lunedì, Novembre 10, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
agricoltura-comparto-virtuoso-per-contratti-collettivi-e-retribuzioni

Agricoltura comparto virtuoso per contratti collettivi e retribuzioni

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Notizie
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alla fine di settembre 2022, secondo dati Istat, i 44 contratti collettivi nazionali in vigore riguardano il 49,3% dei dipendenti – circa 6,1 milioni – e corrispondono al 50,0% del monte retributivo complessivo.

Il punto della situazione generale

Nel corso del terzo trimestre 2022 sono stati recepiti 6 contratti nel settore privato (estrazione minerali solidi, chimiche, laterizi e manufatti in cemento, energia elettrica, radio e televisioni private ed energia e petroli), mentre per il settore pubblico si segnala il recepimento per il triennio 2019-2021, degli accordi di rinnovo dei vigili del fuoco direttivi e dei vigili del fuoco non dirigenti e non direttivi. Nello stesso periodo è scaduto il CCNL società e consorzi autostradali.

I contratti in attesa di rinnovo a fine settembre 2022 scendono a 29 e coinvolgono circa 6,3 milioni di dipendenti, il 50,7% del totale.

Il tempo medio di attesa di rinnovo aumenta sia per i lavoratori con contratto scaduto – passato da 28,7 mesi a settembre 2021 a 33,9 mesi a settembre 2022 – sia per il totale dei dipendenti, passando da 15,2 a 17,2 mesi.

Lo studio sulle retribuzioni

Nel periodo gennaio-settembre 2022, la retribuzione oraria media è aumentata dell’1,0%, incremento più consistente di quello registrato per lo stesso periodo nel 2021 (pari allo 0,6%).

L’indice delle retribuzioni contrattuali orarie a settembre 2022 rimane invariato rispetto al mese precedente, mentre aumenta dell’1,1% rispetto a settembre 2021.

L’aumento tendenziale delle retribuzioni contrattuali è stato dell’1,5% per i dipendenti dell’industria, dello 0,6% per quelli dei servizi privati e dell’1,5% per i lavoratori della pubblica amministrazione. In particolare, gli aumenti tendenziali più elevati sono quelli dei ministeri (+9,3%), delle farmacie private (+3,9%) e dei Militari-Difesa (+3,8%). L’incremento è invece nullo per il commercio, credito e assicurazioni, energia e petroli ed energia elettrica e gas.

Nel terzo trimestre 2022 le retribuzioni contrattuali mostrano un aumento tendenziale ancora moderato, sebbene più sostenuto rispetto a quello registrato nel trimestre precedente.

La dinamica è stata più vivace nei settori dell’agricoltura, dell’industria e della pubblica amministrazione, per effetto, in quest’ultimo settore, dell’applicazione dei primi rinnovi del triennio 2019-2021. Nel comparto dei servizi, l’aumento più contenuto si lega al perdurare dei ritardi nei rinnovi dei principali contratti del settore.

Nella media dei primi nove mesi dell’anno il divario tra la dinamica dei prezzi  – misurata dall’IPCA – e quella delle retribuzioni contrattuali è pari a 6,6 punti percentuali.

Previous Post

Latte ai massimi storici

Next Post

La vite ad alberello di Pantelleria, convegno per salvarla

Next Post
aiuti-europei-allagricoltura-italia-il-principale-contributore-continentale

Aiuti europei all'agricoltura, Italia il principale contributore continentale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Servono misure a protezione del riso europeo

Servono misure a protezione del riso europeo

Novembre 10, 2025
Banca Nazionale delle Terre Agricole, oltre 14.000 ettari disponibili in tutta Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole, oltre 14.000 ettari disponibili in tutta Italia

Novembre 5, 2025
Degrado del suolo, secondo la Fao le rese agricole sono in calo

Degrado del suolo, secondo la Fao le rese agricole sono in calo

Novembre 4, 2025
Birra, risorsa economica per l’Italia

Birra, risorsa economica per l’Italia

Ottobre 31, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist