venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
assosementi-ottimi-risultati-per-i-sementi-da-orto-nel-2014

Assosementi: ottimi risultati per i sementi da orto nel 2014

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono rimaste sostanzialmente stabili sui 14mila ettari, nel 2014, le superfici destinate in Italia alla moltiplicazione di sementi da orto. Se tuttavia comprendiamo anche le specie classificate come aromatiche, sono stati superati complessivamente i 26mila gli ettari, rispetto ai 19mila di due anni fa. È quanto emerge dall’indagine condotta dalla “Sezione orto” di Assosementi, l’organizzazione di categoria che si fa carico di monitorare anche l’andamento del settore.

“C’è da essere particolarmente soddisfatti di questo risultato, che premia l’elevata professionalità di tutto il settore e conferma la qualità delle nostre produzioni sementiere – è il commento di Assosementi. “Al di là dei cambiamenti registrati con le diverse specie, è però opportuno sottolineare che un numero crescente di Paesi terzi sta introducendo richieste di certificazione fitosanitaria che solo le nostre autorità possono produrre e quindi, senza una loro maggiore reattività, corriamo il rischio di perdere importanti sbocchi commerciali”.

Secondo i dati annuali appena diffusi dall’Istat, nel 2014 il valore delle esportazioni dall’Italia di sementi da orto ha toccato i 96 milioni di euro. La destinazione prevalente delle sementi prodotte in Italia resta l’Europa, tuttavia l’area asiatica ed i paesi del bacino mediterraneo oramai coprono una quota del 30 per cento.

La ripartizione regionale delle colture da seme vede sempre in testa l’Emilia-Romagna dove sono stati poco meno di 11mila gli ettari coltivati nel 2014. A seguire, abbiamo poi la conferma di Marche e Puglia, mentre sono in crescita il Molise e l’Abruzzo. A livello di specie, le colture portaseme più coltivate sono state in ordine la cipolla, il ravanello, le brassicacee ed il pisello. E’ significativa la superficie destinata tra le brassicacee ai cavoli ibridi, una coltura che richiede grande impegno ed una elevata professionalità, ma capace di assicurare un reddito molto interessante agli agricoltori moltiplicatori.

Si è contratto nel 2014 l’ettarato della cipolla da seme (meno 27 per cento), pur continuando a restare la maggiore coltura, causa la presenza di stock di seme rimasti invenduti per le crisi che investono alcuni dei paesi di destinazione, come l’est europeo ed il medio oriente. La cipolla da seme sconta, inoltre, la crescente concorrenza della produzione turca. Sul fronte delle specie cosiddette aromatiche, infine, svetta di nuovo il coriandolo che ha raggiunto i 13mila ettari (più 170 per cento rispetto al 2012), per effetto di una domanda in costante ascesa dei mercati asiatici e dell’America Latina.

 

Previous Post

Lazio, bene gli investimenti di fondi europei

Next Post

Pac, le regole per la ricognizione preventiva dei titoli

Next Post
festa-del-papa-ecco-il-vino-per-non-sbagliare

Festa del papà, ecco il vino per non sbagliare

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist