domenica, Novembre 16, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Baronissi, festival internazionale di light art

Marzo 18, 2023
in Ambiente, Energia, Notizie, Tendenze e Società
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Home Ambiente
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il successo di pubblico delle prime due edizioni, per l’edizione 2016 – 2017 “Luci dell’Irno” si evolve, proponendo al pubblico vere e proprie opere di light art sul tema Costellazioni infinite, progettate site specific per il centro urbano di Baronissi e realizzate seguendo il tema “le luci pensate, le luci immaginate, le luci sognate”. Non più quindi semplici luminarie natalizie ma opere d’arte, create da Cristina Anna Aldrighi, Niccolò Casati, Adriano Lombardo, Luca Maestroni, Marta Santone, Maddalena Sirtori, Michela Zaghi, Yuchen Wang, Deng Wei, Dai Yujie, dieci artisti che frequentano l’Accademia di belle Arti di Brera, ai quali si affianca l’opera dell’artista salernitana Bruna Pallante.

Coinvolgendo un’area di più di 4 km nel centro di Baronissi, i giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, hanno creato un’opera d’arte globale che i visitatori possono non solo ammirare, ma anche attraversare compiendo un vero e proprio viaggio nell’immaginazione. Il processo creativo e di realizzazione delle installazioni di light art è documentato nella mostra Costellazioni Infinite allestita al Museo-FRaC di Baronissi fino al 4 dicembre che s’inserisce in un ampio programma d’iniziative turistiche ed eno-gastronomiche con lo scopo di promuovere e valorizzare Baronissi e la Valle dell’Irno, unendo i linguaggi dell’arte contemporanea con tutta una serie di eventi che si susseguiranno fino a fine gennaio.

Baronissi si trova al centro della Valle dell’Irno, un territorio che fin dall’antichità è stato il trait d’union tra mondo romano e bizantino. Per questo è una terra ricca di tradizioni secolari che sono state tramandate fino ad oggi, come la lavorazione della lana, del ferro e del rame o i tanti laboratori liutai che costellano la zona. Molte sono anche le tipicità eno-gastronomiche, quali la nocciola Giffoni lgp, la mela Annurca lgp, la cipolla Ramata di Montoro, la castagna di Serino.

“Luci dell’Irno – Costellazione infinite” rappresenta l’occasione per conoscere meglio questo territorio, grazie a un fitto calendario di eventi durante le festività natalizie fino a fine gennaio: mercatini delle tipicità locali, visite guidate, proiezioni di documentari presso il Museo-FRaC, concerti, spettacoli di artisti di strada e di animazione per bambini, itinerari gastronomici e della tradizione con degustazione di prodotti tipici e laboratori sensoriali in collaborazione con chef e ristoranti della zona fino all’allestimento di un vero e proprio Christmas Village.

Non solo eventi ma anche diversi siti e monumenti da visitare: dal Museo -Fondo Regionale d'Arte Contemporanea (FRAC) ospitato nel complesso monumentale francescano del 1300, alla Domus romana del I secolo a.c., la Casa della Poesia, i Parchi, le Ville e a pochi kilometri la costiera amalfitana e cilentana. 

Con “Luci dell’Irno – Costellazione infinite”, grazie alla direzione scientifica dei proff. Massimo Bignardi e Vittorio Corsini e il coordinamento organizzativo e logistico dei proff. Massimo Pellegrinetti e Rosario D’Acunto, Baronissi, comune a sette km da Salerno, ha voluto fortemente avviare la riqualificazione di una città e di un tessuto urbano ricchi di luoghi d’interesse storico, tradizioni culturali ed enogastronomiche, inserendosi anche in un itinerario turistico più ampio che coinvolge la vicina Salerno e i tanti siti archeologici del territorio limitrofo.

La manifestazione è stata resa possibile grazie al sostegno della Regione Campania, assessorato allo Sviluppo e Promozione del Territorio, quale intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma regionale di eventi e iniziative promozionali”.

Per info e programma si rimanda al link www.comune.baronissi.sa.it/Vivi-Baronissi 

Previous Post

Zootecnia, aiuti entro il 30 novembre

Next Post

Caffé a rischio a causa del cambiamento climatico

Next Post
export-agroalimentare-continua-il-buon-andamento

Export agroalimentare, continua il buon andamento

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Terreni agricoli, compravendita sempre stabile

Terreni agricoli, compravendita sempre stabile

Novembre 14, 2025
Bonus elettrodomestici fino a 200 euro, al via le domande

Bonus elettrodomestici fino a 200 euro, al via le domande

Novembre 13, 2025
Benessere animale, accordo UCI – IZSVe per l’accesso ai corsi

Benessere animale, accordo UCI – IZSVe per l’accesso ai corsi

Novembre 12, 2025
Servono misure a protezione del riso europeo

Servono misure a protezione del riso europeo

Novembre 10, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist