venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
a-arcidosso-gr-torna-“natale-di-luce”

A Arcidosso (GR) torna “Natale di luce”

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nello splendido borgo del Monte Amiata il prossimo 6 dicembre (festa di San Niccolò, patrono del paese), sarà l’accensione delle luminarie a dare il via alla quinta edizione di Natale di Luce, il calendario che fino al 6 gennaio propone tanti appuntamenti che sanno unire tradizione e bellezza.

Il calendario degli eventi entrerà nel vivo sabato 8 dicembre con l’apertura dell’Antico Villaggio del Natale un singolare percorso emozionale a ritroso nel tempo, che coinvolgerà il centro storico del paese. Qui, suggestive cantine scavate nella roccia che si affacciano su caratteristici vicoli e piazzette, accoglieranno una serie di allestimenti che ricostruiscono Il Natale di una volta. Un racconto di come si celebrava la festa fino a qualche anno fa in un paese caratterizzato da una forte cultura contadina arricchito da racconti e canti natalizi che saranno trasmessi in filodiffusione all’interno del paese e che saranno recitati dalla voce di Simone Cristicchi, amico di Arcidosso, che darà vita al suo NarraNatale.

Lo stesso Simone Cristicchi sarà protagonista domenica 9 dicembre alle 18, presso il Teatro degli Unanimi, di InCanto di Natale  uno spettacolo di cui firma la regia e che lo vede sul palco con Ambrogio Sparagna (voce, organetto, zampogna), Erasmo Treglia (ciaramella, ghironda, violino a tromba, tofa) Alessia Salvucci (tamburello). Ingresso 15 euro con prenotazione obbligatoria presso la Proloco.

L’Antico Villaggio sarà aperto dall’8 dicembre nei pomeriggio di sabato e domenica e tutti i giorni dal 22 al 26 dicembre. All'interno dell'Antico Villaggio torna il mercatino natalizio dell’artigianato e dei prodotti tipici del territorio. Tra tradizione e innovazione torna L’Orologio Incantato due spettacoli di videomapping – uno realizzato attraverso la colorata fantasia dei bambini con i loro disegni e l’altro con videoproiezioni 3D – per raccontare il Natale in modo suggestivo. Le proiezioni saranno effettuate sulla porta medievale della Torre dell’Orologio. Un progetto curati da Q2 Visual, con le musiche di Gabriele Monaci e con la collaborazione delle scuole elementari.

E mentre i bambini potranno imbucare presso l’Ufficio Postale di Babbo Natale le Letterine dei Desideri che poi verranno raccolte in una pubblicazione l'8 di dicembre sarà inaugurata la pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita al Parco del Tennis.Tanti gli appuntamenti culturali, le presentazioni di libri, i concerti che si susseguiranno nel calendario di Natale di Luce spaziando dalla musica degli zampognari a quella delle street band: tra gli eventi più curiosi”, dal 22 dicembre al 6 gennaio nella piccola frazione di Salaiola, immediatamente attigua ad Arcidosso, torna “Presepi in rima” un percorso all’insegna della poesia che si snoda tra le vie del paese e della campagna alla scoperta di singolari presepi.

Da non farsi sfuggire una visita al presepe meccanico che sarà allestito presso la Chiesa di San Leonardo e una visita al bellissimo spazio museale all’interno del Castello Aldobrandesco che ospita il museo del paesaggio medioevale, il MACO (museo di arte e cultura orientale) che nasce dalla storica collaborazione tra la Comunità Dzogchen di Merigar ed il Comune di Arcidosso, e un’esposizione dedicata alla figura di David Lazzaretti, il profeta dell’Amiata.

Programma dettagliato di Natale di Luce su: www.comune.arcidosso.gr.it;

Facebook: Pro loco Arcidosso; Comune di Arcidosso

Informazioni: Proloco Arcidosso tel. 0564 968084 cell.388 8656971

locoarcidosso@yahoo.it

Previous Post

Alzata la soglia degli aiuti de minimis

Next Post

Pomodoro Pachino Igp, produzione record

Next Post
la-pac-attuale-promozioni-e-bocciature

La Pac attuale, promozioni e bocciature

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist