venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
parco-nazionale-dabruzzo-lazio-e-molise-e-il-parco-nazionale-gran-paradiso-festeggiano-100-anni-di-storia-insieme

A Euroflora le nuove tendenze del giardino contemporaneo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono tredici gli esempi di giardino selezionati da "Meraviglia nei Parchi", il concorso lanciato da Euroflora, le uniche floralies italiane, in collaborazione con AIAPP-Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. La Giuria ha scelto inoltre di invitare alla realizzazione quattro progetti fuori concorso, ai quali è stata dedicata un'area di 50 mq:i giardini da realizzare saranno dunque diciassette in tutto. Tra i selezionati, 10 i progetti di professionisti, che si aggiudicheranno ognuno un'area da 100 mq, 3 i progetti appartenenti alla categoria under 25, che avranno a disposizione un'area da 50 mq. Il Concorso ha visto una buona partecipazione da parte di paesaggisti da tutta Italia, che hanno trovato per la realizzazione dei loro giardini interessanti sinergie e collaborazioni.

Giocosi, immaginifici, concettuali, simbolici o geometrici, i progetti selezionati coniugano l'architettura del paesaggio con la rappresentazione del paesaggio agricolo e naturale e si contraddistinguono per la naturalità e per l'uso di trasparenze.Il materiale ricorrente, ma mai predominante, è l'acciaio corten. Ma lo spazio è lasciato al colore, al colore dei fiori. Alcune realizzazioni saranno più virate all'installazione di land art, per ottenere un effetto di stupore in contrasto con le piante secolari del parco.

A decretare i vincitoritra i progetti delle due categorie saràuna giuria di esperti composta, oltre al progettista di Euroflora, da rappresentanti dell'AIAPP, dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Euroflora rappresenta da più di cinquant'anni – la prima edizione è datata 1966 – il luogo dove le tendenze più attuali prendono forma e si presentano al grande pubblico influenzando poi le scelte e i comportamenti di intenditori e di semplici appassionati.

La manifestazione è stata testimone nel tempo dell'evoluzione del gusto, registrando veri e propri fenomeni di moda, come il giardino zen, trasformati in una sorta di bollino di datazione di ogni epoca. Oggi il giardino è "per sempre":nasce per essere indefinito nel tempo, realizzato in stretto rapporto con gli elementi storici del paesaggio e gli elementi attuali del verde urbano. "Il punto di partenza – spiega Adriana Ghersi, professore associato di Architettura del Paesaggio dell'Università di Genova e socia AIAPP – è la lettura del contesto e la possibilità di confrontarsi con le tematiche del risparmio idrico, della permeabilità dei suoli urbani, e dei diversi servizi ecosistemici che le piante possono svolgere, in termini di riduzione dell'isola di calore, assorbimento delle polveri sottili, restituendo miglior confort ambientale, oltre ad una serie di contenuti culturali importanti"."Anche sui tetti, le coperture verdi possono incidere positivamente sul microclima – aggiunge Ghersi –  trattenendo l'acqua di drenaggio eoffrendo un contributo importante per insetti e uccelli. Più in generale ogni spazio verde, anche il più piccolo, è utile per il benessere psicofisico e sviluppa la stimolazione sensoriale, per non parlare poi dei giardini terapeutici realizzati ad esempio negli ospedali pediatrici, per gli ipovedenti o per i malati di Alzheimer".

Proprio con questo spirito di integrazione nel paesaggio circostante saranno allestiti nei Parchi i giardini selezionati tra i progetti del concorso "Meraviglia nei Parchi".

Per i visitatori di Euroflora che ne trarranno ispirazione, va ricordato che un incentivo è oggi rappresentato dalbonus verde, l'agevolazione che consente una detrazione fiscale pari al 36%, fino a un massimo di spesa di 5.000 Euro, per chi effettua lavori di sistemazione del verde di aree scoperte di pertinenza delle unità immobiliari private di qualsiasi genere, per cui terrazzi, giardini, balconi, anche condominiali, anche attraverso impianti di irrigazione e lavori di recupero del verde di giardini di interesse storico.

I PROGETTI AMMESSI ALLA REALIZZAZIONE

CATEGORIA PROFESSIONISTI

area 100 mq

progetto n° 1 capogruppo Roberto Malagoli

progetto n° 5 capogruppo Marina Larcher

progetto n° 6  capogruppo Elena Varini

progetto n° 10 capogruppo Angela Gambardella

progetto n° 12 capogruppo Margherita Del Grosso

progetto n° 14 capogruppo Andrea Telefono

progetto n° 15 capogruppo Milena Matteini

progetto n° 17 capogruppo Valentina Mainero

progetto n° 18 capogruppo Paola Sabbion

progetto n° 21 capogruppo Francesco Marzulli

CATEGORIA "UNDER 25"

area 50 mq

progetto n° 4 capogruppo Andrea Miagostovich

progetto n° 7 capogruppo Marica Succi

progetto n° 20 capogruppo Matteo Pellicanò

FUORI CONCORSO

area 50 mq

progetto n° 8 capogruppo Alessandra Rotta

progetto n° 11 capogruppo Marco Fosella

progetto n° 13 capogruppo Ginevra Ballarini

progetto n° 16 capogruppo Marta Carraro

 

Previous Post

Climate Change, Sahara sempre più esteso

Next Post

Servizi per il lavoro, la convenzione tra patronato Enac e Anpal

Next Post
consiglio-di-stato-piena-operativita-per-il-caa-copagri

Consiglio di Stato, piena operatività per il Caa Copagri

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist