venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
expo-il-ruolo-dellinnovazione-nello-sviluppo-agricolo

Expo, il ruolo dell’innovazione nello sviluppo agricolo

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nei giorni scorsi, nel corso della Giornata mondiale dell'alimentazione a Expo Milano 2015 e in occasione del 70° anniversario dalla fondazione della Fao, il Padiglione Russia dell’Expo ha promosso la tavola rotonda "Il ruolo dell'innovazione nello sviluppo dell'agricoltura". Oltre cento i partecipanti, tra cui rappresentanti della Fao, del ministero dell'Agricoltura della Federazione Russa, rappresentanti della comunità imprenditoriale russa e internazionale ed esperti del settore.

Tra gli altri, sono intervenuti: Maksim Markovich, vicedirettore del Dipartimento per la Cooperazione internazionale del ministero dell’Agricoltura della Federazione Russa; Aleksandr Kurakov, direttore del Dipartimento di micologia e algologia della Facoltà di biologia dell'università “Lomonosov” di Mosca; Andrey Zakutaev, direttore generale della OOO “Bioland” (Russia); Aydar Murtazin, capo del Dipartimento per gli investimenti della Zona economica speciale di Alabuga (Russia); Antoine Hubert, Ceo e co­fondatore del centro di ricerca “Ynsect” (Francia).

Ha moderato l'incontro il giornalista Evgeny Utkin, collaboratore di Russia Beyond The Headlines.

Maksim Markovich, vicedirettore del Dipartimento per la Cooperazione internazionale del ministero dell’Agricoltura della Federazione Russa, ha illustrato le principali linee di sviluppo del settore nel proprio Paese: "Il governo russo presta grande attenzione alla modernizzazione tecnica e allo sviluppo innovativo dell'agricoltura. Nel quadro del programma statale di sviluppo agricolo sono previste misure volte a migliorare l'efficienza e la competitività dei nostri produttori. Questo grazie alla modernizzazione tecnica e tecnologica della produzione, nonché alla creazione di un ambiente economico favorevole allo sviluppo e all'attrazione di investimenti nel settore. Ad esempio, si prevede la spesa di 237 miliardi di rubli per l'attuazione del programma statale di sviluppo agricolo del prossimo anno. Nei prossimi cinque anni, fino al 2020, il governo della Federazione Russa prevede di sostenere il settore con finanziamenti dell'ordine di 2126 miliardi di rubli”.

Il direttore del Dipartimento di micologia e algologia della Facoltà di biologia dell'università “Lomonosov” di Mosca, Aleksandr Kurakov, ha evidenziato il problema dell'elevato contenuto di pesticidi in quasi tutti gli alimenti e ha parlato di possibili soluzioni alternative per ridurre il livello di inquinamento dei terreni, principale causa della presenza di pesticidi nella produzione agricola.

Aydar Murtazin, capo del Dipartimento per gli investimenti della Zona economica speciale di Alabuga (Russia), portando il proprio esempio, ha ricordato la possibilità, per aziende straniere, di realizzare progetti promettenti nella Federazione Russa. Ad esempio, per aziende che implementano propri progetti nella loro zona economica, sono previsti benefici fiscali e prestiti agevolati.

Antoine Hubert, Ceo e co­fondatore del centro di ricerca “Ynsect” (Francia), ha sottolineato l'importanza di ridurre il costo del cibo per bestiame, pollame e pesce, pur mantenendo l'alta qualità delle carni: “Secondo una ricerca dalla Fao, nei prossimi 15 anni si prevede una grave carenza di proteine per l'alimentazione del bestiame. Un'alternativa è usare, come mangime, gli insetti, di cui esistono oltre 30 mila specie – ha detto.

 

Previous Post

Agricoltura Usa: opportunità o rischio?

Next Post

Convegno: “Agricoltura, genomica e prevenzione dei tumori”

Next Post
ghiacciai-pericolo-scioglimento

Cambiamenti climatici, male i ghiacciai italiani

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist