venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Ancora incertezze sul batterio killer

Ancora incertezze sul batterio killer

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L'infezione da Escherichia Coli continua a sollevare un polverone di notizie confuse, smentite e controsmentite. Come già  avevamo detto su questo sito, la vicenda è una cartina di tornasole delle incertezze e delle contraddizioni che in generale rendono debole il controllo e la trasparenza sulla sanità  dei cibi.

Innanzitutto, sulla causa dell'infezione c'è ancora confusione: quando sono stati accusati i germogli di soia (dopo una falsa partenza che ha causato seri danni all'agricoltura spagnola, perchè erano stati incriminati i cetrioli importati da quella nazione) si è detto "per forza, colpa dell'agricoltura biologica, contaminano tutto con il letame". 

Un'assurdità : l'Escherichia Coli è certamente un batterio naturalmente presente nell'intestino dell'uomo e degli animali, che solo in circostanze eccezionali muta in ceppi aggressivi, ma appunto per questo l'idea che il letame infetti le verdure contraddice il buon senso e qualche millennio di storia dell'agricoltura. L'azienda tedesca incriminata si sta difendendo disperatamente, spiegando che i suoi germogli sono coltivati in acqua, con un metodo che non prevede concimi. Il ministero della sanità  tedesco, agitando una mappa di contaminazioni le cui linee covnergono sull'azienda, insiste nell'accusa, perchè il batterio sarebbe favorito dall'acqua tiepida in cui i germogli sarebbero immersi. Acqua tiepida ? Mah. Intanto nuovi casi sono avvenuti in Francia, e lì si sta dando la colpa a carne infetta. Anche qui, tutto è poco chiaro. Le ultime notizie, di fonte di prestigiosi istituti di ricerca, soprattutto tedeschi, individuano una storia di contaminazione che arriverebbe a fieno esportato… tra il 2009 e il 2010 (mah) da un'azienda greca, ma di origine egiziana. Tutto, insomma, sembra oscuro e vago.

Anche sul versante strettamente sanitario, ci sono poche certezze: come detto sopra, l'Escherichia Coli è un batterio comunissimo  normalmente presente nell'organismo umano. Il ceppo assassino, che produce tossine e si aggrega alle pareti dell'intestino,  rarissimo e poco conosciuto alla scienza: sappiamo solo che appare di tanto in tanto, e che sembra resistente agli antibiotici. Tra le ipotesi più inquietanti, che si sia è sviluppato in allevamenti dove gli animali sono sottoposti a trattamenti di antibiotici dissennati, al punto che l'Escherichia Coli avrebbe sviluppato un'immunità  per sopravvivere, secondo le leggi dellas elezione naturale. Ancora più fosca l'ipotesi che il ceppo sia sfuggito da un laboratorio: sa di leggenda fantascientifica, ma ci sono molti autorevoli scienziati che sono preoccupati, e lo dicono ad alta voce, del fatto che ll "Coli" sia anche il più comune batterio da esperimenti; giocare con un batterio che per sua natura abita con l'uomo, dicono questi ricercatori, è imprudente, perciò se si creano per caso ceppi pericolosi in laboratorio, poi bisogna essere davvero molto attenti che non escano dalle provette.

In conclusione, molta incertezza, troppe voci non controllate, troppe notizie inesatte: il sistema, messo alla prova, ha mostrato i suoi limiti, e questo va sul conto di molte, troppe, autorità  di controllo. Intanto, la Copagri, alla vigilia della sua Conferenza Economica a Matera (6-7 luglio) ha annunciato iniziative di informazione a sostegno dei produttori di ortaggi danneggiati dalla psicosi del "batterio killer". 

Previous Post

Agricoltura ed opportunità d’investimento in Africa

Next Post

Ogm: dal Parlamento europeo libertà di scelta agli Stati

Next Post
La Commissione Ue propone dal 2013 una riforma radicale dell'ocm pesca

La Commissione Ue propone dal 2013 una riforma radicale dell'ocm pesca

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist