venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
festa-dellalbero-ambiente-in-primo-piano-nel-week-end

Festa dell’Albero, ambiente in primo piano nel week end

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Torna la “Festa dell’Albero“, promossa da Legambiente. Si svolgerà in molti luoghi d’Italia durante questo weekend. Per la vicinanza con la prossima COP21 di Parigi e con la Marcia sul Clima che avrà luogo a Roma il 29 novembre, organizzata dalla Coalizione Italiana Clima, il tema di quest’anno sono i cambiamenti climatici.

Con l’hashtag #tree4climate e al motto di “proteggi un albero, proteggi il futuro”, Legambiente invita a proteggere queste preziose risorse che, oltre a salvarci dal dissesto idrogeologico, creano un habitat naturale per garantire la biodiversità e sono i più importanti alleati nella lotta ai cambiamenti climatici.

In tale occasione i gesti che ricorrono di più sono la piantumazione di nuovi alberi e l’abbraccio. In tutto il Paese saranno 10.000 in tutto le nuove piante messe a dimora, 400 le iniziative dei vari circoli per prendere parte all’evento, con il coinvolgimento di più di 40.000 studenti.

Quest’anno le foto che verranno scattate durante le varie iniziative non solo si diffonderanno sui social, ma parteciperanno al nuovo concorso fotografico “Albero ti voglio bene”, dedicato in particolare alle scuole che parteciperanno.

Per salvare il pianeta è indispensabile un cambio di passo nelle politiche internazionali a partire dalla conferenza sul clima, ma allo stesso tempo è importante che vi sia anche un maggior coinvolgimento dei cittadini, che attraverso uno stile di vita ecosostenibile ed azioni a favore dell’ambiente, come ad esempio il piantumare un albero, possono davvero aiutare il pianeta.

Ecco i principali appuntamenti nelle varie città:

  • Desio (in provincia di Monza) – Legambiente, con altre associazioni locali, la protezione civile, le scuole e con la collaborazione di Carlsberg Italia, creerà un bosco urbano grazie alla piantumazione di 1.000 alberi;
  • Dolo (VE) –lo scorso 8 luglio qui si è abbattuto un violento tornado. Il circolo Legambiente Riviera del Brenta pianterà in città nuovi alberi in sostituzione di quelli danneggiati.
  • Genova – la scuola Elementare G. Da Verrazzano, insieme ai volontari, provvederà alla piantumazione di un albero di agrumi all’interno del cortile scolastico. Nella scuola primaria “G. Giovi” verrà ripulito il cortile con la messa a dimora di alcune piantine per l’orto e la piantumazione di un ulivo.
  • Castiglione Messer Raimondo (TE) – verranno piantati 19 alberi, tanti quanti i bambini nati nel 2014 nel paese. I ragazzi delle scuole saranno, poi, coinvolti in laboratori didattici e artistici.
  • Roma – il circolo Legambiente Monteverde “Ilaria Alpi” e l’Associazione Orti Urbani Valle dei Casali sabato 21 novembre, presso gli stessi orti, piantumeranno un albero per ricordare le vittime dei recenti attentati terroristici di Parigi;
  • Inoltre il Circolo Legambiente “Serra Andresone” di Monte San Biagio collaborerà con il neonato Comitato Cittadino Pisco Montano per il rimboschimento dei “Giardini di Levante”, attraverso la piantumazione di due piante di ulivi e di due piante di oleandri, nelle due zone ormai prive di alberi dopo il taglio delle palme esotiche colpite da punteruolo rosso;
  • Policoro (provincia di Matera) – saranno coinvolte le scuole della città nella piantumazione di alcune piante nel parco di via Lazio, accompagnata da poesie e canti;
  • Ogliara (Salerno) – i volontari insieme all’Anci metteranno a dimora alcune piante come il ciliegio selvatico, il pruno selvatico, l’olivello spinoso e il nocciolo a Montestella, un’area fortemente colpita da incendi.
  • Cassano delle Murge (BA) – sarà organizzato un dibattito dal titolo “Quando gli alberi diventano monumento”; mentre domenica verrà ripulita e riqualificata l’aiuola comunale in via Martiri della Repubblica.
  • Livorno – il circolo locale insieme alla scuola elementare “Antonio Benci”, oltre ad una lezione all’aperto sul ruolo degli alberi nell’ecosistema, dedicherà un momento della giornata ad abbracciare gli alberi per ricordare quanto sono importanti per il nostro futuro.
  • Porto Sant’Elpidio (provincia di Fermo) – i volontari manifesteranno il loro dissenso contro il progetto di riqualificazione di piazza Garibaldi, che prevede anche l’abbattimento delle piante.

 

Previous Post

Agriturismo italiano modello da seguire

Next Post

BeeApp, novità per riutilizzare le eccedenze alimentari

Next Post
clima-aumentati-nel-tempo-i-disastri-ambientali

Clima, aumentati nel tempo i disastri ambientali

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist