venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
arriva-nel-lazio-il-museo-del-risparmio-su-ruote

Arriva nel Lazio il “Museo del risparmio su ruote’

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2019
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Arriva nel Lazio, dove sarà subito attivo e visitabile, il SAVE Discovery Truck: un camion con semirimorchio allestito come un vero e proprio laboratorio interattivo grazie all’esperienza del Museo del Risparmio di Torino, a bordo del quale tutto è pensato per trasmettere ai più giovani, con un approccio ludico, le conoscenze alla base dell’alfabetizzazione finanziaria e dell’economia circolare, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini di domani.

Un museo esperienziale itinerante che sosterà da domani, martedì 19, a giovedì 21 marzo in Piazza Martiri di Vallerotonda a Frosinone, da martedì 26 a giovedì 28 marzo in Piazza del Popolo a Latina, da martedì 2 a giovedì 4 aprile in Piazza Indipendenza a Pomezia e da martedì 9 a giovedì 11 aprile a Roma ,a disposizione degli studenti delle scuole primarie e secondarie locali che vorranno salire a bordo per scoprire il tema della scarsità delle risorse, a cominciare dal denaro, e per riflettere sull’importanza di impegnarsi nella lotta contro gli sprechi, con appositi laboratori tematici dedicati anche alla sostenibilità e all'economia circolare.

L’iniziativa si svolge nell’ambito di “S.A.V.E. Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza”, il progetto itinerante rivolto alle scuole primarie e secondarie, realizzato da Museo del Risparmio, BEI Institute e Scania, con la collaborazione di Intesa Sanpaolo, tenendosi appunto a bordo di un veicolo Scania di ultima generazione equipaggiato come un museo del risparmio in miniatura.

Le tappe nel Lazio rientrano nel programma di 22 tappe del tour partito da piazza Castello a Milano che vedrà il ‘museo itinerante’ attraversare complessivamente 8 regioni (Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Lazio) e coinvolgere oltre 10.000 studenti.
“Portare i contenuti del Museo del Risparmio extra muros è un’idea che ha richiesto qualche anno di gestazione e si è realizzata anche grazie alla collaborazione di partner con cui condividiamo l’attenzione ai temi della sostenibilità – spiega Giovanna Paladino, Direttrice del Museo del Risparmio -. E’qualcosa in più di un semplice progetto itinerante, sia perché l’organizzazione è complessa sia perché abbiamo l’ambizione di riuscire a sensibilizzare ragazzi ed adulti sull’importanza di saper gestire in modo consapevole le risorse limitate che abbiamo a disposizione. Ci aspettiamo che gli studenti del Lazio e di Roma ci riservino lo stesso entusiasmo mostrato dai loro colleghi in altre regioni. Con il Lazio, siamo arrivati alla fine di un viaggio che è iniziato a Milano, è arrivato nelle Marche a fine ottobre e ha attraversato Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Campania. A Roma terminiamo il tour ma ci abbiamo preso gusto e stiamo considerando di rimetterci su ruote dopo l’estate”.

“Diamo il benvenuto al Museo del Risparmio su ruote anche nel Lazio. Siamo lieti di essere al fianco di questa innovativa iniziativa che coinvolge gli studenti sui temi del risparmio, dell’educazione finanziaria e della sostenibilità – ha sottolineato Pierluigi Monceri, Direttore Regionale Lazio, Sardegna e Sicilia di Intesa Sanpaolo –.I nostri giovani si trovano oggi a dover fronteggiare situazioni e soluzioni finanziarie più complesse di quelle vissute alla stessa età dai loro genitori. Come Intesa Sanpaolo desideriamo contribuire alla loro crescita e rendere consapevoli le loro scelte e per questo abbiamo pensato di portare il Museo del Risparmio nei territori dove viviamo e operiamo”.

PERCHÉ METTERSI IN VIAGGIO

Il progetto prende vita dalla consapevolezza che la diffusione delle conoscenze economiche di base nel nostro Paese è estremamente modesta e che occorra quindi una maggiore circolazione di concetti, idee, stimoli.

Per la stessa ragione, nel 2017, il Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno creato un Comitato volto alla diffusione dell’educazione finanziaria.

L’Italia, inoltre, mostra forti ritardi anche sul fronte della sostenibilità. Motivo che ha spinto, nel novembre 2017, il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare a presentare il documento di posizionamento strategico sul tema dell’economia circolare, in continuità con gli impegni adottati nell’ambito dell’Accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Date queste premesse, Museo del Risparmio, BEI Institute e Scania hanno messo insieme le loro risorse e competenze al servizio di un obiettivo comune: rendere accessibile alle future generazioni le conoscenze di base necessarie per una gestione consapevole delle risorse materiali e finanziarie, a sostegno di una progettualità che trasformi lo scarto in valore, il risparmio in investimento consapevole, la tecnologia in strumento d’impatto positivo sull’ambiente e sul benessere della società.

 

Tags: Bei institutedue ruoterisparmioScania
Previous Post

Un drone per esplorare i fondali marini: al via il progetto SUSHI DROP

Next Post

Ecologia, ambiente e cultura. Tivoli ospita “La città del futuro”

Next Post
educazione-ambientale-i-progetti-del-cai-vincono-il-bando-del-ministero-dellambiente

Educazione ambientale, i progetti del Cai vincono il bando del Ministero dell'Ambiente

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist