venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
e-tempo-del-varignana-music-festival

È tempo del Varignana Music Festival

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La musica cura l'anima e alleggerisce lo spirito: dal desiderio di condivisione di un'esperienza unica nasce il Varignana Music Festival, giunto quest'anno alla sua ottava edizione. Dedicato a tutti coloro che amano la musica dal 29 giugno al 7 luglio 2022, Palazzo di Varignana ospiterà la kermesse di musica classica en plein air, un'occasione per unire amore per il benessere, natura e musica, vivendo un'esperienza immersiva capace di appagare i cinque sensi.

Nei giorni del Festival, Palazzo di Varignana aggiorna la propria offerta declinando in una nuova formula il tema musicale: a partire del suggestivo Anfiteatro sul Lago, palcoscenico naturale incastonato tra vigneti, costruito proprio per ospitare i concerti più significativi del Varignana Music Festival, alla Vasca Sonora di Varsana SPA, che consente letteralmente di immergersi nella musica, trasportata non più dall'aria ma dall'acqua, l'Executive Chef del resort, Davide Rialti ha preparato per l'occasione un aperitivo ad hoc da gustare prima dei concerti: le materie prime delle terre di Palazzo di Varignana, i vini e gli oli dell'azienda agricola del resort diventano i protagonisti della proposta food per godere di un suggestivo momento en plein air.

Tra i protagonisti di questa edizione: la Filarmonica Arturo Toscanini, guidata da Alessandro Cadario, direttore fra i più acclamati della sua generazione, Chiara Benati e Andrea Vighi, campioni mondiali di tango argentino e Alexander Romanovsky, testimonial sin dalla I edizione del festival. I concerti saranno tutti en plein air, non solo sulla suggestiva Terrazza Bentivoglio, antistante lo storico Palazzo Bentivoglio che domina il Resort, ma anche in un luogo incantato: l'Anfiteatro sul Lago, immerso nel verde e fra i vigneti di Agrivar, azienda agricola di Palazzo di Varignana, sponsor ufficiale della kermesse.

Il luogo: l'atmosfera magica dell'Anfiteatro sul Lago

Natura e cultura si sposano nella nuova location costruita proprio per ospitare i concerti più significativi del Varignana Music Festival. Si chiama Anfiteatro sul Lago ed è un suggestivo teatro naturale collocato all'interno di una ineffabile cornice paesaggistica. Un luogo, simbolo dell'impegno di Palazzo di Varignana a dare nuova vita e funzioni a terreni agricoli per lunghi anni abbandonati. Grazie a un ambizioso progetto di ingegneria naturalistica, un pendio la cui conformazione naturale dei versanti ricorda un anfiteatro naturale è stato riqualificato in un intervento che ha riguardato oltre 2000 mq. Un nuovo spazio a disposizione della comunità che si compone di 5 gradinate in grado di ospitare oltre 200 persone e di un palcoscenico affacciato su un prezioso lago utilizzato per irrigare i vigneti e gli uliveti dell'azienda agricola del resort.

Per accedere a questo luogo incantato si passa attraverso un tornello evocativo dei torchi utilizzati anticamente per pressare le vinacce: da qui un percorso ghiaiato attraverso il vigneto conduce all'anfiteatro. Giunti alla fine della discesa, un filare di 14 esemplari di Acer Campestris cingono l'emiciclo

 

Previous Post

La 1000 miglia riparte da Roma

Next Post

Il mondo ha fame di grano

Next Post
in-arrivo-il-30-e-31-luglio-la-presolana-race

In arrivo il 30 e 31 luglio la Presolana Race

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist