venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
a-firenze-parte-il-car-sharing-elettrico-a-prezzo-personalizzato

A Firenze parte il car sharing elettrico a prezzo personalizzato

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Partito a Firenze il primo servizio di car sharing elettrico a flusso libero e a ‘’prezzo profilato’’ al mondo.  Le tariffe sono personalizzate, dipendono dal bisogno individuale di mobilità, premiano il merito e le scelte di condivisione con sconti fino al 50% delle tariffe nominali. A novembre Test Drive per tutti i fiorentini a 1€, grazie alla collaborazione tra Share’ngo e il Progetto ELE.C.TRA.

La differenza con i servizi di car sharing tradizionale è sulle tariffe; SHARE ‘NGO ha scelto di NON avere un prezzo uguale per tutti, ma un prezzo individuale che si crea con un percorso di profilazione del bisogno e premio al merito che precede la registrazione al servizio, generando uno sconto e un sistema tariffario personale.

Nato da un progetto tutto italiano con ben 8 anni di sviluppo alle spalle, il nuovo car sharing elettrico a flusso libero (freefloating – cioè a parcheggio e prelevamento libero dell’autoveicolo) ha tra i suoi punti di forza un’automobile elettrica finalmente di grandi qualità, prestazioni, comfort e facilità di guida che i fiorentini troveranno in strada sempre pronta all’uso, senza doversi preoccupare della ricarica, che sarà gestita direttamente dalla logistica di Share ‘NGO.  

“Questo è il primo mattone per rivoluzionare il sistema europeo di mobilità  e di navigazione urbana  creando un’offerta sia in sharing che a noleggio o in proprietà  finalmente sostenibile e a impatto zero,  low cost e accessibile a tutti,  che rende superfluo, inefficiente, più costoso e anche  meno divertente – per larghe fasce della popolazione urbana – il possesso e l’uso di un’auto personale”, le parole di Niccolai, ad di CS Group.

Il nuovo sistema  di mobilità elettrica urbana condivisa, promosso da un bando del Comune di Firenze nel quadro del progetto europeo ELE.C.TRA  (Electric City Transport), nasce con l’obiettivo di potenziare e incentivare i servizi di mobilità  sostenibile, riducendo gli impatti negativi del traffico sulla città (congestione inquinamento, occupazione dello spazio urbano) e incentivando un uso più limitato di autoveicoli privati, in linea con quanto si sta facendo in tutte le principali capitali europee.

Le Equomobili  di SHAR Ngo  hanno tutto quello che serve per una piacevole mobilità urbana e metropolitana: 80 Kmh di velocità massima, 2 posti, 300 litri di bagagliaio, servofreno, servosterzo, sensore posteriore di parcheggio, condizionatore, sedili regolabili, l’invidiabile ripresa ai semafori tipica delle macchine elettriche e un sistema di navigazione  basato su un computer di bordo che compare per la prima volta su un’auto di questa classe.

La registrazione al servizio SHARE ‘NGO è possibile attraverso una profilazione-registrazione sul sito www.equomobili.it, e su www.sharengo.it dove gli elettromobilisti   saranno accompagnati nel calcolo di una tariffa pensata per loro e valida per un anno. Il costo dell’iscrizione e dei primi 100 minuti di utilizzo sarà di soli 10 € e i minuti accreditati saranno utilizzabili entro il 31 dicembre

2015.  Le Equomibili di SHARE’NGO in circolazione a Firenze saranno 100 dal 15 ottobre e 200 entro fine anno.

La filosofia di SHARE ‘NGO è quella del social sharing: le mamme, i pendolari, gli studenti fuori sede, quelli che vivono nelle periferie delle città sono tra i cittadini più premiati, con sconti e servizi dedicati appositamente alle loro necessità. Le donne, ad esempio, potranno usare gratuitamente un’Equomobile dall’una di notte alle sei del mattino, libere di tornare a casa con maggiore sicurezza.

Ma le tariffe personali di SHARE ‘NGO non sono determinate solo dal bisogno di mobilità ma anche da ‘’premi di merito’’ riconosciuti, ad esempio, a chi fa un lavoro di pubblica utilità, ai nonni che fanno welfare occupandosi dei loro nipoti, a chi appartiene ad un gruppo d’acquisto, a chi usa altri servizi in sarin.

Premi speciali saranno riservati alla community degli Equomobili – già attivissima su Facebook –   in particolare per chi avrà comportamenti ‘’virtuosi’’ come la demolizione o la vendita della propria auto, il car pooling, la scelta di lavorare in co-working o il lavaggio e la pulizia dell’auto (che nel 2016 varrà ½ giornata free nel week end).

Il servizio SHARE ‘NGO è stato avviato lo scorso 22 giugno a Milano e sarà a breve disponibile anche in altre città italiane oltre Firenze come Modena, Pisa e Roma e dal 2016 in altre capitali europee. 

Previous Post

Agricoltura Usa: opportunità o rischio?

Next Post

Convegno: “Agricoltura, genomica e prevenzione dei tumori”

Next Post
ghiacciai-pericolo-scioglimento

Cambiamenti climatici, male i ghiacciai italiani

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist