime giuridico da conferire alla Sila. Qualche timido tentativo si ebbe in periodo normanno prima e sotto il regno di re Raberto d'Angiò dopo. Questi tentativi, di dare alla Sila un regime giuridico, vennero resi vani, dalla politica dissennata degli Aragonesi. Questo portò, nel corso dei secoli, a spezzettare il territorio dell'altopiano fra diversi proprietari. La mancanza di strade unita alla vastità del territorio e alla grandiosa estensione dei boschi, fu rifugio preferito di briganti e fuorilegge. Tutto ciò fece si che molti privati usurpassero e sfruttassero vaste estensioni di territorio a cui si diede il nome di difese. Nel corso del XVII sec. per mezzo di una transazione con lo stato e previo il pagamento di somme irrisorie, molte di queste difese divennero proprietà  private accrescendo in tal modo lo sfruttamento e la distruzione incontrollata della foresta e delle sue risorse. Purtroppo anche le foreste della Sila all'inizio del XX secolo furono oggetto di autentiche spogliazioni e che perciò il loro aspetto attuale, pur imponente, ricorda solo da lontano quello maestoso che doveva essere un tempo.

Rispetto alla Sila grande quest'area presenta un clima più rigido, con piogge più abbondanti precipitazione nevose che in alcuni casi possono superare i due metri di altezza. Nell'area ricadente nel comune di Taverna, vengono individuata tre diverse aree biogenetiche: Villaggio Mancuso, Cuturelle e Gariglione. Il patrimonio botanico è comunque di tutto rispetto anche nell'abbondanza: dalla vegetazione di macchia mediterranea ai fitti boschi di conifere, che ricordano quelli dei paesaggi nordici, alle distese di castagno misto a ontano e a frassino. Al di sopra dei 1100 mt, poi, la Sila Piccola è impreziosita dai boschi di Pino laricio e, a quote più elevate, da Faggi, talvolta conviventi con l'Abete bianco, come accade sul massiccio del Gariglione. Sia nelle zone disboscate e destinate al pascolo sia in quelle più verdi abbondano le varietà  floreali che in primavera all'epoca della fioritura, offrono uno spettacolo di rara bellezza.

Gli animali che popolano la Sila piccola costituiscono la fauna tipica del territorio appenninico: lupi (con l'interessante razza locale il "Lupo silano"), volpi, lepri, scoiattoli, cinghiali e caprioli. Interessante, inoltre, la presenza della Poiana, della Cornacchia grigia, del Picchio nero e del Falco pellegrino. In questa zona va comunque sottolineata la presenza di una riserva per l'allevamento dei cervi,specie quasi scomparsa nel resto del territorio Silano.La Sila Piccola è meta di turismo durante tutto il corso dell'anno. In inverno si può praticare lo sci alpino o di, negli altri periodi dell'anno, nelle medesime località  è invece possibile compiere dalle semplici e rilassanti passeggiate fino a più impegnative escursioni a piedi o a cavallo o, ancora, in mountain-bike lungo gli itinerari opportunamente predisposti e allestiti dalla locale Guardia del Corpo Forestale. Nella zona più orientale della Sila piccola tutta la tradizione calabrese è rappresentata dalle aziende artigianali per la lavorazione del ferro, nonchè per la tessitura con telai a mano di tipici scialli da donna (vacali) o di arazzi. Aziende di ovini, bovini e suini offrono latte e derivati (soprattutto provole), e, ultima ma di tutt'altro che esiguo interesse, la rinomata soppressata (subressata) di ottima qualità, uno speciale insaccato di carne di maiale piccante. Per gli amanti della canoa e del windsurf, infine, si presta l'incantevole cornice del lago Ampollino, immerso nel verde intenso delle conifere. Alle pendici del Villaggio Racisi il paesaggio è reso più suggestivo dal lago artificiale Passante, incantevolmente illuminato dal tramonto.

Previous Post

Marketing territoriale: il lago di Como diventa brand

Next Post

Agriturismo: continua la crescita

Next Post
Continua la battaglia per l etichettatura

Continua la battaglia per l'etichettatura

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -