sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-valore-della-filiera-cibo

Il valore della filiera cibo

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
  • Cosa

    Uno strumento di Autovalutazione Partecipata. NeXt insieme a Oxfam Italia propone alle aziende agroalimentari italiane un nuovo strumento per dialogare con i propri fornitori e consumatori attraverso un’autovalutazione partecipata sul controllo etico della propria filiera di produzione.

    Adattando il metodo di analisi sviluppato da Oxfam nella propria campagna internazionale “Scopri il Marchio”, NeXT e Oxfam Italia hanno definito uno strumento di autovalutazione per aziende alimentari di medio-grandi dimensioni che siano desiderose di migliorare i propri standard di sostenibilità sociale e ambientale lungo la propria filiera di approvvigionamento agricolo.

    Alcuni tra i marchi italiani più importanti dell'agroalimentare vengono così sfidati a mettersi in gioco davanti al parterre più esigente: i propri consumatori.

    Chi

    Per le aziende dell’agroalimentare italiane di medie dimensioni. A ciascuna azienda viene proposto un questionario di autovalutazione per verificare quale sia il grado di sostenibilità sociale e ambientale già raggiunto lungo la propria filiera di approvvigionamento agricolo e quali miglioramenti ci sono ancora da fare, consapevoli che la “sostenibilità” non è un “dato” che si raggiunge una volta per sempre, ma è un processo in divenire che nasce dal dialogo e dal confronto con cittadini, lavoratori e fornitori e si modifica nel tempo.

    Spesso le valutazioni e certificazioni sono un costo aggiuntivo troppo elevato per le piccole e medie imprese e il settore agroalimentare deve già sottostare a numerosi protocolli standardizzati. Lo strumento dell’autovalutazione che qui si propone suggerisce un altro approccio: mette in campo l'azione dei cittadini attivi che tramite social network e web possono valutare la sostenibilità aziendale e confutare o avvallare le autovalutazioni effettuate dalle imprese agroalimentari.
     

    Come

    Promuovendo il dialogo e il confronto reciproco cittadino-impresa. Produrre cibo giusto, nel rispetto dei diritti e dell’ambiente, vuol dire assicurare equità e sostenibilità non solo del prodotto (es. prezzo, etichettatura, provenienza delle materie prime) ma anche del processo di produzione (es. rispetto delle diversità di genere, retribuzioni appropriate, buona gestione delle risorse naturali).

    Queste buone pratiche di dialogo rendono il cittadino più consapevole del prodotto che sta acquistando. L’azienda a sua volta è incentivata a percorrere una strada verso la sostenibilità che piace e dà buoni frutti.
     

Dossier Il valore della filiera del Cibo

Analisi di Barilla e Ferrero e Autovalutazione Partecipata

Il valore del “cibo made in Italy”, fiore all’occhiello dell’economia nazionale e carattere distintivo della cultura italiana nel mondo può essere stimato anche andando oltre la dimensione nutrizionale e qualitativa.

Con questo rapporto, pubblicato nell’anno in cui l’Italia ospita Expo sul tema “Feeding the Planet, Energy for Life”, vogliamo indagare la sostenibilità sociale e ambientale delle filiere di approvvigionamento agricolo dell’industria dell’agroalimentare italiano, percorrendo a ritroso un percorso che si snoda tra rispetto per i diritti umani e rispetto per l’ambiente. Per scoprire cosa c’è dietro al cibo che consumiamo, quali modelli di produzione, quali storie umane e quali territori.

Questo rapporto analizza le due maggiori imprese italiane dell’agroalimentare – Barilla e Ferrero – secondo la metodologia Scopri il Marchio elaborata da Oxfam, e propone a tutte le altre maggiori aziende del settore una sfida: interrogarsi sulla sostenibilità delle proprie filiere per raggiungere standard sempre più elevati volti ad assicurare condizioni eque per i produttori, i lavoratori e le donne impiegate lungo la propria catena di fornitura e a gestire responsabilmente e sapientemente terra e acqua – preziose e sempre più scarse risorse naturali, investendo anche nella mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

Perché solo accettando questa sfida l’industria agroalimentare italiana potrà rispondere al meglio all’esigenza di ridefinire le regole di un sistema alimentare globale più equo e sostenibile per tutti, davvero capace di assicurare a tutti, nel mondo, accesso al cibo, oggi e in futuro. 

CASO BARILLA

La rappresentazione grafica dell’analisi svolta su Barilla evidenzia chiaramente che l’azienda ha già avviato un buon percorso di sostenibilità delle proprie politiche aziendali soprattutto in ambito ambientale per ciò che concerne la gestione delle risorse naturali (terra e acqua), con una particolare attenzione al tema del cambiamento climatico, mentre una maggiore focalizzazione sarà necessaria per proseguire o avviare un percorso di sostenibilità legato ai diritti dei produttori e lavoratori agricoli e all’inclusione e non discriminazione delle donne in agricoltura. 

 

CASO FERRERO

La rappresentazione grafica dell’analisi svolta su Ferrero evidenzia che l’azienda ha un percorso di sostenibilità avviato in tutte le sette aree tematiche di analisi di Scopri il Marchio. Particolarmente avanzate sono le aree più afferenti ai diritti umani, quindi le aree che riguardano i produttori e lavoratori della filiera di approvvigionamento agricolo del Gruppo Ferrero. Un’area invece criticamente scoperta nel percorso di sostenibilità intrapreso dall’azienda sembra essere l’area relativa alle questioni di genere che presuppone policy e azioni più mirate a supporto delle donne che sono occupate nella filiera agricola. In relazione a temi di sostenibilità ambientale, quali la gestione sostenibile di terra e acqua e le politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, il Gruppo Ferrero ha un percorso avviato che speriamo possa nel tempo ampliarsi e consolidarsi per raggiungere standard ancora più elevati. 

 

   Allegato – Il Valore della filiera cibo.pdf

Previous Post

Ambiente, lo studio energetico sulla “casa attiva”

Next Post

Ismea, latte in difficoltà, cereali in flessione

Next Post
uva-da-tavola-a-roma-soprattutto-lapirena-rosata

Uva da tavola, a Roma soprattutto l'apirena rosata

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -