venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
“salviamo-il-pianeta”-con-scrittori-di-classe-e-wwf-i-ragazzi-raccontano-la-sostenibilita

“Salviamo il pianeta” con Scrittori di Classe e WWF i ragazzi raccontano la sostenibilità

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’obiettivo è ambizioso: contribuire a salvare il pianeta attraverso la scrittura. Ma Conad sa che insieme si può raggiungere qualunque traguardo, e ha lanciato la sfida ai ragazzini delle scuole elementari e medie con il concorso di scrittura creativa Scrittori di Classe. Giunta alla sua quinta edizione, la competizione letteraria è stata realizzata quest’anno con la consulenza scientifica del WWF Italia e ha come testimonial d’eccezione Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo. Dagli otto racconti vincitori sono nati otto libri, che sono stati realizzati da Edizioni Piemme e saranno distribuiti nei punti vendita Conad dal 18 marzo

Il tema della sostenibilità ha fatto breccia nel cuore dei giovani studenti: le classi iscritte all’edizione 2018/19 di Scrittori di Classe sono state 25.170 (il 14,6 per cento in più rispetto al 2017), per un totale di circa 550 mila bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni, che si sono messi alla prova inviando migliaia di storie. Ben 6.527 sono state quelle completate e pubblicate sul sito di Scrittori di Classe. Avventure dove Geronimo e i suoi amici sono alle prese con spiagge da pulire, risorse energetiche da non sprecare, specie animali da proteggere, foreste da tutelare. 

Conad ha aperto oggi la seconda fase del progetto con un evento organizzato nel territorio della riserva naturale "Bosco WWF di Vanzago", area protetta gestita dall’associazione, a cui hanno partecipato, coordinati dalla conduttrice televisiva Tessa Gelisio, il direttore generale di Conad Francesco Avanzini, il direttore generale del WWF Gaetano Benedetto e la scrittrice e creatrice di Geronimo Stilton Elisabetta Dami.

Tra il pubblico, con i loro insegnanti, c’erano anche gli alunni di due delle classi vincitrici del concorso, la 3ª U della Scuola Primaria A. Corsini Verica di Pavullo nel Frignano, e la 5ª A della Scuola Primaria Enrico Toti Maggianico di Lecco.

«Oggi abbiamo il dovere di educare le nuove generazioni ai valori della sostenibilità e dell’ecologia. Attraverso la scrittura e la lettura i giovani possono fare propri questi principi, e prendere consapevolezza del ruolo che possono assumere per rendere il mondo più pulito. È per questo che, dopo avere puntato sull’educazione alimentare e lo sport, Conad ha dedicato la quinta edizione di Scrittori di Classe all’ambiente, avvalendosi della preziosa collaborazione del WWF», ha dichiarato Francesco Avanzini, direttore generale di Conad. «Dalla prima edizione a oggi Scrittori di Classe ha coinvolto più di 2 milioni di alunni. È per noi un grande risultato: siamo convinti che investire in iniziative che abituano i ragazzi a comunicare pensieri, valori e ideali sia un investimento per la crescita di tutto il Paese».

«La connessione tra la natura e la scuola è un elemento fondamentale per costruire un nuovo atteggiamento nei confronti della natura e delle specie viventi: imparare a descrivere la bellezza che ci circonda, la sua fragilità e l’importanza di tutelarla, così come avete avuto modo di fare tutti voi, è un tassello fondamentale nella formazione di quelli che saranno i cittadini di domani. Le nuove generazioni sono fondamentali per affrontare le grandi emergenze ambientali del pianeta, a cominciare dai cambiamenti climatici, contro cui migliaia di studenti in tantissime città si stanno mobilitando. Noi siamo con loro e con la loro voglia di contare per svegliare i governi che continuano a comportarsi come se i cambiamenti climatici non fossero una emergenza da affrontare oggi», ha dichiarato il direttore generale di WWF Italia Gaetano Benedetto.

«Dobbiamo rivolgerci proprio a loro, ai più piccoli, per formare i nuovi cittadini del mondo: futuri individui responsabili, che amino la natura lontana e vicina. Che siano affascinati dagli ambienti naturali di tutto il mondo e capiscano l’importanza di proteggere le tigri, affinché non si estinguano, ma che si impegnino anche per tenere pulito il parco sotto casa e raccogliere le bottiglie di plastica sulla spiaggia durante le vacanze estive. Dobbiamo raccontare ai ragazzi, con amore, ciò che sentiamo nel cuore: noi apparteniamo alla natura per questo è logico rispettarla, è normale difenderla, è naturale amarla», ha dichiarato Elisabetta Dami, consigliera nazionale del WWF, e autrice letteraria conosciuta in tutto il mondo per Geronimo Stilton.

A partire al 18 marzo, nei punti vendita Conad saranno distribuiti gli 8 libri della collana Scrittori di Classe- Salviamo il pianeta, contenenti gli 8 racconti di Geronimo Stilton ispirati alle storie vincitrici del concorso, le rubriche sull’ambiente curate dal WWF, giochi educational, quiz e curiosità. Quest’anno, inoltre, i giovani lettori potranno scaricare la App Scrittori di classe e godersi i contenuti speciali: casual game, quiz e fondi per i selfie con Geronimo.

Non è la sola iniziativa che vede impegnata l’insegna della distribuzione organizzata per la formazione e l’istruzione dei più giovani. Scrittori di Classe è parte di un progetto più ampio, Insieme per la scuola, nato nel 2012 con lo scopo di dotare gli istituti scolastici di materiali didattici e attrezzature informatiche. Grazie a questo progetto Conad ha donato fino a oggi 141.667 materiali e dispositivi tra lavagne magnetiche, pc, notebook, webcam e stampanti, per un valore di 25 milioni di euro.

Scrittori di Classe, inoltre, si accompagna quest’anno a un progetto di tutela ambientale. Grazie al supporto di Conad saranno realizzate all’interno di dieci Oasi WWF altrettante aree dedicate alla salvaguardia delle api selvatiche. Le aree saranno caratterizzate dalla presenza di bee-hotel, nidi artificiali per gli insetti selvatici, accanto alle quali sorgeranno fasce nettarifere costituite da diverse varietà di piante fiorite per l’alimentazione delle api. Infine, una cartellonistica dedicata spiegherà ai visitatori la funzione degli insetti impollinatori, la loro fragilità, e le caratteristiche dell’intervento di conservazione.

photo credit to WWF

Previous Post

Vini a denominazione, in arrivo novità da Bruxelles

Next Post

Biologico, un mercato da 34 miliardi

Next Post
venerdi-15-marzo-e-climastrike

Venerdì 15 marzo, è Climastrike

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist