sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
agricoltura-sociale-se-ne-parla-in-puglia

Agricoltura sociale: se ne parla in Puglia

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Rete masserie didattiche di Puglia, l’associazione “I tipici di Puglia” e la biblioteca comunale di Cassano delle Murge (Bari), con il patrocinio di Regione Puglia hanno organizzato il Forum “Agricoltura ieri e oggi” presso la masseria Ruotolo a Cassano delle Murge, per parlare di agricoltura sociale nelle filiere agroalimentari e di educazione alla corretta alimentazione nelle scuole.

L'incontro, svoltosi il 20 maggio, ha avuto una folta partecipazione di cittadini singoli e amministratori comunali, professionisti, associazioni, cooperative e comunità che operano negli ambiti sanità e sociale, operatori ed imprenditori di aziende agricole ed agrituristiche, formatori ed insegnanti di masserie didattiche, scuole e centri di formazione, studenti. Il forum, come sottolineano gli organizzatori, si pone l’obiettivo di creare un dibattito tra i presenti sui seguenti temi:

– come l'agricoltura sociale si inserisce nelle varie fasi della filiera agroalimentare -produzione primaria, raccolta, conferimento o trasformazione, confezionamento e distribuzione al consumatore dell'alimento;

– come educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita, in particolare per i bambini e gli adolescenti, arrivando tramite i giovani a coinvolgere le loro famiglie e la cittadinanza;

– come valorizzare la conoscenza delle "tradizioni alimentari" come elementi culturali ed etnici;

– come prevenire le nuove grandi malattie sociali della nostra epoca, tenendo in particolare conto quelle che colpiscono una fascia etaria giovane, quali obesità, anoressia e bulimia.

L'incontro, inoltre, condivide gli obiettivi di Expo 2015 "Nutrire il Pianeta, energie per la vita" che tra le sue finalità intende dare visibilità alla tradizione, alla creatività e all'innovazione nel settore dell'alimentazione, temi per cui i soggetti proponenti si stanno impegnando con la finalità di valorizzarli e portarli all'attenzione dei consumatori e della cittadinanza.

Sono intervenuti: Antonio Nisi della cooperativa sociale “Nisi & Synthesy” su sicurezza alimentare, sicurezza ambientale, consulenza agrozootecnica accreditata in Puglia e Basilicata; Angelica Anglani, responsabile Area Educazione alimentare e masserie didattiche della Regione Puglia. 

L’incontro è avvenuto a distanza di qualche giorno da un importante accordo realizzato sul tema in Puglia, nello specifico nella provincia di Barletta-Andria-Trani. E’ stato infatti siglato il protocollo di intesa sulla promozione dell’agricoltura sociale come strumento atto a favorire coesione sociale, sostenibilità e partecipazione nei processi di sviluppo locale.

Tra gli aderenti: il Tribunale ordinario di Trani, l’Azienda sanitaria locale Bat, la Provincia Barletta-Andria-Trani, i Comuni di Bisceglie e Trani, gli Ordini degli psicologi, dei medici e degli assistenti sociali, molti dirigenti di Istituti scolastici di Bisceglie e Trani, la Casa divina provvidenza  e le Masserie sociali.

L'obiettivo della sottoscrizione del protocollo, voluta dal Gal Ponte Lama, è la costituzione di una rete sul territorio in grado di promuovere, sostenere e incentivare esperienze di agricoltura sociale.

L’agricoltura come opportunità  di inclusione sociale, di riabilitazione e di cura per le fasce di popolazione svantaggiate e a rischio di marginalizzazione è un’idea che ha suscitato entusiasmo ed interesse da parte degli Enti locali che operano per favorire lo sviluppo del territorio non solo sotto l'aspetto economico ma anche sociale.

 

Tags: agricoltura socialealimentazioneeducazione alimentare
Previous Post

Agricoltura biologica, memorandum di Adiconsum e Anabio

Next Post

Sardegna, cambia la legge sugli agriturismo

Next Post
libri-“contro-natura”-inchiesta-nel-piatto

Libri, “Contro natura”, inchiesta nel piatto

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist