venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
bandiere-blu-italia-sempre-meglio

Bandiere blu, Italia sempre meglio

by Unione Coltivatori Italiani
Maggio 16, 2016
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giunge alla trentesima edizione il rapporto sulle Bandiere Blu, e l’Italia migliora anno dopo anno: sono 293 quest’anno le spiagge insignite di questo titolo contro le 280 dell’anno scorso. Si trovano in 152 Comuni rivieraschi e 66 approdi turistici e contribuiscono per il 5% al totale delle spiagge premiate dalla ONG danese FEE (Foundation for Environmental Education) in tutto il mondo.

I parametri valutati non sono solo la qualità delle acque e l’efficienza di depurazione, ma anche i servizi offerti, il livello delle strutture alberghiere a disposizione e va anche oltre, valutando pure il verde pubblico, il numero di piste ciclabili e di aree pedonali, le performance raggiunte nella raccolta differenziata e persino l’educazione ambientale praticata nelle scuole.

Al top della classifica di quest’anno si conferma la Liguria: 25 spiagge con due new entry, Ceriale e Levanto. Al secondo posto la Toscana con 19 spiagge e Massa che entra come nuova bandiera, terze le Marche con 17 località premiate.

A seguire la Campania ancora con 14 bandiere: c’è stata un’uscita, sostituita però dall’ingresso di San Mauro Cilento. Sono 11 le bandiere per Puglia e Sardegna. La Puglia vede un’uscita dalla classifica, ma entra Carovigno, la Sardegna acquista Badesi, Sassari e Teulada.

Veneto e Lazio mantengono lo stesso numero dell’anno scorso, 8, mentre l’Emilia Romagna perde due bandiere e arriva a 7. A 6 ci sono l’Abruzzo, che perde tre località, ma ne acquista una (Silvi) e la Sicilia per la quale invece si aggiunge Marina di Ragusa.

Ai posti più bassi della classifica troviamo la Calabria, con 5 località premiate e con una new entry, Praia a Mare, 3 sono invece le bandiere del Molise e 2 quelle del Friuli Venezia Giulia (entrambi si riconfermano). A 2 arriva anche la Basilicata, grazie all’ingresso di Policoro.

Nulla cambia nella top 3 dei laghi: 5 bandiere blu vanno al Trentino Alto Adige, 2 al Piemonte e 1 alla Lombardia. Le assegnazioni per i porti salgono invece a 66: si aggiunge Marina di Capitana (Quartu Sant’Elena) in Provincia di Cagliari.

Si tratta di località, che secondo una ricerca delle Università di Urbino e Perugia, segnano un aumento della soddisfazione dei turisti nell’88% dei Comuni interessati. Il 94% dei luoghi che si possono fregiare della nota bandiera blu è soggetto ad un notevole rafforzamento della propria immagine.

Ne consegue un maggiore impegno delle amministrazioni sotto vari aspetti. Prima tra tutti la raccolta differenziata in spiaggia (nel 91% dei casi), anche la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali viene stimolata nel 85% dei Comuni.

Effetti benefici si risentono anche in termini di depurazione delle acque (77% dei casi), di raccolta differenziata in generale (76%) e di creazione di spazi utili per una mobilità sostenibile e per il relax del turista (aree verdi attrezzate per il 69%, zone pedonali per il 67% e piste ciclabili per il 62%).

Tags: bandiere bluqualità acquaverde pubblico
Previous Post

Etichettatura, Bruxelles dice sì all’origine dei cibi

Next Post

Glifosate, giunge il parere scientifico dell’Oms e della Fao

Next Post
ttip-per-calenda-e-irrinunciabile

Ttip, per Calenda è "irrinunciabile"

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist