sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Il mondo ed i temi ambientali

Il mondo ed i temi ambientali, squilli di riscossa

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Europa, Notizie
0 0
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre in Europa i temi sulla riforma sulla PAC e le tecnologie alternative attraggono molte delle attenzioni da parte dei policy-maker, degli studiosi e dell'opinione pubblica, nel mondo ulteriori e più ambiziose sfide catturano il dibattito legato alle tematiche ambientali. Fra queste, considerando che il 2011 è stato proclamato dall'ONU quale "anno internazionale delle foreste", si vogliono di seguito accennare ai contenuti del progetto internazionale "REDD+" , ovvero "Reducing Emissions from Deforestation and forest Degradation".  Nel Dicembre 2007, alla Conferenza Internazionale sul Clima di Bali è stato istituito un meccanismo di compensazione delle nazioni volto alla riduzione delle emissioni di carbonio derivanti dalla deforestazione e degrado, ovvero il "Reducing Emissions from Deforestation and forest Degradation", anche detto REDD +.  

Nel tempo, come nelle successive Conferenze Internazionali di Copenaghen del 2009, la sensibilità  e gli interessi delle politiche volte a evitare la deforestazione e degrado forestale è cresciuta e le prove scientifiche hanno dimostrato che è pressochè impossibile stabilizzare le emissioni serra senza ridurre le emissioni da deforestazione e il degrado forestale. Alla base del REDD+ c'è quindi l'idea di aumentare il sequestro di carbonio atmosferico proteggendo le foreste, attraverso un sistema di incentivi che renda "conveniente" mantenere le foreste intatte, ovvero impiantarne di nuove, invece che buttarle già. La protezione delle foreste è una misura cruciale per contrastare il cambiamento climatico, dato che un quinto delle emissioni di carbonio sono dovute alla deforestazione. Inoltre aiuta a preservare la biodiversità, il suolo dall'erosione e le riserve di acqua dolce. Tuttavia, permangono notevoli ostacoli alla riuscita dell'iniziativa, derivanti essenzialmente dal permanente forte tasso di deforestazione. Infatti, la domanda mondiale di legname, di olio di palma, zucchero, soia e carne di manzo, nonchè la necessità di alimentare tre miliardi di persone entro la metà  del secolo, continuerà  a produrre pressione antropica sulle foreste, erodendole significativamente. La sfida, pertanto, appare alquanto rischiosa, in quanto, prima di tutto, la distruzione delle foreste tropicali potrebbe incrementare significativamente le emissioni globali di gas a effetto serra, aumentando la temperatura dell'atmosfera, con conseguenze tragiche per molti ecosistemi. 

In secondo luogo, le foreste costituiscono una rete di sicurezza per alcune delle persone più povere del mondo, pari ad un miliardo circa, le quali dipendono direttamente o indirettamente dalle foreste per la propria sussistenza. La foresta del bacino del Congo, ad esempio, la seconda più grande foresta pluviale del mondo, con una copertura stimata di 200 milioni di ettari, fornisce cibo, riparo e sostentamento a oltre 50 milioni di persone. Pertanto, la deforestazione su larga scala nel bacino del Congo potrebbe influenzare la produzione agricola in vaste zone dell'Africa a sud del Sahara. Non da ultimo, le foreste tropicali contengono la metà  delle specie terrestri del mondo, concentrandole su solo il 7% della superficie globale; la biodiversità è il capitale naturale per lo sviluppo sostenibile. Secondo le stime in Economia degli Ecosistemi e della Biodiversità  (TEEB), il costo misurabile della perdita di biodiversità è stimato tra 1,5 e 5 trilioni di Euro per anno. In confronto, la somma totale di tutti i pacchetti finanziari approvati dai governi di tutto il mondo per mitigare le crisi finanziarie del secolo scorso, pari a 3 trillioni di Euro all'anno, ripropone il tema della consapevolezza del valore della natura per la società , da tradursi in priorità  politica e modello di sviluppo economico. Conseguentemente, oggi, a livello globale, circa 17.000 specie vegetali e animali sono in via di estinzione, con danni irreversibili e permanenti per la stessa umanità. In tale ambito, la perdita di biodiversità nella nostra epoca può essere paragonata ad estinzioni di massa avvenute nelle ere precedenti, ma questa volta sono gli esseri umani ad esserne responsabili. Inoltre, il degrado degli ecosistemi, combinato con il cambiamento climatico, può portare alla rottura dei cosiddetti 'punti critici', ovvero i punti di non ritorno, forieri di effetti a catena tipo domino incontrollabili.

Un caso fra questi è quello del rilascio di enormi quantità  di metano dovuto allo scioglimento della tundra siberiana, che potrebbe generare sviluppi negativi fuori da ogni controllo umano.  Così come, secondo il Global Biodiversity Outlook 3, una perdita del 20-30% del patrimonio forestale in Amazzonia combinato con una media di due gradi in aumento della temperatura, potrebbe comportare la scomparsa della foresta pluviale amazzonica.Sullo sfondo, tuttavia, qualcosa sta cambiando. Al recenti negoziati ONU sul cambiamento climatico di Cancun, Messico, tenutosi nel dicembre 2010, la comunità  internazionale ha concordato un quadro congiunto per rallentare, fermare e invertire le emissioni da foreste nei paesi in via di sviluppo. Anche se molti dettagli devono ancora essere confermati, tale accordo ha registrato un grande passo in avanti. L'accordo prevede inoltre nche garanzie a tutela dei diritti delle popolazioni indigene, la partecipazione di tutte le parti interessate e la tutela della biodiversità. Anche nell'ultima riunione della Conferenza sulla Diversità  Biologica (CBD) tenutasi a Nagoya, in Giappone, nel mese di ottobre 2010, è stato riconosciuto da 192 paesi e dall'UE che il cambiamento climatico avrà  un impatto negativo sulla biodiversità . E' stato, pertanto, deciso che gli sforzi internazionali per ridurre la perdita di biodiversità  e cambiamento climatico dovrebbero essere più strettamente collegati e congiunti. 

Previous Post

L’ambiente, un bene da difendere anche con nuove fattispecie di reato

Next Post

Etichettatura, firmato il decreto sull’indicazione dell’origine

Next Post
L'agricoltura sostiene il pil del primo trimestre

L'agricoltura sostiene il pil del primo trimestre

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -