domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
a-bologna-30-anni-di-biologico

A Bologna 30 anni di biologico

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 30° Salone internazionale del biologico e del naturale inizia venerdì 7 e chiude i battenti lunedì 10 settembre, per un lungo weekend da dedicare alle relazioni commerciali, al networking e alla formazione.

“Festeggiamo nel 2018 la trentesima edizione di Sana; in questi anni la manifestazione si è accreditata come interprete e vetrina, a livello italiano e internazionale, di un mercato in costante crescita ed evoluzione. Sana – ha dichiarato Antonio Bruzzone, direttore generale BolognaFiere – è portavoce di un comparto, quello del biologico e del naturale, sempre più di rilievo per lo sviluppo del nostro Paese: negli anni lo abbiamo visto trasformarsi da settore di nicchia a driver di crescita e innovazione. Il bio e il naturale sono presenti ormai in tutti gli aspetti del quotidiano e guidano le scelte d’acquisto di un numero crescente di consumatori, sempre più attenti ai temi della sostenibilità ambientale e della salute: con il contributo di FederBio, Sana ne offre una vetrina completa che comprende tutta l’ampia offerta di questo mercato, riservando spazio ai prodotti di eccellenza e alle ultime tendenze”.

Layout rinnovato per Sana 2018: sono 4 i padiglioni (21, 22, 31 e 32) per l’Alimentazione biologica, settore che propone prodotti alimentari, macchinari per la lavorazione e il packaging, attrezzature per l’agricoltura, servizi, enti di certificazione e tutti i protagonisti della filiera agroalimentare bio. I padiglioni 25 e 26 sono destinati alla Cura del corpo naturale e bio, con la presentazione di cosmetici di origine naturale e biologica, integratori alimentari, piante officinali e trattamenti per il corpo green. Si colloca al padiglione 19, invece, l’area Green lifestyle dedicata a prodotti e soluzioni sostenibili per ogni aspetto della quotidianità.

Alle 14.30 di venerdì 7 la Sala Notturno ospiterà la presentazione dell’Osservatorio Sana 2018 – Tutti i numeri del bio italiano: i driver del consumatore e le novità del canale specializzato, promosso e finanziato da BolognaFiere con il patrocinio di FederBio e AssoBio e realizzato da Nomisma. Argomento centrale dell’edizione 2018 è l’analisi delle abitudini d’acquisto di prodotti biologici e delle risposte che i rivenditori specializzati hanno adottato per venire incontro alle nuove esigenze degli acquirenti. Durante l’incontro saranno presentati i più recenti dati raccolti dal Sinab – Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica per conto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, e da Ismea – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare.

5 i convegni in programma tra sabato 8 e domenica 9 settembre nell’ambito di Sana Academy: nella Sala Bolero del Centro Servizi, docenti, ricercatori universitari e professionisti si confronteranno su biotecnologie per la produzione di ingredienti per la cosmesi naturale, botanicals e alimentazione per i disturbi dell’apparato gastrointestinale, proprietà di probiotici e prebiotici, dieta vegetariana per lo sport e la salute della persona e correlazione tra nutrizione e longevità.

Sarà il Centro Servizi a fare da palcoscenico a Sana Novità, l’esposizione delle più recenti innovazioni portate in Fiera dalle aziende, in questa edizione più di 950: tra queste, i visitatori saranno chiamati a votare le proprie preferite, una per ogni categoria merceologica. I prodotti che otterranno più preferenze si aggiudicheranno il Sana Novità Award, a cui si aggiungerà il premio speciale #BloggerForSana, assegnato dalle 6 blogger ufficiali di manifestazione. La cerimonia di premiazione è in programma domenica 9 settembre.

Confermati gli appuntamenti con Sana Shop (pad. 32), lo spazio dove acquistare un’ampia selezione di articoli proposti dalle aziende espositrici, alcuni in edizione limitata o difficili da trovare nei canali tradizionali, e con il VeganFest (pad. 19), il più importante appuntamento in Italia sul mondo vegano, organizzato in collaborazione con VeganOk.

Torna anche Sana City, il calendario di eventi green in programma in città. Eco-Bio Confesercenti propone con Eco- bio in Città oltre 100 appuntamenti per 10 giorni all’insegna del biologico e del naturale; FederBio organizza a Bologna la tappa finale della Festa del Bio; Ascom Confcommercio Bologna partecipa al trentennale di Sana con le aperture prolungate di circa 40 tra ristoranti e negozi.

Organizzato da BolognaFiere, Sana si avvale della collaborazione di FederBio e del supporto di ITA – Italian Trade Agency e gode del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Significativa la rappresentanza internazionale a Sana. Si uniscono alle migliaia di operatori accreditati i buyer internazionali in arrivo da 30 Paesi: Albania, Austria, Belgio, Canada, Corea, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Giordania, Gran Bretagna, Indonesia, Kossovo, Lettonia, Montenegro, Olanda, Polonia, Russia, Serbia, Singapore, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Ungheria e USA. L’ampia presenza di delegazioni straniere nasce dalla consolidata collaborazione con ITA – Italian Trade Agency nell’ambito dell’International Buyer Program, il progetto di promozione, a invito, volto a favorire l’incontro tra le aziende espositrici di Sana e selezionati buyer provenienti da tutto il mondo, attraverso l’articolazione di un calendario di incontri b2b su misura all’interno di un’area con servizi dedicati.

Previous Post

Tutela ambientale, intesa tra Parco del Cilento e Cai

Next Post

Mense scolastiche, italiani insoddisfatti

Next Post
gragnano-festa-della-pasta-2018

Gragnano, Festa della pasta 2018

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist