venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
alberi-scultura-di-salvatore-garau-per-il-nuovo-maccab-sul-lungomare-di-torregrande-in-sardegna

Alberi Scultura di Salvatore Garau per il nuovo MACCAB sul lungomare di Torregrande in Sardegna

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Inaugurato recentemente sul Lungomare di Torregrande a Oristano in Sardegna il MACCAB – Museo d'Arte Contemporanea a Cielo Aperto dedicato ai Bambini.

La nascita del nuovo museo non è stata voluta da un'istituzione ma da un artista, Salvatore Garau, che per salvare l'abbattimento ingiustificato di 50 enormi pini di appena sessant'anni da parte dell'amministrazione comunale ha dato agli alberi un titolo certificandoli come SCULTURE VIVENTI di Arte Contemporanea.

L'inaugurazione del MACCAB ha visto l'artista firmare e certificare come "Opere d'Arte" un primo gruppo di 37 alberi ai quali seguiranno gli altri 13, mentre nei prossimi mesi tra un albero e un altro verranno installate 40 opere di artisti di tutto il mondo dedicate alla Natura e ai bambini.

Salvatore Garau, che negli ultimi due anni ha fatto parlare di sé in tutto il mondo per aver venduto all'asta a diverse migliaia di euro due sculture invisibili e aver installato in Piazza Scala a Milano e a Wall Street, di fronte alla Federal Hall di New York, due sculture immateriali pubbliche, tra i primi 37 Alberi Scultura certificati sul Lungomare di Torregrande ha voluto inserire anche una nuova opera invisibile dal titolo "Sono immenso, eppure non mi vedete".

“Può un albero diventare un'opera d'Arte Contemporanea? Si, se a deciderlo è un artista" – sottolinea Salvatore Garau – "L'artista deve 'fare', perché solo così può aiutare l'uomo a capire l'inscindibile legame fra arte e vita in ogni sua forma; deve aiutare a pensare e a far 'sentire' l'insolito, a riflettere su ciò che fino a quel momento sarebbe stato inconcepibile. Ciò che vediamo senza riflettere è uno sguardo perduto".

Fino ad oggi non esiste da parte del Comune di Oristano nessuna relazione che certifichi il reale stato di salute dei cinquanta pini destinati ad essere abbattuti: alberi che sono sul Lungomare di Torregrande da oltre sessant'anni e che possono vivere anche sino a 250 anni.

l valore aggiunto di "Opere d'Arte" attribuito agli alberi da parte di Salvatore Garau è dunque un incentivo a riflettere e comprendere il valore immenso che ogni singolo albero rappresenta nel delicato equilibrio tra uomo e natura.

L'iniziativa di Salvatore Garau si ricollega a una delle opere più iconiche dell'artista tedesco Joseph Beuys, che nel giugno del 1982, in occasione dei Documenta 7 a Kassel, dava vita alla prima di 7000 querce. Due iniziative distanti nel tempo ma dalla identica connotazione ambientalista, sottolineando il ruolo sociale dell'arte nella tutela dell'ambiente e dell'umanità. 

SALVATORE GARAU

Nato a Santa Giusta, (Oristano), diplomato all'Accademia di Belle arti di Firenze, Salvatore Garau ha iniziato la sua carriera non nell'arte visiva, ma in quella musicale, entrando nel 1977 come batterista negli Stormy Six, fra i più noti gruppi europei di rock-progressive.

Nel 1984 torna al primo amore, la pittura, esordendo presso lo studio Cannaviello di Milano. Ha esposto in prestigiosi spazi espositivi in Italia e nel mondo tra cui San Francisco, Washington, Cordoba, Londra, San Paolo, Saint-Etienne, Brasilia, Saint Etienne, Milano, Nuoro, oltre che al Parlamento europeo di Strasburgo.

Le sue opere sono presenti in forma permanente in diverse collezioni italiane e straniere, pubbliche e private, in Italia e all'estero, come ad esempio la Collezione delle Gallerie d'Italia di Piazza Scala a Milano, la Galleria Civica di Modena e il Museo d'Arte Moderna di Saint-Étienne, la Collezione della Farnesina a Roma e l'Ambasciata d'Italia a Brasilia (Brasile), Seoul (Corea del Sud) e Lima (Perù).

Ha partecipato due volte alla Biennale di Venezia.

Nel 2017 ha realizzato "La Tela", un docu-film con la fotografia di Fabio Olmi, girato all'interno di un carcere di massima sicurezza italiano.

Recentemente ha realizzato il corto di 25' "Futuri Affreschi Italiani", invitato a gennaio al Film Festival della Psichedelia a New York.

Previous Post

Natura, cultura, avventura e grandi eventi in attesa del centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Next Post

Allarme, il Po è ancora in secca

Next Post
dal-3-all11-settembre-a-palau-torna-il-festival-internazionale-isole-che-parlano

Dal 3 all'11 settembre a Palau torna il Festival Internazionale Isole che Parlano

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist